CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Cattolici e socialisti nel Mezzogiorno. Il caso lucano 1885-1915.

Autore:
Editore: Lacaita Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea,17.
Dettagli: cm.14x22, pp.180, brossura copertina figurata a colori. Coll.Biblioteca di Storia Contemporanea,17.

Abstract: Indice : La società di Mutuo Soccorso in Basilicata (1885 - 1904); Il Mutualismo e cooperazione cattolica in Provincia di Potenza; Il movimento socialista e i problemi dell’istruzione popolare in Basilicata; Il movimento cattolico potentino el’istruzione popolare: "La Provincia" dal 1908 al 1914; Il 1° Maggio e la tradizione socialista; Cattolici e socialisti: un confronto difficile; Indice dei nomi.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.di S.Rivolta. Torino, Bollati Boringhieri Ed. 1992, cm.15x22, pp.270, brossura cop.fig.a col. Coll.L'Esperienza Psicologica e Medica.

EAN: 9788833906959
EUR 18.08
-33%
EUR 12.00
3 copie
Diz. a cura di C.Brambilla. Milano, Jaca Book 1994, cm.21,5,x28,5, pp.414, num.figg.bn.e col.nt. legatura ed.in tutta tela,soprac.fig. Coll.Enciclopedia Tematica Aperta.
Usato, come nuovo
EUR 74.89
-66%
EUR 25.00
Ultima copia
#98621 Dantesca
Firenze, Leo S.Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.182, brossura Coll. Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» - Serie I: Storia,Letteratura,Paleografia,268. Le biografie della «Commedia» disegnano e attuano la nuova frontiera della tanatologia dantesca che consente al poeta di affermarsi come autore di una nuova poesia sapienzale, i cui contenuti sono rigorosamente razionalizzati in virtù di quel potente e s The biographies of the «Commedia» outline and accomplish a new frontier for Dante's thanatology that allows the poet to assert himself as an author of a new erudite poetry, whose contents are severely rationalized in view of the powerful and singular cult

EAN: 9788822244383
EUR 26.00
-42%
EUR 15.00
Ultima copia
Una conversazione con Franco Lorenzoni e un intervento di Francesca Ferri. Pisa, Titivillus Ediz. 2007, cm.21x23, pp.151, alcune fotografie bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig. Coll.Le Mostre,20. Il teatro può assumere la natura come interlocutrice privilegiata della propria ricerca creativa? E se sceglie di andare alla radice di questa relazione primaria, cosa accade alle attrici, costrette ad ascoltare, toccare e dialogare con alberi e pietre? E il testo, la voce, il canto, i movimenti, come si trasformano in uno spazio che, lungi dall’essere neutro e sempre uguale, interviene con tutta la potenza e vastità proprie del vento e dei dirupi, dei mutamenti di luce e dell’oscurità della notte? La scommessa artistica del gruppo O Thiasos TeatroNatura, guidato dalla regista Sista Bramini, è qui fotografata da Francesco Galli, che ha seguito le attrici dalla Tuscia alla Marsica, fino alla Gravina di Matera. Nelle immagini de “InCorpiNuovi”, spettacolo ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio, colte in luoghi geografici diversi, possiamo vedere quanto il paesaggio si comporti da primo attore irriducibile, con cui stabilire relazioni sempre diverse. La qualità dello sguardo del fotografo sta nell’aver colto la continuità di una ricerca che, di volta in volta, è costretta ad adattarsi e a dialogare con spazi e territori sempre diversi. Sulle possibilità di questo dialogo tra mondo umano e mondo naturale oggi, sull’ecologia come cura nell’abitare la terra e sul ruolo che possono avere il mito, l’arte e il teatro, nel riannodare un tessuto lacerato, il fotografo e la regista si interrogano, stimolati da domande e riflessioni di Franco Lorenzoni, educatore e fondatore della Casa-laboratorio di Cenci. La storia culturale del paesaggio viene infine ripresa nel saggio conclusivo del libro di Francesca Ferri, compositrice, regista, pedagoga della voce e co-fondatrice di O Thiasos TeatroNatura.

EAN: 9788872181751
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-18%
EUR 13.00
Ultima copia