CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#92213 Filosofia

Gli antichi e le origini del moderno. Modelli estetici tra letteratura e arti figurative.

Autore:
Editore: CLUEB Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Relazioni e Significati,2.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.220, brossura Coll.Relazioni e Significati,2.

Abstract: Il volume presenta una panoramica di possibili relazioni tra le fonti antiche del problema estetico, in particolare quelle platoniche e neoplatoniche, e la loro rivisitazione in età umanistico-rinascimentale. Il campo di intervento è assai vasto, ma il lettore viene guidato all'approccio tematico (l'eredità del mito, la valenza ermetica del sapere, i modi della razionalità e dell'esperienza) e a quello monografico (Platone e la questione dell'arte in Platone, le figure e l'opera di Petrarca e di Poliziano) attraverso l'attivazione di nessi gnoseologici, che, senza trascurare la necessaria accuratezza filologica, tendono a porre in rilievo gli elementi comuni della formazione di una riflessione estetica moderna che muove da più antichi presupposti.

EAN: 9788880911517
CondizioniUsato, molto buono
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#90348 Filosofia
Attraverso l’indagine della cultura e della mentalità del suo autore, si propone una lettura della Methodus che dia conto sia delle sue idee sulla disciplina storica, sia delle modalità con cui egli s’interroga sul rapporto tra storia e conoscenza. In tale prospettiva la storia si configura da un lato come mezzo di indagine della realtà passata e presente, dall’altro come risposta politica al bisogno di individuare meccanismi umani di azioni e comportamenti futuri. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.XVI-356, brossura Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi.

EAN: 9788822255501
Nuovo
EUR 44.00
-40%
EUR 26.00
Ultima copia