CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#85885 Arte Musei

Il Museo civico di Prato. Le Collezioni d'Arte.

Autore:
Curatore: A cura di Maria Pia Mannini.
Editore: Cassa Di Risparmio di Firenze.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x31, pp.260, num.figg.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela, soprac.fig.a colori.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 22.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Riproduzione in facsimile del codice originale conservato presso il Museo Correr di Venezia. Venezia, Marsilio Ed. 1993, cm.21x34, pp. 33, 43 tavv. col., ill. bn legatura editoriale in cofanetto.

EAN: 9788831757430
Usato, come nuovo
EUR 154.94
-61%
EUR 59.00
Ultima copia
Bologna, Ferro Ed. 1970, cm.16x21,5, pp.484, num.tavv.bn.nt. legatura ed, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso,
Usato, molto buono
EUR 21.00
Ultima copia
Torino, Einaudi 2008, cm.15x23, pp.150, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Supercoralli. Con questo libro Eugenio Scalfari abbraccia l'avventura della sua esistenza: a partire dalla stagione magica dell'infanzia, passando per gli anni di formazione (la scoperta della filosofia al liceo di Sanremo, compagno di banco l'amico Italo Calvino), fino all'impegno giornalistico, che dura da oltre sessantacinque anni, per arrivare al tempo lungo della vecchiaia. Ma Scalfari non si accontenta di rammemorare, nel suo libro ogni ricordo vive e perdura in funzione di una continua tensione etica e intellettuale. Egli non entra nelle varie stanze della memoria, se prima non è certo di intravedere dalla soglia il bagliore di un fuoco razionale che possa ampliare il dato autobiografico, fino a farsi meditazione sulla vita, sui valori di ogni gesto compiuto. Ripensarsi bambino, vestito da Ballila ad ascoltare il duce da Palazzo Venezia, lo costringe a fare i conti con l'intossicazione del virus ideologico del fascismo. Poi si osserva adolescente entrare nella gabbia dell'Io, con indosso quella maschera che toglie l'innocenza; e nei due anni passati nella campagna calabrese, in fuga da Roma occupata dai tedeschi ("dopo otto mesi di pena, clandestinità e fame nera"), scopre la possibilità di un oblio di sé, imparando dal padre ad ascoltare "la voce degli alberi". Oppure si interroga su morale e politica, ricordando la figura di Enrico Berlinguer o quella volta che in un bar della Maremma Ugo La Malfa associò il fare della politica con l'arte di giocare di sponda a biliardo.

EAN: 9788806194192
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-63%
EUR 6.00
Disponibile
#308693 Arte Disegno
Introduzione di G.C.Giorgetti. Firenze, 1961, cm.16x24, pp.circa 50 di illustrazioni bn, brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia