CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La sonata a Kreutzer.

Autore:
Curatore: Traduzione di Giuseppe Donnini.
Editore: Casini ed. Per Club del Libro.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Caleidoscopio,16.
Dettagli: cm.14x18, pp.XII,308, legatura ed. Coll.Caleidoscopio,16.

EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.e note di C.Rebora, con uno scritto di Boris Ejchenbaum. Milano, SE Ediz. 1994, cm.10,5x19,5, pp.151, brossura copertina figurata a colori con bandelle,. Coll.Piccola Enciclopedia,190. La felicità domestica (scritta a Iasnaia Poliàna nel 1859) uscì in Russia nel mentre, dopo il fulgore delle speranze suscitate dai suoi primi racconti di giovinezza, si era fatto intorno al Tolstoj un improvviso buio di silenzio. Eppure, questo "romanzo", è forse la sua più candida rivelazione, di quando il mondo aveva in lui trentadue anni, e la sorgente gemeva ancora melodiosa sul capelvenere della poesia dentro l'anima raccolta. Più tardi, confusa in mille affluenti, per le valli degli uomini, proruppe a fiottar tumultuosa, a volte limacciosa (e si chiamerà anche Sonata a Kreutzer) verso immense pianure coronate in solitudine di vette e di cielo (e avrà anche nome di Anna Karenina)." (Clemente Rebora)

EAN: 9788877103253
EUR 13.00
-30%
EUR 9.00
Ultima copia
Traduzione di Erme Cadei. Verona, Mondadori Ed. 1971, 2 volumi. cm.11x17, pp.1230, 1180, ritratto in antiporta protetto da velina. legature editoriali in tutta tela verde. Coll.Biblioteca Romantica,50, parte I e II.
EUR 23.00
Ultima copia
Traduzione di Milli de Monticelli. Milano Rusconi 1965, Vol.I cm.14x22, pp.354, legatura ed.in tutta tela. Coll.I classici di "Gente".
EUR 6.00
Ultima copia
Traduzione di Corrado Alvaro. Milano, SE Ed. 1998, cm.10,5x19,5, pp.81, brossura con bandelle,cop.fig. Coll.Piccola Enciclopedia,129. Questo racconto non fu pubblicato in vita da Tolstoj per i motivi che la figlia, Tatjana Tolstoj, così illustra: "La ragione principale per cui mio padre non volle pubblicare "Il diavolo" fu ch'esso contiene più di un tratto autobiografico. Egli preferì dunque nasconderlo per non ridestare una non sopita gelosia della moglie. L'argomento de "Il diavolo" fu ricavato dalla storia di un giudice della provincia di Tula che aveva una tresca con una contadina. Egli aveva sposato senza amore una signorina della buona società, e tre mesi dopo le nozze, durante la mietitura, freddava con un colpo di pistola la contadina. Processato, fu assolto: il tribunale lo ritenne infermo di mente".

EAN: 9788877104045
EUR 9.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Vincenzo Saladino. Firenze, Olschki Ed. 2000, 2 tomi, cm.17x24, pp.XII,490,con 147 tavv.ft., brossura sopraccopp.figg. Coll.Cultura e Memoria,19. Sono illustrate e commentate tutte le sculture antiche o ispirate all’antico del palazzo Medici Riccardi. Di gran parte di questi marmi viene per la prima volta pubblicata una riproduzione fotografica: diventa quindi finalmente possibile conoscere nella s "All the statues of the Medici Riccardi palace, be they ancient or inspired by antiquity, are illustrated and commented upon. For the majority of these marble works this is the first photographic reproduction; making it at last possible to admire in its en"

EAN: 9788822249494
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Ordinabile
Catalogo della mostra di Rignano sull'Arno, 31 ottobre - 20 novembre 1999. Firenze Edizioni della Bezuga 1999, cm.23x27, pp.90, ill. brossura copertina figurata a colori.
EUR 25.00
Ultima copia
Ascesa di una famiglia nella Firenze dei Medici. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, xxvi-234 pp., brossura Biblioteca storica toscana. Serie I,79. Nel lasso di tempo coperto dalla vita di due soli suoi componenti, Agnolo (1398-1474) e suo figlio Francesco (1441-1504), i Gaddi passarono dall’essere una famiglia di artisti a un affermato casato nobiliare. Le scelte del primo sulla conduzione dell’attività mercantesca, ma soprattutto sull’appoggio e sulla partecipazione al ‘reggimento’ mediceo proprio negli anni della sua definitiva affermazione, permisero al secondo di entrare nei meccanismi e negli uffici del potere fiorentino, in particolare come oratore al servizio del Magnifico, con un considerevole ritorno per entrambi in termini di ricchezze e di affermazione sociale. Questo volume ripercorre dunque la parabola di due personaggi versatili, capaci di sfruttare al meglio le possibilità offerte dal loro tempo, attori partecipi non solo della vita politica, ma anche di quella culturale della loro città, il che li rende due classici esempi di ‘mercanti-scrittori’ fiorentini. Del resto, solo il gran numero di lettere, ricordi e diari che essi stessi hanno prodotto ha reso possibile questa ricerca e le molte altre riguardanti, in modo più o meno diretto, i Gaddi del Quattrocento.

EAN: 9788822266620
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
A cura di Simonetti F. Genova, Sagep 1999, cm.17x22, pp.48, 69 illustrazioni in bianco e nero e a colori num. n.t. brossura. Collana Cataloghi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola.

EAN: 9788870587579
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia