CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Les élégies de Duino.

Autore:
Curatore: Trad.e commenti di J.F.Angelloz.
Editore: Paul Hartmann Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x25,5, pp.104, brossura Testo in francese.

CondizioniDa collezione, molto buono
EUR 32.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduzione e nota di Pietro De Nicola. Testo in lingua tedesca con a fronte la traduzione italiana Firenze, Vallecchi 1954, cm.13x20,5, pp340, brossura. Coll.Cederna. Prima edizione italiana.
Usato, accettabile
Note: copertina con mende.
EUR 15.00
Ultima copia
Tradotte da Giami Pintor con aggiunte versioni da H.Hesse e G.Trakl. Torino, Einaudi 1948, cm.15x21, pp.138, rilegato in skivertex.
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copie
Trad.di Vincenzo Errante. Firenze, Sansoni 1944, cm.14,5x22, pp.384, brossura.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
A cura di Giorgio Zampa. Testo tedesco a fronte. Milano, Rizzoli 1990, cm.10x17, pp.336, tavole in bianco e nero. brossura con copertina figurata a colori. Collana Bur Classici, 785. Nel 1898 Rainer Maria Rilke si recò a Firenze su suggerimento della sua amante e protettrice Lou Andreas-Salomé, che voleva che il giovane poeta eliminasse, con un tuffo nel mondo mediterraneo, un provincialismo e delle lacune culturali da lei giudicati inammissibili. Il "Diario fiorentino", frutto del contatto con realtà profondamente diverse da quelle conosciute sino allora, non è però tanto un quaderno di riflessioni e ricordi dedicato alla donna amata, quanto un nucleo di idee e concezioni che attraversano in modo più o meno visibile tutta l'opera di Rilke e alimentano la fase estrema della sua poesia. La prefazione di Giorgio Zampa ricostruisce minuziosamente i rapporti di Rilke con Lou Andreas-Salomé e gli eventi che portarono alla nascita del Diario fiorentino, chiarendone l'importanza centrale nell'itinerario poetico rilkiano. Completa il volume un'aggiornata bibliografia curata dalla germanista Gabriella Rovagnati.

EAN: 9788817167857
Usato, molto buono
Note: Dorso brunito.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#46855 Archeologia
Indice articoli: -A.Archi, Il "feudalesimo" ittita. -F.Imparati, Le istituzioni del na4 hekur e il potere centrale ittita. -P.E.Pecorella, La necropoli di Iasos nel quadro delle culture ì dell'Anatolia occidentale. -M.Salvini, Sui testi mitologici in lingua hurrica. -C.Saporetti, La figura del tamkaru nell'Assiria del XIII secolo. -A.Archi, Collection of Cuneiform Texts in the Egyptian Museum (Museo ì Egizio), Turin. -H.J.Thiel, Der Text und die Notenfolgen des Musiktextes aus Ugarit. -O.Carruba, Beitrage zur mittelhethitischen Geschichte II. DIe sogenannten ì "Protocoles de succession dynastique". -M.Forlanini, L'Anatolia nordoccidentale nell'impero eteo. -C.Mora, Saggio per uno studio della popolazione urbana nell'Anatolia ì antica: Hattusa. -P.Meriggi e S.Salvadori, Nuovi sigilli geroglifici etei. -H.P.Schafer, Die Inschrift Rusa II. Argistehinis in Mazgirt-Kalekoy. -G.Garbini, Osservazioni sul testo aramaico della trilingue di Xanthos. -O.Carruba, Commentario alla trilingue licio-greco-aramaica di Xanthos. Pubblicaz.dell'Istituto di Studi Micenei ed Egeo-anatolici. Roma, Edizioni dell'Ateneo 1978, cm.19x27, pp.330, 6 tavv.ft.4 depliants. legatura editoriale cartonata, con sopraccoperta. Coll.Incunabula Graeca,LXVII.
Nuovo
EUR 103.29
-84%
EUR 16.00
Disponibile