CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La musa subalpina. Amalia e Guido, Pastonchi e Pitigrilli. I saggi qui raccolti – riletti, modificati e aggiornati all’Autore in vista di questa collocazione unitaria – documentano le tappe fondamentali di una lunga, assidua e appassionata ricerca dedicata da Marziano Guglielminetti ad autori che hanno illustrato il panorama letterario piemontese tra Otto e Novecento. L’occhio e la penna del critico sono tesi a cogliere le voci e a interpretare i segni, con una comprensione umana cui solo è pari l’acutezza.

Autore:
Curatore: A cura di M. Masoero.
Editore: Olschki.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.440, brossura Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, vol. 18.

EAN: 9788822256423
CondizioniNuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Bonacci Ed. 1988, cm.15,5x20,5, pp.292, brossura Coll.L'Ippogrifo,44. Il volume raccoglie una serie di saggi sulla letteratura romantica, a partire da Manzoni e Leopardi sino a De Roberto, attraverso Breme, Belli, Bini, Torelli, Tarchetti, Ciampoli, Bettini, Oriani, Bracco, Verga, non escluso neppure Garibaldi. Potranno stupire l'ampiezza e l'eterogeneità dei nomi fatti, ma proprio di questo si tratta: cercare alcuni di quei libri e di quegli autori che nel secolo scorso hanno rappresentato il male, la disarmonia, il brutto perfino. Sono soprattutto narratori, ma non mancano testimonianze di saggisti e di poeti. Il volume vuole essere un contributo al rinnovamento degli studi sul Romanticismo in chiave mitica e simbolica.

EAN: 9788875731977
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Ultima copia
#85404 Biografie
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato-Archivi di Stato 2005, cm.20x28, pp.XII,1289, legatura editoriale in relutan,. Coll.Cento Libri per Mille Anni.
Nuovo
EUR 98.13
-57%
EUR 42.00
Disponibile
Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.17x24,5, 174 pp., Coll. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 5.

EAN: 9788822232182
Nuovo
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Ordinabile
Brescia, Editrice La Scuola 1980, cm.12x19,3, pp.249,(7), brossura Coll. Sintesi e Documenti di Letteratura Italiana Contemporanea, 4.

EAN: 9788835068419
Usato, buono
Note: Segno di piega all'angolo sup. della copertina, altrimenti ottimo esemplare.
EUR 10.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Roma, Salerno Editrice 2016, cm.15,5x22,5, pp.408, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi e saggi. Fuori collana. Il volume propone, su istanza di alcuni amici del festeggiato, ventisei importanti snodi critici di Matteo Palumbo, ora riuniti in occasione dei suoi settant'anni. Da Boccaccio a Svevo: partendo dunque dal Certaldese, con tappe su "Epica e racconto nel Cinquecento" (Ariosto, Tasso, Vasari, Cellini), sulle forme de " La mitologia tra Settecento e Ottocento " (Alfieri, Monti, Foscolo), su "I volti dell'Ottocento" (Cuoco, Foscolo, Vico, Manzoni, Leopardi), "Sulla cultura del romanzo nel Novecento" (Verga, De Roberto, Pirandello, poi Svevo e Saba, e Tozzi), quasi tutto l'arco della grande letteratura italiana è passato in rassegna negli studi qui raccolti. Non senza sostanziose "digressioni" e approfondimenti su altri temi di grande respiro, tra i quali particolarmente notevole l'indagine sulla singolarissima forma di "omaggio" che Giovanni Boccaccio volle riservare al suo amato Dante, collegando il titolo del proprio opus magnum al Poema dantesco. La formula del titolo, poi, rimanda al 6° dei Ricordi di Gucciardini, dove lo storico fiorentino intendeva affermare che non ci sono verità assolute, esperienze di valore univoco e generale. Applicato alla critica letteraria, il principio sollecita lo studioso ad approfondire il contesto di riferimento, le "circunstanze" in cui acquista rilievo il tema su cui si concentra il suo interesse. Premessa di Enrico Malato.

EAN: 9788869731778
Nuovo
EUR 39.00
-25%
EUR 29.00
Disponibile
Milano, Mondadori 2001, cm.14,5x22,5, pp.311, legatura ed. sovraccoperta fig. a colori. Si è avverata la profezia con cui Baudelaire assegnava al riso il Novecento? In realtà sono moltissimi i narratori italiani che negli ultimi cento anni hanno optato per uno dei tanti gradi del comico: dal più basso, la farsa di Campanile, al più alto, l'umorismo di Pirandello. Un secolo bellicoso, veloce e nevrastenico, per costringere l'uomo contemporaneo a confessare chi è e cosa vuole ha impugnato le armi del comico e con esse ha condotto il massacro di ideologie dopo il quale trionfa sempre il tragico. Questa raccolta di saggi avvia il discorso dal comico ma non si nega nessun territorio.

EAN: 9788804493495
Usato, come nuovo
EUR 20.14
-55%
EUR 9.00
Ultima copia
Roma, Salerno Editrice 2003, cm.16x24, pp.176, brossura copertina figurata a colori. Coll:Studi e Saggi, Collana diretta da Paolo Orvieto. Il filo di Arianna che consente di riaccostare e studiare, in questa raccolta di saggi, scrittori apparentemente distanti tra loro è il concetto di "modernità", intesa nel senso di "consapevolezza di novità rispetto al passato", che traspare dalle pagine delle opere letterarie degli autori trattati da Pupino. Angelo R. Pupino, studioso di Otto-Novecento, ha insegnato in varie università in Italia, Francia, Germania. Attualmente è ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea a Napoli.

EAN: 9788884024299
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Disponibile