CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Firenze

#253528 Firenze
A pop Up Book. Illustrazioni di Dario Cestaro. Firenze, Mandragora 1999, cm.17x24, pp.80, libro POP UP legatura editoriale, copertina figurata a colori. Protagonista di un libro pop-up, il monumento simbolo della città di Firenze. Si racconta dei passaggi principali della sua storia. Dalla costruzione nel XIII secolo sopra i resti del grande teatro romano al collegamento con Palazzo Pitti attraverso il corridoio vasariano, dagli interventi di ampliamento voluti da Cosimo I nel XVI secolo fino alla destinazione attuale come sede del Comune. Un libro rivolto a chi ama Firenze, ai cittadini e ai turisti che vogliono avere con sé un ricordo capace di far rivivere l'emozione di un incontro e di una visita. Età di lettura: da 7 anni.

EAN: 9788874612222
Nuovo
EUR 12.90
-22%
EUR 10.00
Available
#294439 Firenze
A cura di Giovanni Poggi. Rist.anastatica con note a cura di Margaret Haines. Firenze, Medicea-Kunst Institut 1988, Solamente Vol.I. cm.21x30,5, pp.CXXXVI,292, alcune figg.bn.nt. legatura ed.in.tutta tela, scritte in oro sul piatto ant.e dorso, sopraccoperta. Rist.dell'ediz.di Berlino 1909.
Usato, molto buono
Note: Solamente Vol.I.
EUR 30.00
Last copy
#294437 Firenze
Firenze, Edifir 2022, cm.17x24, pp.174 ill a colori. brossura copertina figurata a colori. Considerevole è il numero di vetrate presenti a Firenze, tale da comprendere un articolato ventaglio tematico e da abbracciare un ampio arco cronologico, in un percorso che si intreccia con le vicende storiche, religiose e artistiche connesse al tessuto cittadino o, per i secoli più recenti, con quanto espresso dal panorama internazionale. Esito di costante dialogo tra gli aspetti ideativi e creativi e quelli dovuti alla sapienza artigiana dei maestri vetrai o alla loro attitudine alla sperimentazione tecnica, le vetrate sono spesso oggetti difficili da apprezzare e comprendere pienamente da lontano. Le belle riproduzioni fotografiche selezionate per questo volume consentiranno di cogliere la qualità dei materiali e taluni dettagli, invitando dove possibile a sperimentare dal vivo, nei luoghi proposti, l'effetto luminoso e suggestivo delle vetrate fiorentine.

EAN: 9788892800427
Nuovo
EUR 20.00
-25%
EUR 14.90
3 copies
#123546 Firenze
Firenze, Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, 2 ottobre 2005 - 15 maggio 2006. A cura di Ornella Casazza e Riccardo Gennaioli. Firenze, Sillabe Ediz. 2006, cm.24x27,5, pp. 352, numerose tavole e figure bn.e a colori, brossura copertina figurata a colori. II volume ha l'intento di valorizzare la prestigiosa raccolta di cammei e intagli medicei custoditi tra le collezioni del Museo degli Argenti di Palazzo Pitti, raffiguranti temi che si riferiscono ai miti più diffusi fin dall'antichità (il Ratto di Proserpina, Leda e il Cigno, il mito d'Europa ... ). Rifacendosi alla produzione di cammei e intagli dell'antichità, le gemme moderne privilegiano la mitologia greca e romana, la cui rappresentazione fu, a partire dal Rinascimento, al centro degli interessi di quel colto pubblico di facoltosi collezionisti ai quali erano destinati i raffinati e costosissimi esemplari di questa difficile arte. 1 miti più fantastici e misteriosi divennero parte di un codice culturalmente e stilisticamente elevato, ideale per la formulazione d'immagini volutamente sfuggenti e ambigue, a volte sessualmente esplicite. La fantasia erotica cinquecentesca trovò, infatti, nelle avventure di dei ed eroine un repertorio già pronto di temi e di forme, in cui al significato dichiarato spesso si affianca, o si sovrappone, un complesso di simboli che ne permettono una diversa e più sottile lettura. 11 volume indaga questo aspetto, presentando al pubblico un selezionato gruppo di opere (provenienti dai maggiori musei italiani ed esteri) di notevole qualità tecnica e stilistica (sono presenti artisti quali: Alessandro e Cristofano Allori, Paolo Veronese, Giambattista Tiepolo, Giorgio Vasari, il Tintoretto, Annibale Carracci) raffiguranti episodi mitologici carichi di una forte componente maliziosa e amorosa, ma anche edificante e dimostrativa. Attraverso il confronto con dipinti, pitture murali, sculture, stampe, avori, porcellane e gioielli appartenenti a un ampio arco cronologico, il catalogo cerca di documentare ai lettori i mutamenti iconografici dei temi e la trasformazione del loro significato. Target Il vasto pubblico dei turisti in visita a Fìrenze; il vasto pubblico degli appassionati di arte antica e moderna; i moltissimi appassionati di soggetti mitologici.

EAN: 9788883472879
Usato, come nuovo
EUR 35.00
-28%
EUR 25.00
Available
#247785 Firenze
Firenze, per cura della R. Società di S. Giovanni Battista 1908, cm.14,5x23, pp.VII,(1),109,(3), copertina muta artigianale con titoli scritti a penna. Seconda edizione
Da collezione, molto buono
EUR 20.00
Last copy
#20495 Firenze
Un folcloristico viaggio gastronomico tra gli antichi quartieri di Firenze alla riscoperta di buche e grecaioli, per un classico mangiare e bere" alla toscana". Roma, Newton & Compton Ed. 1982, cm.15x22,5, pp.425, 43 illustrazioni bn. fuori testo e numerose diss. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Quest'Italia,34. Coll.di Storia, Arte e Folclore.

EAN: 9788882890209
Usato, molto buono
EUR 19.63
-33%
EUR 13.00
3 copies
#49 Firenze
Firenze, Alberto Bruschi Ed. 1993, cm.15x21, pp.92, brossura copertina figurata a colori con bandelle.

EAN: 9788885348073
Nuovo
EUR 12.91
-14%
EUR 11.00
2 copies
#266894 Firenze
Con prefazione di Guido Mazzoni. Firenze, R. Bemporad 1921, solo vol. III, cm.13x19,5, pp.594, brossura
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
#293094 Firenze
Prefaz.di Giulio Carlo Argan. Introduz.di Luciano Berti. Firenze, Giunti Martello Ed. 1983, cm.26x31,5, pp.259, centinaia di ill.a col.nt. legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig.a col.

EAN: 9788809603998
Usato, come nuovo
EUR 15.00
2 copies
#293030 Firenze
Firenze, Polistampa 2007, cm.17x24, pp.316, brossura sopraccoperta figurata a colori. Coll.Testi e Studi , 18.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
Available
#292885 Firenze
Avec 52 photographs prises par l'auteur. Traduction francaise de Auda Prucher. Firenze, Le Monnier Ed. 1959, cm.23x32, pp.24, 52 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.fig.bn. Ediz.in 500 esemplari numerati. Es.n. 425.
Usato, molto buono
EUR 34.90
Last copy
#70682 Firenze
A cura di Paola Scuffi e dell'Arcidiocesi di Firenze. Firenze, Cooperativa Firenze 2000 1997, cm.15x21, pp.143, alcune tavv.bn.e a col.nt. brossura
Usato, come nuovo
EUR 6.00
Last copy
#292478 Firenze
Testo in Italiano, English, Deutsch, Francais. A cura del Centro Culturale Dantesco di Firenze. Montespertoli, Mir Edizioni 1996, cm.24x30, pp.124, ill.col. brossura copertina figurata a colori. 9788886873017
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
#292404 Firenze
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale 1940, cm.15,5x21, pp.31, placchetta.
Usato, buono
Note: Aloni alla copertina. Ex-Libris all'antiporta.
EUR 7.50
Last copy
#292373 Firenze
Vol I: Possediamo i fascicoli I,II,III, VI. Roma, Libreria dello Stato 1887-1948, cm.16x23, pp. variabile, Placchette. MInistero della Pubblica Istruzione.
Usato, buono
Note: Comprensibili segni del tempo ed imperfezioni alla copertina. Ex-Libris all'antiporta e varie sottolineature e segni.
EUR 41.00
Last copy
#246017 Firenze
Firenze, Sansoni 1949, cm.16x22, pp.360, 72 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela, soprac.fig. Prima edizione.
Usato, buono
Note: Imperfezioni e piccoli strappi alla sovracopertina. Ex-Libris all'antiporta.
EUR 25.00
Last copy
#292021 Firenze
Novecento Poesia 2021, cm.29x24, pp.80, ill. a colori. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788884181455
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Available
#291954 Firenze
Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, 2009, cm.25x32, pp.135, con illustrazioni e foto sia a colori che in bianco e nero. Legatura in tutta tela con sovracopertina figurata a colori.
Usato, buono
EUR 34.00
Last copy
#87350 Firenze
Nicosia (Cyprus/Cipro). 24 April-6 July 2003. A cura di Maria Sframeli. Edizione bilingue. Milano, Silvana Ed. 2003, cm.23x28, pp.119, 23 tavole a colori e numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Già presentata a Cipro, presso il Nicosia Municipal Arts Centre, e a Parigi, alla Mairie du Vème Arrondissement, con grande successo, l’esposizione presenta una selezionata scelta di opere delle collezioni Medicee prestate dai principali musei fiorentini. Una preziosa mostra di 22 opere, a cura di Maria Sfarmeli, che intende riproporre il mito della bellezza femminile tramite il mito di Venere. La mitologia antica vuole che l’Afrodite greca, poi identificata con la latina Venere, sia nata dalla schiuma del mare (in greco “Aphròs”) presso Cipro. La poesia epica ci racconta che Afrodite – Venere fosse figlia di Zeus e di Dione, moglie di Efeso, amante di Ares dio della guerra, e che fosse unita da rapporti amorosi con l’eroe Anchise da cui nacque Enea. A Firenze, dopo il lungo oblio del Medioevo, fu ripreso il tema di Venere: non a caso la Dea dell’amore, della bellezza, del piacere dei sensi e della fecondità è la protagonista di uno dei più celebrati e mitizzati dipinti rinascimentali, la Nascita di Venere di Botticelli, a cui è correlata idealmente la Venere di Lorenzo di Credi, presente fin dall’origine nelle collezioni dei Medici. Il gusto della corte medicea, raffinato e intellettualistico, si manifesta nel Cinquecento nella Venere dello Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, opera dello scultore Vincenzo Danti, una elegantissima e sinuosa Venere che esce dal mare e si strizza i capelli bagnati; gesto che è ripetuto dalla Venere del Giambologna nota come Fiorenza, destinata alla fontana della Villa medicea di Castello nei pressi di Firenze e così chiamata per essere assimilata all’allegoria di Firenze. Uno dei pittori dello Studiolo, Jacopo Zucchi, è l’autore di un prezioso dipinto su rame che raffigura la Morte di Adone, appartenuto al Granduca di Toscana Ferdinando de’ Medici, dove la tragica storia raccontata da Ovidio nelle Metamorfosi è stemprata nei toni idilliaci della favola mitologica. Con una vena più naturalistica fu interpretato il tema nella pittura veneziana del Cinquecento: nascono così la Venere di Tiziano degli Uffizi, memore della più celebre Venere “di Urbino”; e ancora Venere e Mercurio che mostrano a Giove il figlio Anteros di Veronese. A rappresentare il seicento fiorentino la Venere che pettina Amore di Giovanni da San Giovanni, che con lo spirito che gli è proprio affronta il tema umanizzandolo e raffigurando Venere come una giovane mamma. Al centro di rappresentazioni di effetto teatrale, ambientate in ampi paesaggi popolati da ninfe e da amorini, è raffigurata la Venere attribuita a Rubens e alla sua scuola e con lo spirito e la grazia mutata dalla pittura veneziana dai pittori francesi come Nicolas Coypel, che in una scena alla Tiepolo raffigura la toilette di Venere contornata sul bordo di un laghetto da cui si affaccia il cigno, simbolo di bellezza.

EAN: 9788882155674
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-36%
EUR 14.00
3 copies
#274087 Firenze
A cura e con prefazione di Luigi Maria Personè. Firenze, Olschki 1982, cm.16x24, pp.412, brossura copertina figurata.

EAN: 9788822231116
Nuovo
EUR 43.00
-10%
EUR 38.70
Orderable
#235540 Firenze
Firenze, Olschki 2016, cm.24,5x32, pp.XXVIII,546, legatura editoriale cartonata copertina figurata a colori. Coll.Gabinetto scient. lett. Vieusseux.

EAN: 9788822264169
Nuovo
EUR 138.00
-42%
EUR 79.90
2 copies
#205576 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 22 x 29,5, pp.XVI,276, con 62 figg. f.t. a colori. legatura editoriale, sopraccoperta fig. Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi - Inventario delle stampe, 3. L’opera, risultato di oltre dieci anni di ricerca, costituisce uno studio inedito sulla relazione tra i Medici, il collezionismo e la committenza di stampe nei due secoli del Principato. La ricerca ha messo in luce una collezione di straordinaria qualità e coerenza, con alcune eccellenze – ad esempio le stampe fiamminghe e olandesi del XVI e XVII secolo – compiendo un significativo passo avanti nella ricostruzione del profilo storico del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. / This original study on the relationship between the Medici, print collectors and print buyers during the two centuries of the Princedom is based on a ten-year research. The research has highlighted high quality and consistency of a collection boasting excellences such as the 16th- and 17th-century Flemish and Dutch prints, thus taking a significant step forward in redefining the historical profile of the Uffizi Drawings and Prints Department.

EAN: 9788822261113
Nuovo
EUR 109.00
-10%
EUR 98.10
Orderable
#192971 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 2013, cm.17x24, pp.XII,320. brossura, sopraccoperta figurata a colori. Coll.Cultura e Memoria,50.

EAN: 9788822262936
Nuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Orderable
#102085 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 2004, completo in 2 volumi. cm.17,5x24,5, pp.XXIV,800 con 26 ill. ft. legatura in cofanetto. Coll.Storia delle Università italiane, 3. L’Università degli Studi di Firenze, nata nel 1924 dalla trasformazione dell’Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento, ha vissuto in ottant’anni di attività una crescita prodigiosa. Le quattro Facoltà del 1924 sono divenute dodici alla svo The University of Florence, formed in 1924 as a result of the reorganization of the Institute of Higher Education («Istituto di Studi Superiori pratici e di perfezionamento»), has undergone extraordinary growth in the eighty years of its existence. The fo

EAN: 9788822253798
Nuovo
EUR 106.00
-10%
EUR 95.40
Orderable