CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Classici Greci e Latini Opere e Saggi

Dall'Indice:I:De philosophis qui Socratici appellati sunt. II:Euclidis et Megaricorum Philosophorum Reliquiae. II,A:Euclides Megareus. II,B:Eubulides Milesius. II,C:Alexinus Aleus. II,D:Euphantus Olynthius. II,E:Apollonius Cronus. II,F:Diodorus Cronus. II,G:Philon Megaricus. II,H:Ichthyas Megaricus. II,I:Clinomachus Thurius. II,L:Pasicles Thebanus. II,M:Thrasymachus Corinthius. II,N:Dioclides Megareus. II,O:Stilpon Megareus. II,P:Dionysius Chalcedonius. II,Q:Panthoides Megaricus. II,R:Philippus Megaricus. II,S:Bryson. III:Phaedonis, Elidensis, Medemi Eretrii eorumque discipulorim reliquae. III,A:Phaedon Alidensis. III,B:Plistaenus Eleus. III,C:Pasiphon Eretrius. III,D:Anchipylus Eleus. III,E:Moschus Eleus. III,F:Menedemus Eretrius. III,G:Asclepiades Phliasius. III,H:Ctesibius Calcideus. IV:Aristippi et Cyrenaicorum philosophorum reliquiae. IV,A:Aristippus Cyrenaicus. IV,B:Arete et Aristippus Metrodidactus. IV,C:Antipater Cyrenaicus. IV,D:Paraebates Cyrenaicus. IV,E:Aristoteles Cyrenaicus. IV,F:Hegesias Cyrenaicus. IV,G:Anniceris Cyrenaicus. IV,H:Theodorus Cyrenaicus. Collegit, disposuit apparatibus notisque instruxit G.Giannantoni. Contrib.del C.N.R. testo greco con note latine, Roma, Ediz.dell'Ateneo 1982, cm.17x24, pp.XV,316, brossura
EUR 19.00
Available
irrepserant expurgatae, ac pristino etiam candori suo fide integra restitutae. Venetiis, Apud Joannem Salis 1615, cm.9,3x13,7, cc.111, marca tip. con S. Giovanni al frontespizio, rilegatura primo '900 in mz. tela, piccoli angoli in tela ai piatti in carta decorata, dorso muto.
Note: Nomi di possesso ai lati della marca tipogr. cancellati con inchiostro diluito; minimi interventi coevi a penna in margine al testo.
EUR 130.00
Last copy
Traduzione di Enzo Ravenna. Introduzione di Ezio Savino. Milano, Mondadori Ed. 1988, cm.10,5x18, pp.222, brossura cop.fig.a col. Coll.Oscar Classici.
EUR 5.00
Last copy
Intr.trad.e note di Giuseppe Zanetto. Testo latino a fronte. Milano, Rizzoli Ed. 2008, cm.11x18, pp.184, brossura cop.fig.a col. Coll.BUR. Classici Greci e Latini.
EUR 9.80
-25%
EUR 7.30
Last copy
Milano, TV Sorrisi e Canzoni su licenza Garzanti 2005, Completo in 2 volumi. cm.14x21,5, pp.1648, num.figg. e tavv.a col. legature editoriali Coll.L'Universale,17,18. Le Garzantine.
Note: Firma ex proprietario.
EUR 17.00
2 copies
Traduzione e introduzione a cura di Mario Prosdocimi. Bologna, FirenzeLibri Editore 1998, cm.15x21,5, pp.377, brossura copertina figurata. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Uomini,Tempi,Idee,5. Posidonio di Apamea fu una delle menti più "leornardesche" del mondo antico per le molte materie che egli studiò. Ma su poche opere di studiosi dell'antichità come le sue, si accanì il tempo, distruggendole tutte, ma data la grande fama di cui godé in vita, molti scrittori contemporanei citarono nei loro libri, note e os-servazioni tratte da queste opere. Il curatore del libro ha raccolto queste citazioni dalle opere di Posidonio che questi scrittori antichi riportarono nei loro scritti e che ci sono pervenute. Ne diamo qui qualche esempio:--I CELTI: Oggi si parla molto di questo popolo. Nel libro vi sono preziose informazioni sui Celti, popolo in parte ancora misterioso: "Si aggiunge alla follia dei Celti anche un costume barbarico ed inaudito, il quale si riscontra sovente presso le popo-lazioni nordiche, cioè l'usanza di appendere, ritornando dai combattimenti, le teste dei nemici uccisi al collo dei loro cavalli ed inchiodarle nell'atrio delle loro abitazioni. Posidonio dice di avere visto egli stesso tale spettacolo…" -- LA NAFTA O IL PETROLIO VICINO A BABILONIA: (Il petrolio dell'Iraq) "Nella regione di Babilonia si produce anche molto asfalto, del quale Eratostene dice che quello liquido che chiamano nafta … Posidonio dice che le sorgenti di nafta che si trovano in Babilonia ne producono due varietà diverse, una chiara, l'altra scura …" --GLI ETRUSCHI "Ci resta ora parlare dei Tirreni. Essi anticamente distinguendosi per valore con-quistarono un vasto territorio e fondarono numerose città importanti: parimenti forniti di forze navali considerevoli mantennero per lungo tempo il predominio sul mare, e fecero sì che il mare che bagna l'Italia fosse dal loro nome chiamato Tirreno. Impegnandosi anche nell'organizzare le forze di terra essi inventarono la tromba, di grande utilità nei combattimenti … e si presero cura della dignità dei magistrati fornendo loro una scorta di littori e dotandoli di un sedile di avorio e della toga listata di porpora … i romani imitando gran parte di queste istituzioni le introdussero, migliorandole, nel loro Stato. Imbandiscono due volte al giorno mense suntuose e tutto ciò che distingue un tenore di vita elevato e lussuoso, di-sponendo giacigli floreali e vasellame di argento di varia forma …" -- ISPETTORI DI UNA GRANDE POTENZA (ROMA) INVIATI IN PAESI RITENUTI PERICOLOSI (Niente di nuovo sotto il sole) : "Scipione fece chiamare presso di sé Panezio, quando il Senato lo inviò a ispe-zionare le prepotenze o il buon governo degli uomini, come dice Posidonio"

EAN: 9788876223488
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Available
Praemittitur notitia literaria studiis Societatis Bipontinae. Biponti (Zweibrücken), Ex Typographia Societatis 1785, cm.13,7x22, pp.(2),XXVIII,354,(2), un ritratto dell'imperatore Graziano al frontespizio, rilegatura moderna in cartone leggero.
Note: Esemplare in barbe; rilegatura impeccabile, interni molto ben conservati.
EUR 160.00
Last copy
Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 1999, cm.17x24, pp.XLII,122, legatura ed.in tutta tela, soprac.fig.a col. Coll.Millennio Medievale,12. Testi,5. Il codice Plut. XX 6 della Biblioteca Medicea Laurenziana contiene un leggendario latino di ventuno testi, relativi soprattutto a santi toscani o venerati in Toscana. L’autore, la cui identità resta incerta, ma che sicuramente opera a Firenze entro la prima metà del XIV secolo, forse nell’ambiente della Cattedrale, ha rielaborato con tratti di originalità il materiale della tradizione agiografica, presentando icastiche figure di martiri, di vescovi, di monaci e di asceti. L’opera era destinata ai predicatori e rientra nel genere delle abbreviationes, cioè di quei leggendari compendiati, che vedono la luce a partire dalla metà del XIII secolo, il cui più illustre esempio è rappresentato dalla Legenda aurea di Iacopo da Varazze. Pur collocandosi su un diverso piano, per scelta di santi e per spessore culturale, il leggendario fiorentino si ritaglia uno spazio non trascurabile accanto alle raccolte più note, configurandosi come significativo punto di incontro fra interessi agiografici e tradizioni cultuali, fra aspirazioni letterarie ed esigenze della predicazione.

EAN: 9788887027501
EUR 31.00
-54%
EUR 14.00
2 copies
Edizione critica. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2015, cm.17x24, pp.CLII,286, legatura editorial in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale,105. Testi, 24, Negli studi relativi alla ricezione dei testi classici nel Medioevo è tradizionale l'attribuzione della qualifica di "maestro dei maestri moderni" a un Manegoldo (spesso avvicinato, ma finora senza prove certe, al polemista Manegoldo di Lautenbach), che perciò sarebbe all'origine della grande rinascita esegetica dei sec. XI e XII. Egli fu protagonista di un'ampia produzione di commenti analitici agli auctores, dei quali ci restano, tra l'altro, quelli a Cic. De inv. , alla Rhet. ad Her., a Ov. Met. e a Hor. Ars. Il volume offre la prima edizione critica del più consistente di essi, dedicato al De inv. (di cui è la prima lectura sistematica in età medievale) e certamente da ascrivere a un «magister Menegaldus»; comprende inoltre un'analisi delle fonti e una ricognizione sui paralleli riscontrabili nei maestri «moderni» (Guglielmo, Odalrico di Reims, Thierry di Chartres e Pietro Elia).

EAN: 9788884505910
EUR 71.00
-46%
EUR 38.00
2 copies
Firenze, Casa Ed.D'Anna 1974, cm.14x22,5, pp.172, brossura Coll.Biblioteca di Cultura Contemporanea,CXII,CXIII. Intonso.
EUR 8.00
Available
Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1943, cm.16x24, pp.276,(6),con incisioni di A.De Carolis, A.Moroni legatura ed. Coll.I Poeti Greci Tradotti da Ettore Romagnoli.
EUR 15.00
Last copy
Con incisioni di Adolfo De Carolis. Bologna, Nicola Zanichelli Ed. 1941, cm.16x24, pp.293, num.testatine e finalini nt. legatura ed. Coll.I Poeti Greci Tradotti da Ettore Romagnoli.
EUR 15.00
Last copy
Tübingen, Attempto Verlag 2001, cm.15,5x23, pp.190,(2), alcuni piccoli disegni in bn.nt., brossura, sopraccop.trasparente. [ottimo esemplare.]

EAN: 9783893083374
EUR 10.00
Last copy
Recognoverunt brevique adnotatione critica instruxerunt Robert Kauer (et) Wallace M. Lindsay. Oxonii, e Typographeo Clarendoniano 1926, cm.12,5x19, pp.n.n.(360), legatura ed.in tutta tela, piatti ornati, titoli al piatto ant. e al dorso. [buon esemplare.] Coll.Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis.
EUR 32.00
Last copy
Recognovit brevique adnotatione critica instruxit A.C.Pearson. Impressio altera nonnullis locis correctior. Oxonii, e Typographeo Clarendoniano s.d. (ca. 1930), cm.12,5x19, pp.XXIV+384 n.n., legatura ed.in tutta tela, piatti ornati, titoli al piatto ant. e al dorso. (piccola sbiaditura al piatto ant.) Coll.Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxoniensis.
EUR 16.00
Last copy
Texte établi par Victor Coulon et traduit par Hilaire Van Daele. Ediz.con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1991, cm.13x20, pp.ca.250, legatura ed. Collection des Universités de France. [ottimo esemplare] Jouees deux mois apres Lysistrata, aux grandes Dionysies de mars 411, les Thesmophories est la deuxieme piece feminine (mais surement pas feministe) d'Aristophane. Toutefois, si, comme dans Lysistrata, le choeur est compose de femmes, les preoccupations de ces dernieres sont bien differentes. Les thesmophories, mysteres dont la vue etaient interdite aux hommes, etaient celebrees en l'honneur de Persephone et de Demeter. Les femmes d'Athenes profitent de l'occasion pour decider du sort d'Euripide dont elles veulent se venger a cause du mal dit d'elles dans ses tragedies. Craignant le courroux de ces bacchantes atheniennes, le poete delegue un ami, deguise en femme, pour plaider sa cause. Travestissement, parodie et comique de situation sont les principaux ressorts de cette piece mechante, brillante et drole. Les Grenouilles ont elles aussi un sujet litteraire. Avec les morts a quelques annees d'intervalle, d'Euripide, Sophocle et Agathon, Athenes se retrouve privee de ses derniers Tragiques. Dionysos, dieu du theatre, entreprend d'aller aux Enfers pour en ramener un des poetes. Une querelle opiniatre s'engage entre Euripide et Eschyle. Celle-ci est l'occasion pour Aristophane non seulement de se livrer a un exercice de parodie et de critique litteraire, mais aussi de faire l'eloge d'un passe qu'il revere et d'un present qu'il abhorre. La piece connut un tel succes qu'elle fut jouee deux fois. Notre edition rassemble en un volume les Thesmophories et les Grenouilles et occupe le quatrieme volume des oeuvres Completes d'Aristophane. Une notice precede chacune des pieces et fournit, outre l'argument de l'intrigue, tous les elements, notamment politiques, necessaires a une bonne intelligence du texte ainsi que quelques pistes de lecture. L'ouvrage est en outre enrichi de notes qui accompagnent la lecture.

EAN: 9782251000312
EUR 45.00
-57%
EUR 19.00
3 copies
Tivoli, Tored Edizioni 2009, cm.15x22, pp.52, brossura Coll.Themata B,2. [volume in ottimo stato]

EAN: 9788888617251
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
3 copies
Seconda edizione. Prato, Tipografia Aldina 1831, cm.12x18,5, pp.L,259,(1), rilegatura coeva in mz.pelle, piatti in carta francese, titoli, fregi e filetti in oro al dorso. Buon esemplare. Coll.Biblioteca dei Classici Latini con Comenti Italiani per Uso delle Scuole.
EUR 10.00
Last copy
A cura di Vittorio Fiorini e Severino Ferrari. Nuova presentaz.di Emilio Gabba. Firenze, Sansoni 1961, cm.13,5x21, pp.(2),VIII,208; VIII,314,(2), legatura editoriale in imitlin, titoli e impress.in oro al piatto anteriore , titoli e fregi in oro al dorso. [buon esemplare.]. Coll.Biblioteca Carducciana. Seconda Serie, V.
EUR 10.00
Available
Traduzione di Agostino, Richelmy . Torino, Einaudi ed. 1970, cm.10x18, pp.111, brossura Coll.Poesia,78.

EAN: 9788806304782
EUR 7.00
Last copy
Traduz.e cura di Luca Canali. Ediz.con testo latino a fronte. Roma, Editori Riuniti 1982, cm.12,5x19,5, pp.XXIX-59, brossura copertina figurata a colori. Coll.Universale. Serie Letteratura,54.
Note: CIfre in piccolo a penna blu al rfontespizio. Leggero alone alla copertina.
EUR 7.00
Last copy
A cura di Giuseppina Lombardo Radice. Torino, Einaudi Ed. 1956, cm.14,5x22, pp.XIII,581, legatura editoriale in tutta tela, dorso verde. Coll.I Millenni,3.
EUR 38.00
Last copy
A cura di Carlo Carena. Torino, Einaudi Ed. febbraio 1956, cm.14,5x22,3, pp.XV-418, brossura copertina in cartoncino. Coll.I Millenni,31.
EUR 32.00
2 copies
Bari, Edipuglia 1999, cm.14x21, pp.130,(6), brossura, cop.fig.a colori. [copia non letta e in ottimo stato.] Coll.Scrinia, Collana di Studi Classici,14.

EAN: 9788872282410
EUR 12.00
Last copy