CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La conquista del potere. Il fascismo dal 1919 al 1929.

Autore:
Curatore: Traduz.di Giovanni Ferrara e Iole Rambelli.
Editore: Editori Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia e Società.
Dettagli: cm.13x20,5, pp.VIII,804, legegatura editoriale in tutta tela. Coll.Storia e Società.

EAN: 9788842020806
Note: Mancante della sopracoperta e molte sottolineature a lapis nel tempo.
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Oxford University Press 2002, cm.14x21,5, pp.XIII,310, brossura con copertina figurata a colori. Collana Short Oxford History of Italy. This volume centres on one of the most dramatic periods of Italian History: 1900-1945. It examines the crisis of the liberal state as it undergoes a process of significant transformation, which starts with a process of modernisation and leads to the totalitarian fascist state. Lyttelton and his international team discuss the social and moral conflicts resulting from modernisation, the two world wars and the fascist regime, considering the issues from both national and international standpoints. The discussion includes the developments and impact of the changes on religion, literature, and the visual arts.

EAN: 9780198731986
EUR 17.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Firenze, Le Cariti Ed. 2003, cm.12x16,5, pp.149, brossura con bandelle, copertina figurata. Coll.Talia. Piccola Raccolta di Scrittura Contemporanea,2.

EAN: 9788887657159
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.360, con 1 ill. nt., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 22. Vita, ambiente, opere e polemiche di un medico, umanista e anatomista, vissuto nei decenni di passaggio tra '400 e '500. La biografia colloca Alessandro Benedetti (1452-1512), ideatore delle pubbliche ostensioni di anatomia in teatro, fuori dalla storia d Life, environment, work and controversy of a doctor, humanist and anatomist who lived in the decades during the changeover between the 15th and 16th century. The biography places the creator of public demonstrations of anatomy in the theatre, Alessandro B

EAN: 9788822244659
EUR 56.00
-37%
EUR 34.90
Ultima copia
Prefaz.di Giovanni Nencioni. Pisa, Ediz. Marlin 1973, cm.17,5x24, pp.XX,55, legatura editoriale in tutta tela blu, titoli in oro al piatto anteriore. Collana Testimonia,1. Ristampa anastatica dell'ediz. Halle, 1891. Testo in tedesco. Nel marzo del 1891 Pirandello fece stampare presso la «Tipografia dell'Orfanotrofio» di Halle la sua tesi di laurea sul dialetto di Agrigento: alla brossura erano indicati non solo i dati bibliografici, ma anche tutti i dati dell'università, precisi riferimenti ai nomi dei commissari di tesi e addirittura alla data e all'orario della discussione. Insomma, la pubblicazione aveva l'aspetto delle comuni tesi di laurea che ancora oggi si vedono nelle aule universitarie. In fine, inoltre, alle pp. 50-52, vennero inseriti anche il curriculum del laureando e le «Thesen» (gli argomenti di discussione). Pirandello decise però di stampare anche un'emissione differente, che avesse l'aspetto di un vero e proprio libro: il testo rimase in tutto identico, ma alla brossura e al frontespizio furono conservati solo il titolo e i dati bibliografici, eliminando dunque tutti i riferimenti alla discussione e i dati dell'università. E ancora, Pirandello sostituì le pagine finali, contenenti il suo curriculum e le «Thesen», con una sua recensione del «Saggio di fonetica siciliana» di Giacomo De Gregorio. Nencioni fotografa la situazione parlando di esemplari «non ufficiali e tirati successivamente», ma è verosimile si tratti di emissioni differenti, volute entrambe dall'autore, di un'unica tiratura originale. -- L'emissione "in forma di libro" risulta di estrema rarità: ne è censito un solo esemplare nella Biblioteca "Bombace" di Palermo. -- Pirandello discusse la sua tesi di laurea in filologia romanza, dedicata alla fonetica del dialetto del Girgenti, a Bonn il 21 marzo 1891. La sua carriera universitaria era iniziata nel 1886 alla Facoltà di Lettere di Palermo; da lì, dopo un anno, si era trasferito alla "Sapienza" di Roma, dove insegnava il grande maestro Ernesto Monaci: rimastone affascinato, Pirandello indirizzò dunque i suoi studi verso la filologia e la linguistica romanza. Un diverbio tanto banale quanto aspro con il professore di latino, Onorato Occioni, lo costrinse però ad allontanarsi da Roma, consigliato in questo senso anche da Monaci, preoccupato che Occioni, preside della facoltà, potesse in qualche modo ostacolare l'allievo. Il 6 novembre 1889 Pirandello approdò dunque alla Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität, con tutta probabilità spinto proprio dal suo maestro: a Bonn, infatti, insegnava Wendelin Förster, importante storico della lingua e dialettologo, oltre che collega e amico del Monaci. Sempre a Bonn, aveva insegnato il fondatore della linguistica romanza, Friedrich Diez, a cui Förster era succeduto. La Friedrich-Wilhelms costituiva, in quel periodo, la culla e il centro di irradiazione della disciplina a cui Pirandello aveva rivolto i suoi interessi di studioso. L'argomento della tesi fu scelto molto rapidamente, forse già prima dell'arrivo a Bonn: per condurre la sua ricerca Pirandello non si limitò allo studio della bibliografia pregressa, ma allargò l'analisi ai suoi stessi ricordi del dialetto siciliano, scrisse numerose lettere al fratello e agli amici chiedendo informazioni sulla pronuncia di alcune parole e le trascrizioni di canzoni popolari, racconti e poesie, e infine trascorse l'estate del 1890 in Sicilia, raccogliendo quanto più materiale possibile. La tesi di Pirandello fu giudicata «observatione accurata et docta, sed expositione probabilis», mentre il commento alla discussione orale fu «rite superavit». Considerato che il lavoro fu portato a termine in breve tempo, la valutazione è da intendersi come notevolmente positiva. -- L'attività di filologo romanzo di Pirandello si interruppe con il rientro in Italia, ma in qualche modo, ironicamente, lo scrittore aveva già preso le distanze dallo studioso
Note: Ottimo esemplare.
EUR 49.00
Ultima copia
#327327 Ebraica
Traduz.di Alberto Cristofori. Milano, Club degli Editori su licenza Garzanti 1999, cm.12x19, pp.323, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata. Coll.Gli Elefanti. Quelle che Potok racconta sotto forma di romanzo in "Novembre alle porte" sono le vicende di Salomon Slepak e di suo figlio Volodya. Solomon, ebreo, bolscevico, comandante militare e diplomatico, riuscì a sopravvivere miracolosamente alle purghe staliniane e mantenne fino alla fine la fede nel comunismo. Suo figlio Volodya entrò a far parte dell'élite scientifica moscovita, finché non scelse la strada del dissenso: per diciotto anni Volodya e sua moglie Mascia furono oggetto delle malevole attenzioni di governo e servizi segreti. Attraverso questa tormentata e avvincente vicenda familiare, Potok racconta dall'interno il dramma della Russia della Rivoluzione d'Ottobre a oggi. Così il contrasto tra padre e figlio - uno dei grandi temi della sua narrativa - dà concretezza e comprensibilità alla storia del nostro secolo.
EUR 9.00
Ultima copia