CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#81887 Araldica

Tribuna araldica. Periodico semestrale di ligislazione nobiliare Araldica-Storia. Gennaio- Giugno, Luglio-Dicembre 1989. Contiene: A.Della Cella,Famiglie di Genova antiche e moderne, estinte e viventi, nobili e popolari, da Gabbani a Vinci. V.Guelfi Camajani, Decreti reali e presidenziali degli stemmi e dei gonfaloni dei comuni italiani.

Autore:
Editore: Edit.Europea di Araldica.
Data di pubbl.:
Dettagli: 2 voll., cm.23x33, pp.206, brossura

CondizioniUsato, accettabile
EUR 29.80
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#148454 Filosofia
Pisa, Ediz.ETS 2006, cm.14x22, pp.228, brossura cop.fig.con bandelle. Coll.Philosophica,28. Perché Wittgenstein attribuisce un senso etico a un libro che riguarda le condizioni della raffigurazione del mondo? Perché considera la comprensione della natura della logica e della proposizione rilevante anche per il modo in cui guardiamo al senso e al valore del mondo? Che cosa collega logica, etica ed estetica? In questo volume l'autore suggerisce un percorso dalle tematiche logiche del Tractatus a un sentimento del mondo caratterizzato dalla meraviglia, per il quale a venire in primo piano non sono gli stati di cose descrivibili, bensì l'esserci di ciò che c'è nel suo aspetto di miracolo. A base dell'interpretazione proposta vi è l'idea che per Wittgenstein, come non vi sono oggetti logici, non vi sono neppure fatti etici o estetici. Pensare che la logica, l'etica e l'estetica siano dottrine significa riportare sul piano contingente dei fatti ciò che, avendo natura di condizione (del senso proposizionale e del valore), non può trovarsi su questo piano e dunque non può essere detto ma si mostra con la spontaneità del principio.

EAN: 9788846715395
Nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 2012, cm 17 x 24, xvi-192 pp. con 17 figg. n.t. e 4 tavv. f.t. a colori. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, 123. Dalla grandiosa ricostruzione che segue il rovinoso terremoto del 1693 sino ai bagliori di una fin de siècle illuminista, musica e cultura urbana interagiscono in un fitto intreccio di relazioni, narrate qui sulla base di un approfondito riesame documentario. Nell’attività dei teatri, nelle feste religiose, negli apparati spettacolari, nella vita quotidiana delle cappelle ecclesiastiche si rispecchiano le ‘scene urbane’ di una città che a fine ’700 conquista a buon titolo l’appellativo di «grande Catania». / From the reconstruction after the earthquake of 1693 up to the glows of a fin-de-siècle Enlightenment, music and urban culture interact in a web of relations described here thanks to a thorough documentary reconstruction. The activity of theatres, the religious festivities, the spectacular apparatus, the everyday life of chapels reflect the ‘urban scenes’ of a town that at the end of the XVIIIth century deserved the name of «great Catania».

EAN: 9788822261939
Nuovo
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli e Caserta. Napoli, Electa 2002, cm.22x24, pp.142, numerosi figg.a col.nt. brossura copertina figurata a colori. 'I campi ardenti', connotazione antica di un'attività vulcanica mai sopita, rimangono, a dispetto degli scempi urbanistici recenti, una delle aree archeologiche più vaste ed affascinanti del mondo: dall'antichissima Cuma, con la straordinaria acropoli e il cosiddetto 'Antro della Sibilla', a Baia, il luogo degli 'otia' prediletti dai romani, testimoniati da sontuosi impianti termali e da ville imperiali; da Miseno, il principale porto militare dell'impero, a Pozzuoli, la greca 'Dicearchia' o 'città della giustizia', divenuta in seguito una città romana di rilievo strategico, il più importante porto della regione, sotto il cui centro storico va emergendo una 'Pompei sotterranea' d'imprevedibile suggestione.

EAN: 9788843587605
Nuovo
EUR 25.00
-12%
EUR 22.00
Ultima copia
#254243 Filosofia
EUR 9.50
Ultima copia