CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#95201 Economia

Il centenario della Banca d'Italia.

Editore: Libri Scheiwiller.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17,5x25, pp.198, legatura editoriale, sopraccoperta figurata, in custodia. Interventi in italiano e in inglese.

CondizioniUsato, molto buono
Note: Piccolo strappetto alla sopraccoperta.
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con un saggio di Jose Bergamin. Cura e traduzione di Enrico Lodi. Milano, MC 2020, cm.12x16, pp.136, brossura copertina figurata. Coll.I Fiocchi,9. «Non ha visto davvero Don Giovanni - scrive Ortega y Gasset - chi non vede accanto al suo bel profilo di corteggiatore andaluso la tragica figura della morte, che lo accompagna ovunque, che è la sua drammatica ombra. Essa scivola con lui nel ballo; con lui scala le graticole dell'amore; entra insieme a lui nella taverna, e sul bordo del bicchiere da cui beve Don Giovanni si muove la bocca scheletrica di questo muto personaggio... quella è la sua suprema conquista, l'amica più fedele che segue sempre le sue orme». Ortega y Gasset, il più cristallino dei filosofi spagnoli, riflette in questo libro su uno dei miti maggiori che la Spagna abbia generato: il Don Giovanni, archetipo letterario e umano ritratto per la prima volta da Tirso de Molina e poi inseguito da decine di autori, da Mozart a Byron, al popolare Don Juan Tenorio di Zorrilla. Nelle sue pagine, Ortega rilegge il Don Giovanni e lo colloca sullo sfondo della cultura del Novecento. La sua affascinante trama di pensiero è qui accostata a quella di un altro raffinatissimo autore, suo contemporaneo, sullo stesso tema: José Bergamín. Variazioni su Don Giovanni compone così una dialettica scintillante di riverberi tra psicologico e culturale, tra spagnolo e universale. (Enrico Lodi). Con un saggio di José Bergamín.

EAN: 9788831369121
Nuovo
EUR 14.50
-17%
EUR 11.90
Disponibile
Rassegna mensile internazionale. Lotto composto dai seguenti numeri: 2,3,8,10 e 12. Milano, Fratelli Treves Editori 1924, 5 fascicoli, cm.17x24, pp. circa 45-55 pagine a fascicolo. Fascicoli spillati.
Da collezione, buono
Note: Fascicolo numero 3 con copertina staccata. Gli altri fascicoli presentano bruniture, imperfezioni, segni del tempo e normali tracce d'uso.
EUR 23.00
Ultima copia