CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

A quel tempo.

Autore:
Curatore: A cura di Luciano Tamburini.
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Nuovi Coralli,387.
Dettagli: cm.11,5x19,5, pp.119, brossura copertina figurata a colori. Coll.Nuovi Coralli,387.

EAN: 9788806598129
CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Lanciano, Carabba 1917, cm.11,5x17,5, pp.136, legatura ed. Coll.Scrittori Italiani e Stranieri.
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
#152936 Orientalistica
Essai traduits de l'anglais par K.Johnston. Notes de M.me Balbir. Paris, Gallimard 1964, cm.14x21, pp.364, brossura con bandelle. Coll.Du Monde Entier.
EUR 20.00
Ultima copia
Traduz. di M.Valli. Lanciano, Carabba Editore 1924, 2 voll., completo, cm.11x17,5, pp.173,153, legature editoriali
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di Brunilde Neroni. Palermo, Sellerio Editore 1987, cm.15x21,3, pp.213, brossura sopraccop.ill.a col. Coll.La Diagonale,14.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#189764 Papirologia
Firenze,9-10 giugno 2005, a cura di Guido Bastianini, Angelo Casanova. Firenze, Ist.Papirologico G.Vitelli 2006, cm.17x24, pp.VI,166, 5 tavv.bn.ft. brossura cop.con bandelle. Coll.Studi e Testi di Papirologia, N.S.8.

EAN: 9788887829334
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
Disponibile
#190829 CD e Vinili
Laura Alvini - harpsichord Genere: Classical - Baroque. Firenze, Frame 1998, Playing Time: 52 min. AudioCD,

EAN: 8018159961921
Nuovo
EUR 18.90
-73%
EUR 5.00
Disponibile
A cura di Neroni B. Milano, Guanda Editore 1996, cm.14,5x22, pp.192, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Poeti della Fenice. La poesia d'amore orientale presenta, come caratteri peculiari e distintivi, un distacco dalla soggettività, una leggerezza, un sereno tono impersonale, una ritualità reiterata che l'Occidente cristiano, drammatico, tormentato dall'idea di peccato e teso alla ricerca di tutto ciò che è interiore, ha intravisto solo in rarissimi casi. Perché il poeta orientale è sempre anche un mistico, un saggio, un veggente; e l'Amore di cui parla è la sintesi suprema di Amante e Amato, qualcosa di vicino a Dio, o Dio stesso. Tagore, il grande poeta bengalese della cui sapienza generazioni di lettori occidentali si sono nutriti, non sfugge a questa regola: l'amore di cui ha esperienza, quello che diventa la materia del suo canto, è un sentimento alto e complesso, tormentoso e allo stesso tempo vitale, che nasce sì dentro l'individuo, ma che muove energie che vanno ben oltre e investono la realtà intera e il cosmo. Per il poeta, solo nella coppia amante l'uomo ha la possibilità di realizzare la sua esperienza più piena e totale: perché sacro e profano, anima e desiderio, spirito e carne, linguaggio e natura, Dio e uomo, s'intrecciano indissolubilmente e si rivelano nell'incontro. Nei suoi versi melodici e sapienziali, l'amore si fa dunque desiderio fecondo che desta immagini e visioni, «spirito della fioritura» capace di rigenerare e rigenerarsi continuamente in gioiosi fermenti creativi, passione ed esigenza etica di verità, sete di assoluto. E anche l'esperienza dell'abbandono, della solitudine e della perdita incolmabile della persona amata, che costituisce l'ultima, tragica sfaccettatura del prisma amoroso, viene stemperata in una poesia della memoria che appare sempre più come una vera e propria alternativa di fede.

EAN: 9788877469403
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Ultima copia
Traduzione di M Ferdinanda Visco Gilardi. Venezia, Marsilio 1964, cm.17x24, pp.161, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Collana Biblioteca di Architettura e di urbanistica,3.
Usato, buono
Note: Imperfezioni e piccole mancanze alla sovraccoperta.
EUR 8.00
Ultima copia