CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Frammenti della vita offesa.1996, 1997, 1998.

Autore:
Curatore: Trad.di R.Rossi.
Editore: SE Ediz.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Piccola Enciclopedia,186.
Dettagli: cm.11x19, pp.84, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,186.

EAN: 9788877105967
CondizioniNuovo
EUR 10.00
-40%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#253203 Economia
Un' antologia per una teoria critica delle scienze della società. Milano, Rizzoli 1975, cm.11x18, pp.406, brossura cop.fig. Coll.BUR.
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Siena, Editrice Le Balze 1997, cm.15x21, pp.63, 30 ill.a col.nt., brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll.Guide ai Musei della Provincia di Arezzo.

EAN: 9788887187052
EUR 8.00
-25%
EUR 6.00
Ultima copia
In Venetia, Per Michele Tramezzino 1543, cm.14,5x20,7, pp.(4),239,(1) (numeraz. per carta) rileg. moderna in tutta pelle, cornice in oro ai piatti e stemma papale in oro all'anteriore, dorso a 3 nervi con titoli e filetti in oro.
Da collezione, buono
Note: Frontespizio restaurato, privo di marca tip. (la Sibilla che figura anche in fine) e con la data di stampa restituita parzialmente a mano; al centro, timbro di appartenenza fine '800. Strappo orizzontale di 8 cm. alla II carta (anch'essa, come la III, restaurata in margine. Note a penna di mano coeva in margine; da c. 201 in poi, una mano moderna ha aggiunto a penna in testa a ogni capitolo il nome secolare del relativo papa e la durata del suo regno. Interni assai freschi, copia marginosa.
EUR 260.00
Ultima copia
A cura di Michela Graziani e Salomé Vuelta García. Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-152 pp., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,490. I saggi riuniti in questo volume, dedicati al teatro spagnolo e portoghese del Cinquecento e Seicento nei suoi “intrecci” con la realtà teatrale italiana coeva, affrontano questioni autoriali, fenomeni di teatralizzazione, adattamenti testuali e risaltano il ruolo svolto dagli attori e dagli spazi teatrali pubblici, dalla censura teatrale, dalla tecnica di composizione dell’intreccio in ambito musicale. Nella loro molteplice prospettiva, essi mostrano quanto sia proficuo per questo ambito di studio l’approccio interdisciplinare, e quanto rimanga ancora da esplorare per avere un quadro esauriente delle relazioni e degli scambi teatrali italo-iberici in epoca moderna. Presentazione • Valeria Tocco, La Comédia Eufrosina (1555) tra Italia e Spagna: spunti per una rilettura • Michela Graziani, Questioni autoriali e reminiscenze letterarie ibero-italiane nel teatro portoghese del Cinquecento • Teresa Megale, Relazioni culturali fra Spagna e Napoli: il teatro delle attrici e degli attori alle origini del professionismo (XVI-XVII secolo) • Mariagrazia Russo – Carlo Pelliccia, Teatralità e ambascerie in epoca moderna: l’uso del teatro in ambito diplomatico tra Por- togallo, Italia ed Estremo Oriente • Héctor Urzáiz, «Se prohibieron las comedias en Italia»: Lope y el viejo arte de la censura teatral • Nicola Badolato, Da Carlos el perseguido a Il favorito del prin- cipe: alle fonti di un dramma per musica di Ottaviano Castelli • Salomé Vuelta García, Juan Pérez de Montalbán a Firenze: Amo re, lealtà e amicizia • Indice dei nomi

EAN: 9788822266170
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile
Paris, Les Editions de France 1929, cm.12x19, pp.318 alcune tavole ft. brossura.
Usato, accettabile
Note: copertina lesionata e con mende.
EUR 8.00
Ultima copia