CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Liriche.

Autore:
Curatore: Scelte e tradotte da Vincenzo Errante. Seconda edizione raddoppiata.
Editore: Sansoni Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14,5x22,5, pp.510, brossura

CondizioniDa collezione, buono
Note: Numerose fioriture alla copertina e a tutte le pagine
EUR 14.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz. di Vincenzo Errante. Milano, Edizioni Alpes 1929, cm.14x19,5, pp.(10),388,(2), un ritratto fotogr. di R.M.R. all'antiporta, brossura, copertina rimboccata. Coll. Opere di R.M. Rilke, 2.
Da collezione, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
Traduzione e nota di Pietro De Nicola. Testo in lingua tedesca con a fronte la traduzione italiana Firenze, Vallecchi 1954, cm.13x20,5, pp340, brossura. Coll.Cederna. Prima edizione italiana.
Usato, accettabile
Note: copertina con mende.
EUR 15.00
Ultima copia
Trad.e commenti di J.F.Angelloz. Paris, Paul Hartmann Ed. 1936, cm.19,5x25,5, pp.104, brossura Testo in francese.
Da collezione, molto buono
EUR 32.00
Ultima copia
Testo originale a fronte. A cura di Mario Ajazzi Mancini. Edizione integrale. Roma, Newton Compton 1997, cm.14x22, pp.144, brossura cop.fig.a col. Coll.Grandi Tascabili Economici,440. [volume nuovo] Cosa può fare ancora, dopo di Voi, un poeta? Un maestro (Goethe, ad esempio) lo si può superare, ma superare Voi - significa (significherebbe) oltrepassare la Poesia. Così scriveva Marina Cvetaeva a Rilke, identificando in lui la poesia stessa, il poeta assoluto e insuperabile della nostra epoca. Eppure questa poesia altissima ha essa stessa un vertice: "I sonetti a Orfeo". I sonetti, come le "Elegie" dello stesso Rilke, come i grandi testi di Eliot e di Montale, non sono un mero momento epifanico. Sono un vero e proprio racconto: tessono la trama degli eventi, dell'intreccio apparentemente incomprensibile delle cose, proponendo un'immagine visibile di quel logos, di quella ragione dei contrari e della differenza, che ci presenta il mondo nella sua ultima verità. Infatti Orfeo, il dio del canto, è il dio che canta questo nostro mondo: il mutare delle cose e degli uomini che abitano presso di esse.

EAN: 9788881837557
EUR 4.50
Disponibile

Visualizzati di recente...

#165372 Archeologia
Quarante-Sixieme Année, 1922. Paris, E. de Boccard Editeur 1922, 2 voll., completo, cm.15,5x23, pp1.215,216-586, numerose ill.in bn.nt.,22 tavv.in bn.ft. e 1 tav.sinottica ripieg. (tagliata alla piega per errore di rilegatura ma completa), rileg. coeva in mz.tela. Interni ingialliti e con lievi fioriture, ma in complesso buon esempl.
EUR 36.00
Ultima copia
Traduz.di Luigi Berti. Milano, Club degli Editori su licenza Casini Ed. 1962, cm.13,5x20,5, pp.X,292, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,15.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie
Sesto S. Giovanni, Casa Editrice Madella 1911, cm.12,5x19, pp.286,(2), brossura (lacuna alla sommità del dorso.)
EUR 12.00
Ultima copia
Bologna, Atesa Editrice 1986, cm.12,5x17,5, pp.XVI,346, legatura editoriale, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso. Ristampa anastatica dell'ed. di Napoli, nella Stamperia Avelliniana, 1773, Approfondita raccolta di memorie storiche sulla città campana; in essa si intrecciano gli intrighi e i giochi di potere che caratterizzarono la vita della Caserta medioevale. La narrazione è arricchita da aneddoti sulle famiglie nobili più in vista nel Meridione a partire dal Medioevo.
Usato, molto buono
Note: Parziale perdita di doratura alla copertina.
EUR 39.00
-51%
EUR 19.00
Ultima copia