CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Filosofia

#342044 Filosofia
Traduzione e commento di Vito Stazzone. Torino, SEI - Società Editrice Internazionale 1958, cm.13x20, pp.151, brossura, Collana I Classici della Filosofia. Dedica a penna alla Prof.ssa Barbara Scardigli alla prima pagina di introduzione.
Usato, buono
Note: Sporadiche annotazioni a penna ai margini del testo.
EUR 7.00
Last copy
#17611 Filosofia
Presentazione e traduzione di Pietro Chiodi. Firenze, La Nuova Italia Editrice Aprile 1968, cm.14x21,5, pp.XI,(1),354,(6), brossura. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni dovute al naturale scorrere del tempo.
EUR 80.00
Last copy
#342027 Filosofia
A cura di Edoardo Mirri e Furia Valori. Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane 2001, cm.17x24, pp.214, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Univ. Perugia. Quad. dipart. di Filosofia, 15.

EAN: 9788849501919
Usato, molto buono
EUR 14.46
-17%
EUR 12.00
Last copy
#342010 Filosofia
Lecce, Congedo Editore 2002, cm.15,5x24, pp.578, brossura con bandelle.

EAN: 9788880864653
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
#342004 Filosofia
Studies in the Vernacular Translation of De Consolatione Philosophiae. A cura di A. J. Minnis. Cambridge, D. S. Brewer 1987, cm.16x22, pp.210, legatura editoriale con sovraccoperta figurata. Essays concerned with the transmission of Boethian philosophy and poetry also relate to medieval translation practice, the emergence of European literature, reception history, and manuscript studies.`Knowledge of the understanding of Boethius inthe middle ages is considerably enhanced

EAN: 9780859912341
Usato, buono
Note: Imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 34.00
Last copy
#341999 Filosofia
Testo Spagnolo. Baranain, Ediciones Universidad De Navarra 1989, cm.14,5x21,5, pp.306, brossura.

EAN: 9788431308742
Usato, molto buono
EUR 7.00
Last copy
#341941 Filosofia
Roma, Salerno Editrice 2019, cm.24x12, pp.108, brossura. Collana Astrolabio, 24. "È diffusa la convinzione che la democrazia supponga una certa sfiducia nei confronti della verità - della possibilità, per l'uomo, di pervenire a una qualche verità condivisa intorno a ciò che è importante per lui. La democrazia, si dice, è necessariamente relativistica: solo una concezione relativistica della verità giustifica il fatto che tutte le opinioni stiano sul medesimo piano. Poi c'è la Rete, che ha moltiplicato se non le opinioni certo la loro diffusione e circolazione, erodendo anche gli istituti della rappresentanza: se infatti tutte le opinioni si equivalgono, e se tutti ormai possono esprimersi su tutto in tempo reale, a che valgono i Parlamenti? Perché occorre ancora la mediazione dei rappresentanti della volontà popolare, se la volontà popolare può manifestarsi direttamente? Queste domande sono al cuore del libro che, nell'ordine: contesta in primo luogo l'idea che la democrazia debba disinteressarsi della verità; contesta in secondo luogo l'idea che il carattere rappresentativo delle democrazie moderne sia inessenziale e, perciò, superato; contesta infine l'idea che nello spazio della Rete siano venute meno tutte le mediazioni. Lungo questa linea polemica, la filosofia si propone come un esercizio di critica del presente, pur riconoscendosi in un detto di Robert Musil, che non si può mettere il broncio ai propri tempi senza riportarne danno".

EAN: 9788869733758
Usato, come nuovo
EUR 9.90
-39%
EUR 6.00
2 copies
#277117 Filosofia
Roma, Salerno Ed. 2016, cm.16,5x11,5, pp.76, brossura. Coll.Astrolabio,19. Un piccolo itinerario concepito come un memoriale, nell'anno giubilare della Misericordia, del lungo percorso che la Vergine ha compiuto nelle lettere e nella pietà dell'Occidente. Nessun altro "simbolo" ha legato nei secoli l'anelito umano di elevarsi «in più spirabil aere» e il quotidiano bisogno di ricovero, rifugio, perdono, protezione. Madre della luce, della sapienza, della pietà e del più bell'amore, della giustizia e della vita, della creazione e della redenzione, della maestà e della gloria, Maria genera e rinnova, copre del suo manto, irraggia e tutto raccoglie: «mare nel quale sfociano tutti i fiumi delle grazie», «mare di inestimabile misericordia»

EAN: 9788869731969
Nuovo
EUR 7.90
-24%
EUR 6.00
2 copies
#341820 Filosofia
Bari, Levante Editori 1990, cm.14,5x21, pp. 217, brossura con copertina figurata. Collana: Vestigia. Studi e Strumenti di Storiografia Filosofica, 2.
Usato, molto buono
EUR 15.90
Last copy
#341796 Filosofia
Edition und Kommentierung des Briefwechsels. Berlin, Walter De Gruyter 1997, cm.16x24, pp.XXI,1018, legatura editoriale in tutta tela, tassello con titoli in oro applicato al dorso. Volume proveniente dalla raccolta di privata della Prof.ssa Barbara Scardigli. Testo in tedesco. An edition of extensive correspondence between Mommsen and Harnack with detailed comments. This text also makes accessible further archive material.

EAN: 9783110150797
Usato, molto buono
Note: Sporadiche e leggere sottolineature e annotazioni a matita nel testo e ai margini. Pagine e legatura in ottimo stato.
EUR 310.00
Last copy
#341785 Filosofia
Bari, Gius. Laterza & Figli 2008, cm.11x18, pp.XXIII, 123, brossura con sopraccoperta. Coll.Saggi Tascabili Laterza, 314. Nuova Edizione. Le religioni sono le principali minacce per la vita degli uomini: giustificano le divisioni, stimolano le guerre e reclutano combattenti. Con implacabile lucidità, un laico orgoglioso delle proprie ragioni denuncia l'arrendevolezza della cultura laica, rivendica l'indipendenza dal clero, smaschera i tabù additati come valori religiosi, difende la pratica di comportamenti diversi da quelli predicati dai pulpiti. Carlo Augusto Viano ha insegnato Storia della filosofia nelle Università di Milano, Cagliari e Torino. È stato membro del Comitato nazionale di Bioetica, fa parte del Comitato direttivo della "Rivista di filosofia", dell'Accademia europea e dell'Accademia delle Scienze di Torino.

EAN: 9788842086871
Usato, molto buono
EUR 12.00
-20%
EUR 9.50
Last copy
#341764 Filosofia
Introduzione di Ezio Savino. Traduzione e note di Nino Marziano. Nuova edizione con testo greco a fronte. Milano, Garzanti 2001, cm.11x18, pp.164, brossura con sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788811588559
Usato, molto buono
Note: Copia mai letta. Piccole imperfezioni al dorso.
EUR 5.90
Last copy
#341726 Filosofia
Modugno (BA), Edizioni dal Sud 1998, cm.15x21, pp.274, brossura. Collana Antropologia dell'Alterità,9.

EAN: 9788875531584
Usato, molto buono
EUR 13.90
Last copy
#341703 Filosofia
Traduzione di Giorgio Colli. Con un saggio di Benedetta Zavatta. Milano, Adelphi 2015, cm.10x16,5, pp.57, brossura. Collana Biblioteca Minima, 66. "... le verità sono illusioni di cui si è dimenticata la natura illusoria, sono metafore che si sono logorate e hanno perduto ogni forza sensibile, sono monete la cui immagine si è consumata e che vengono prese in considerazione soltanto come metallo, non più come monete." (Friedrich Nietzsche) Con un saggio di Benedetta Zavatta.

EAN: 9788845930324
Usato, come nuovo
EUR 7.00
-15%
EUR 5.90
Last copy
#341701 Filosofia
A cura di Franco De Capitani. Milano, Franco Angeli 2006, cm.15,5x23, pp.304, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Dipartimento di Filosofia dell'Univ. Parma, 24. Con il motto: "La filosofia non è mai troppa/non è mai abbastanza", di antica ascendenza bernardiana, si vuole indicare l'anima metodologica dell'impegno teoretico in ambito filosofico e religioso di Angelo Marchesi, per oltre vent'anni professore di Filosofia della religione nell'Università degli Studi di Parma. I suoi colleghi e amici intendono onorarlo con il presente volume miscellaneo offrendo a lui e a tutti gli studiosi un frutto delle loro ricerche. Questi i temi affrontati: la "reactio" in Gaetano da Thiene, un tardo scolastico del XIV secolo, la visione di Dio in Niccolò Cusano, la formazione culturale del giovane Lutero, i due volti della divinità in Hoeffding, la nozione di categoria semantica in Husserl, l'idea di soggetto in Wittgenstein, i Quaderni morali di Sartre, la scrittura dell'etica in Ricoeur, alcune interpretazioni di logici contemporanei dei paradossi zenoniani, la nozione del vedere nel pensiero francese post strutturalista, interpretazioni della filosofia della religione di Greisch, la concezione del dolore, da Giobbe ad Auschwitz. In molti dei presenti contributi l'idea di Dio e della divinità, considerata in sé e/o in rapporto al mondo, è ben presente e innegabile.

EAN: 9788846474612
Usato, come nuovo
EUR 30.00
Last copy
#154796 Filosofia
A cura di Francesco M. Cataluccio. Traduzione di Liliana Piersanti. Postfazione di Vittorio Sgarbi. Milano, Bompiani 2012, cm.13x20, pp.155, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Grandi Passaggi. Il "Corso di filosofia in sei ore e un quarto" (1969) è una personalissima rivisitazione dello scrittore polacco Witold Gombrowicz delle varie correnti del pensiero moderno e contemporaneo. Il suo obiettivo è ricostruire una sorta di "genealogia dell'esistenzialismo", perché, alla fine dei suoi giorni, era giunto alla conclusione che la filosofia servisse a poco (o meglio: non servisse alla vita) e aveva accentuato la propria avversione verso il pensiero astratto: "L'eccesso di rispetto per la verità scientifica ha offuscato la nostra propria verità - e abbiamo dimenticato, mossi dal desiderio troppo ardente di capire la realtà, di non essere destinati a capire, bensì e soltanto a esprimere la realtà. (...) Noi non ci realizziamo nella sfera dei concetti, bensì in quella delle persone. Siamo e dobbiamo rimanere persone, la nostra parte consiste nel far risuonare la viva parola umana nel mondo che si fa sempre più astratto." Le "lezioni di filosofia" di Gombrowicz. hanno il tono di una ricapitolazione del pensiero altrui e del proprio. O meglio: del proprio pensiero attraverso quello degli altri. E sono pagine cariche di umorismo e di brillanti intuizioni." (Francesco M. Cataluccio).

EAN: 9788845269486
Usato, molto buono
EUR 12.00
-16%
EUR 10.00
Last copy
#341698 Filosofia
Milano, Guanda Editore 2013, cm.14,5x22,5, pp.252, illustrazioni. brossura con bandelle e copertina figurata. Coll.Biblioteca della Fenice. Il Novecento - secolo dei totalitarismi, ma anche delle più rivoluzionarie scoperte della scienza, dalla relatività di Einstein alla doppia elica del DNA - ha avuto il suo filosofo più provocatorio in un Topo che, per spregiudicatezza nell'attraversare i confini delle discipline e mettere in discussione la costellazione delle certezze stabilite, non ha nulla da invidiare a Russell, Popper o Heidegger. Mickey Mouse (Topolino per noi) ha vissuto le più bizzarre avventure e affrontato quesiti come la terribile libertà del "quarto potere", gli ambigui prodigi della scienza asservita alla guerra, l'impossibilità della giustizia e la difficoltà di trattare con le culture "altre", per non dire delle sfumate regioni del mito o dell'aldilà. Altro che Topolino tutto legge e ordine, aiutante della polizia! È invece un ribelle capace di battersi contro ogni forma di prevaricazione, anche se l'esito non è sempre la vittoria. Quello che Walt Disney e i suoi collaboratori ci consegnano alla fine di ogni episodio è un Topo sempre più dubbioso sulla natura dell'universo e il complesso mondo di "uomini e topi". Ma proprio per questo continua ad affascinare, perché la ricerca, come l'avventura, non ha fine.

EAN: 9788823502444
Usato, molto buono
EUR 17.00
-29%
EUR 12.00
Last copy
#341697 Filosofia
Traduzione di Andrea De Benedetti. Bari, Gius. Laterza & Figli 2010, cm.15x21,5, pp.288, illustrazioni. legatura editoriale cartonata con copertina figurata a colori. Coll.I Robinson. Letture. "Molte persone, quando sentono parlare di filosofia, hanno un sussulto. Alcune di loro si mettono addirittura a tremare: filosofia? Che roba è? Sicuro non mi riguarda. E sbagliano, perché le domande fondamentali della filosofia prima o poi ce le siamo poste tutti: riguardano la morte, la verità, la giustizia, la natura, il tempo. Fare filosofia non è altro che riflettere sulla nostra umanità. Se non vi spaventa il fatto di essere umani, non vi può spaventare la filosofia. Ma chi sono i grandi filosofi? Persone come noi, che nel corso dei secoli hanno manifestato inquietudini per le stesse cose che ci rendono inquieti oggi. La loro storia è la storia delle avventure della ragione, la storia del loro genio e del loro ingegno, una storia in cui non mancano persecuzioni, prigioni e martiri, ma neppure scoperte sorprendenti. Questo libro vuole raccontarla con semplicità, senza pedanterie accademiche, perché chi la legge goda, senza complessi e compromessi, della sua emozione intellettuale". Età di lettura: da 11 anni.

EAN: 9788842094210
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-30%
EUR 14.00
Last copy
#341694 Filosofia
Saggio introduttivo di Carlo Galli. Traduzione di Gianni Micheli. Milano, Rizzoli 2011, cm.10x17, pp.LXII, 757, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Classici del Pensiero. Vitale rappresentazione dello Stato moderno, longeva e barocca figura di pensiero politico nelle sembianze di un mostro biblico, il "Leviatano" è certamente l'opera filosofica più dibattuta degli ultimi quattro secoli: vi sono contenute le radici del moderno Stato di diritto e di esperienze politiche antiassolutistiche come la Rivoluzione francese, elementi necessari a comprendere le vicende più recenti delle democrazie europee. Pubblicato per la prima volta nel 1651, al termine di un'epoca che aveva visto l'Europa dilaniata da guerre civili e di religione, il "Leviatano" definisce tutte le logiche e le categorie della modernità, inclusa la loro duplicità e contraddittorietà. Perché reca in sé non solo un'architettura di istituzioni, ma anche un campo di conflitti, non solo la stabilità, ma anche la possibilità del fallimento. Superare la forma Stato descritta in queste pagine resta una delle grandi sfide del XXI secolo. Con un saggio introduttivo di Carlo Galli.

EAN: 9788817050685
Usato, molto buono
EUR 12.90
-31%
EUR 8.90
Last copy
#341690 Filosofia
Noventa Padovana, Edizioni Messaggero Padova 2014, cm.11x20, pp.144, brossura. Coll.Parole allo Specchio. Una riflessione acuta e profonda intorno alla parola "empatia", l'altro nome della relazione, che permette di aprirsi all'altro vicendo la solitudine e l'indifferenza.

EAN: 9788825034080
Usato, molto buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
#23455 Filosofia
Milano, Adelphi 2005, cm.14x22, pp.258, 16 tavole bn. fuori testo, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi Nuova Serie, 49. Nuova Edizione Rivenduta.

EAN: 9788845920035
Usato, molto buono
EUR 28.00
-28%
EUR 20.00
Last copy
#341676 Filosofia
Milano, Garzanti 2000, cm.14x21, pp.301, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll.Saggi Blu.

EAN: 9788811597162
Usato, molto buono
EUR 33.00
Last copy
#341675 Filosofia
Bologna, Il Mulino 2013, cm.12,5x20,5, pp.242, brossura con copertina figurata a colori. Collana Universale Paperbacks Il Mulino, 644. Heidegger ha sempre concepito il suo pensiero come un vero e proprio destino, presentando i problemi filosofici come strutture fondamentali dell'esistenza umana e insieme interpretando le soluzioni date a quei problemi nel corso della tradizione occidentale come eventi epocali nella storia dell'essere. Questo libro, pensato come una nuova e completa introduzione all'opera heideggeriana - dalla sua genesi alla fine degli anni Dieci sino agli ultimi esiti agli inizi dei Settanta -, mostra che in realtà tale "destino" è dipeso da scelte precise compiute dal filosofo e invita ad attraversare ancora una volta una riflessione senza la quale non si potrebbe capire a fondo la sfida del nostro tempo.

EAN: 9788815244673
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Last copy
#181334 Filosofia
Traduzione di Salvatore Romano. Milano, Il Saggiatore 2001, cm.13x19,5, pp.347, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Nuovi Saggi.

EAN: 9788842809302
Usato, molto buono
EUR 13.43
-55%
EUR 6.00
Last copy