CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cesare Brandi. Teoria e esperienza dell'Arte.

Autore:
Editore: Jaca Book Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Storia dell'Arte, Estetica,24.
Dettagli: cm.15x23, pp.288, brossura cop.fig. Coll.Storia dell'Arte, Estetica,24.

EAN: 9788816406476
CondizioniUsato, buono
EUR 23.00
-26%
EUR 17.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#66194 Arte Pittura
Fornacette, Arnera CLD Ediz. 2004, cm.21x30, pp.229, num.tavv.a co9l.nt. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig.a col.

EAN: 9788873990260
Usato, come nuovo
EUR 70.00
-35%
EUR 45.00
Ultima copia
Roma, Editori Riuniti 1992, cm.15x21, pp.XI,272, brossura cop.fig. Coll.Gli Studi,54.

EAN: 9788835936428
EUR 19.63
-43%
EUR 11.00
2 copie
#293998 Arte Saggi
Roma, Castelvecchi Editore 2011, cm.14x21, pp.244 alcune tavole a colori ft. brossura. Coll:Le Navi,23. Nuova edizione riveduta e ampliata. Questo libro indaga il difficile rapporto tra pensiero filosofico e arte del Novecento. "Non vedi niente lì?" chiede Amleto alla Regina, sua madre, indicando il fantasma del Re. La stessa domanda sembra tormentare, tre secoli dopo, la filosofia al cospetto dell'esperienza estetica. Ancora un caso di cecità? Oppure è l'arte contemporanea a non sapersi emancipare dalla cronaca di costume? L'autore si inoltra in quattro "Sentieri", corrispondenti ognuno all'opera di un grande filosofo del Novecento (Deleuze, Gadamer, Gehlen, Merleau-Ponty) che ha lasciato attraversare il proprio pensiero dal rapporto con le arti moderno-contemporanee.

EAN: 9788876150937
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Vito Fortunati, Giampaolo Zucchini. Firenze, Alinea Ed. 1989, cm.12x21, pp.333, 27 tavv.bn.ft. brossura cop.fig. Coll.Saggi e Documenti,80.
Nuovo
EUR 18.10
-33%
EUR 12.00
Disponibile
#113396 Dantesca
A cura di Antonio Marzo. Roma, Salerno Ed. 2003, 3 tomi in custodia, cm.17,5x25, pp.1770, legature editoriali in tutta tela, sopracoperte. Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi,45 . A Verona, centro propulsore della ripresa degli studi danteschi tra la fine del Settecento e i primi dell’Ottocento, furono date alle stampe, tra il 1824 e il 1826, le Bellezze della ‘Commedia’ di Dante Alighieri dell’abate Antonio Cesari. Strutturata in trentaquattro dialoghi (undici rispettivamente per l’Inferno e il Purgatorio, dodici per il Paradiso), l’opera affida la sua importanza storico-critica a un’originale analisi linguistica e stilistica della Divina Commedia, della quale, coerentemente con una visione unitaria del poema dantesco, viene riproposto il testo integrale. Pertanto, il lavoro del Cesari, volto com’è a riconoscere e a rivalutare nella parola la poesia di Dante, contribuendo a superare i limiti dei contemporanei commenti storico-eruditi, si segnala come uno dei momenti iniziali della moderna critica dantesca. Rilevante l’interesse anche sul piano piú strettamente filologico. Le Bellezze, infatti, costituiscono una sintesi della filologia dantesca del tempo, ma senza rinunciare a un autonomo riscontro del testo della Commedia sui manoscritti all’epoca considerati piú antichi e autorevoli.

EAN: 9788884024329
Nuovo
EUR 210.00
-53%
EUR 98.00
Disponibile
Prima traduz. italiana di P. Rotondi con le Memorie dell'autore scritte da Esso. Decima edizione. Firenze, G. Barbèra Editore 1894, cm.13x19, pp.XXVIII,388, ritratto inciso e protetto da velina dell'A. in antiporta, rilegatura coeva in tutta tela rossa, titoli e fregi in oro al dorso.
Da collezione, molto buono
EUR 28.00
Ultima copia
Introduz.di Karl Lukan. Traduz.di Silvia Manassero. Bologna, Zanichelli Ed. 1965, cm.23x28,5, pp.105, 136 ill.e tavv.bn.e a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.ill.a col.
EUR 18.00
Ultima copia