CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#84103 Egittologia

Decoding Egyptian Hieroglyphs.

Autore:
Editore: Duncan Baird Publishers.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x25, pp.171, num.ill.a col.nt. legatura ed.cop.e sopracop.figg.a col.

EAN: 9781903296806
EUR 24.00
-41%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Vol. I. pp.440 con 12 tavole. Volume II. pp.416 con 11 tavole. Vol.III pp.392 con 9 tavole. Le tavole sono incise su rame da Bettazzi, Stanghi, De Vegni e Carelli, tratte da fotografie o da bozzetti appositamente predisposti da Marubini. Opera storica di Carlo Tesi Passerini a spese del curatore Pr. Pietro Zannelli. 1877-1881. Firenze, Tipografia della SS. Concezione di Raffaello Ricci 1877-1881, Opera completa in tre volumi. cm.21,5x31,5, Testo in bordura decorativa. legature coeve con dorsi in percallina verde, piatti fasciati in carta monocroma verde. Titoli in oro ai dorsi.
Note: legature con lievi piccole tracce d'uso. Internamente molto buono, tavole incise su carta pesante con qualche macchia di foxing
EUR 180.00
Ultima copia
Firenze, Accademia della Crusca 2012, cm.16x24, pp.205, brossura. Collana Quaderni degli Studi Grammatica Italiana, 27. Attraverso una riflessione sul complesso rapporto fra verbi e predicazione, questo lavoro propone di definire i verbi con complemento predicativo come verbi predicativi che necessitano, per descrivere un evento, dell'ausilio di un predicato non verbale, riferito al soggetto o all'oggetto. Un'analisi dettagliata, basata su dati estratti da corpora, permette di individuare i criteri per una classificazione originale, in cui è secondaria la dicotomia fra verbi transitivi e intransitivi, e che guarda invece al tipo di evento delineato dal verbo e al ruolo giocato dal complemento predicativo. Sono così individuate due macroclassi: eventi semplici ed eventi complessi. Per gli eventi semplici (stativi;verbo e c. pred. sono predicazioni temporalmente coincidenti, es.: sembrare, ritenere), l'analisi si concentra sulla semantica dei singoli verbi, che spazia principalmente fra modalità epistemica ed evidenzialità. Gli eventi complessi (dove verbo e c. pred. codificano due subeventi ordinati fra loro temporalmente, es.: diventare, rendere) sono invece efficacemente descritti in base alla teoria del Lessico Generativo, che consente un'analisi fine della struttura dell'evento e dei rapporti fra i subeventi.

EAN: 9788889369364 Note: lieve menda all' ultima di copertina.
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Ultima copia