CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Saggi Critica

Roma, Casa Ed.Oreste Bajres 1970, cm.15,5x22,5, pp.378, legatura ed.cartonata.
Da collezione, buono
EUR 12.00
Last copy
A cura di Roberto Greggi. Saggio intr.di Marino Biondi. Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 2006, cm.17x24, pp.LXXXV,230, brossura Coll.Temi e Testi,58.

EAN: 9788884983428
Usato, come nuovo
EUR 38.00
-26%
EUR 28.00
Last copy
Bari, Laterza Ed. 1959, cm.13,5x21,5, pp.310, brossura sopracop.fig. Coll.Biblioteca di Cultura Moderna,538.
Usato, buono
EUR 13.00
Last copy
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 6 novembre - 6 dicembre 1991. Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato - Libreria dello Stato 1991, cm.20,5x29, pp.165, 40 tavv.in bn.e a col.nt., brossura, cop.fig. Allo stato di nuovo.

EAN: 386020000091
Usato, buono
EUR 12.91
-22%
EUR 10.00
Available
Seconda edizione interamente rifatta. Milano, Perinetti Casoni Editore 1945, cm.12x20, pp.349,(7), brossura Coll.Il Sestante, Serie B,III.
Da collezione, buono
EUR 12.00
2 copies
Firenze, Polistampa 2000, cm.22x30, pp.262, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

EAN: 9788883041969
Usato, molto buono
EUR 23.24
-13%
EUR 20.00
Last copy
Rivista annuale fondata nel 1960 da Carmine Jannaco, Uberto Limentani. Diretta da Martino Capucci e Davide Conrieri. Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp. IV,368, brossura. Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,334 .

EAN: 9788822256188
Usato, come nuovo
EUR 128.00
-88%
EUR 15.00
2 copies
I saggi qui raccolti – riletti, modificati e aggiornati all’Autore in vista di questa collocazione unitaria – documentano le tappe fondamentali di una lunga, assidua e appassionata ricerca dedicata da Marziano Guglielminetti ad autori che hanno illustrato il panorama letterario piemontese tra Otto e Novecento. L’occhio e la penna del critico sono tesi a cogliere le voci e a interpretare i segni, con una comprensione umana cui solo è pari l’acutezza A cura di M. Masoero. Firenze, Olschki 2007, cm.17x24, pp.440, brossura Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, vol. 18.

EAN: 9788822256423
Nuovo
EUR 48.00
-10%
EUR 43.20
Orderable
A cura di Mario Praz. Napoli, Ediz.Scientifiche Italiane 1958, cm.14,5x22, pp.492, brossura. Coll.di Letterature Moderne,II.
Usato, molto buono
EUR 22.00
Last copy
A cura di G.Grimaldi. Intr.di P.V.Mengaldo. Venezia, Marsilio Ed. 2001, cm.15,5x21, pp.554, brossura cop.fig. Coll.Ricerche.

EAN: 9788831777568
Usato, buono
EUR 38.73
-30%
EUR 27.00
Last copy
Venezia, Marsilio Editori 1988, cm.15,5x21, pp.154, brossura Eccellente esempl. Coll.Kronos,2.

EAN: 9788831750912
Usato, accettabile
EUR 11.36
-11%
EUR 10.00
Available
A cura di C.Ossola. Firenze, Olschki Ed. 1984, cm.14,5x20,5, pp.230, brossura Coll.Saggi di Lettere Italiane,38.

EAN: 9788822236371
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2007, cm.17x24, pp.LXVIII,170, 13 tavv.bn.e 6 a col.ft. brossura cop.fig.a col. Coll.Linea Veneta,19. Attraverso la presentazione e lo studio di una ricca serie di materiali epistolari tratti dal Fondo Geiger della Fondazione Giorgio Cini, il volume offre un primo, sostanziale contributo alla ricostruzione del ruolo rivestito da Benno Geiger nella cultura italiana della prima metà del Novecento. Alcuni saggi ricostruiscono la figura del critico e del traduttore, mentre l'ampia scelta di lettere testimonia la varietà e l'intensità dei suoi rapporti con artisti, intellettuali e giornalisti.

EAN: 9788822255860
Usato, buono
EUR 40.00
-50%
EUR 20.00
3 copies
Il volume fornisce l'edizione filologica del libretto di Pia de' Tolomei, scritto da Salvadore Cammarano per Gaetano Donizetti (Venezia 1837 e versioni successive). Il testo è corredato di un apparato genetico-evolutivo. L'introduzione ricostruisce sia il processo creativo e le revisioni successive, sia il rapporto che corre tra il libretto di Cammarano e le varie versioni coeve d'un soggetto poetico che, da Dante in giù, vanta una gloriosa tradizione letteraria. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.18x25,5, pp.XII-226, alcune tab.nt. 1 tav.ft. brossura soprac.fig.a col. Coll.Studi e testi per la storia della musica,14.

EAN: 9788822255846
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Pistoia, Editrice C.R.T. 2001, cm.14x21, pp.140, alcune figg.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig. Col.Egeria. Letteratura, Arte, Pensiero D'Europa.

EAN: 9788887296914
Usato, buono
EUR 12.91
-38%
EUR 8.00
Available
Scelta, introduz., traduzioni e commento a cura di Edoardo Bianchini. Testi originali a fronte. Firenze, Fersu Editrice 1999, cm.16x23, pp.237,(3), brossura, cop.fig.a colori. [copia come nuova.] Coll.Intrecci,1.

EAN: 9788886873451
Usato, molto buono
EUR 14.46
-44%
EUR 8.00
Available
Torino, Einaudi Ed. 1962, cm.15,5x22, pp.190, brossura Coll.Studi e Ricerche,20.
Da collezione, buono
EUR 17.00
Last copy
Napoli, Bibliopolis 2003, cm.14x21, pp.176, brossura Stato di nuovo. Coll.Saggi,79.

EAN: 9788870884432
Usato, buono
EUR 15.00
-13%
EUR 13.00
Last copy
Napoli, Bibliopolis Ed. 2000, pp.537, brossura Coll.Saggi,62.

EAN: 9788870883732
Usato, buono
EUR 62.00
-37%
EUR 39.00
Last copy
Napoli, Morano Ed. 1964, cm.15x22, pp.366, legatura ed. Copia con dedica autografa in italiano datata 1966 di Ladislao Mittner. Coll.di Saggistica,1.
Usato, buono
EUR 50.00
Last copy
A cura e presentaz.di Giuliano Pinto. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2006, cm.16x21, pp.332, brossura intonso. Coll.Memorie Italiane. Studi e Testi, 4. Ristampa anastatica dell'ediz.Torino,Loescher 1894.

EAN: 9788876220975
Nuovo
EUR 21.00
-14%
EUR 18.00
Available
Pres.di Mario Luzi. Prefa.di Rodolfo Ridolfi. Reggello, FirenzeLibri Ed. 2006, cm.14,5x21, pp.332, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Fuori Collana. Testimonianze su Campana. A cura di Vincenzo Crescente Nel volume Campana dal vivo, Ladròn de Guevara raccoglie articoli e saggi dispersi non tanto per ricostruire una storia della critica campaniana ma per recuperare la "figura del poeta così com'era o almeno così come l'hanno visto coloro che l'hanno conosciuto". L'appassionato conoscitore del poeta di Marradi (numerose le sue pubblicazioni sull'argomento) non si limita a compilare una ricca antologia di testi (esauriente ed attenta nella scelta dei nomi e nella descrizione dei vari momenti della fortuna critica dell'autore), ma tesse una fitta trama di commenti alle testimonianze, avvalorandola e approfondendola con citazioni da lettere e dichiarazioni degli amici e di studiosi della vita e dell'opera del poeta. Così è possibile rileggere le pagine della prima recensione ai Canti Orfici, pubblicata da Bino Binazzi sul finire del 1914 (quando ancora, sottolinea Ladròn de Guevara, "la leggenda non è nata"), gli articoli di nomi illustri della critica letteraria italiana (Boine, Cecchi, De Robertis) accanto agli scritti di intellettuali oggi dimenticati (come Consiglio, Franchi, Toschi). Il volume si presenta infatti anche come affascinante riscoperta di interpreti della cultura del secolo scorso, oltre che di giornali e riviste che animavano l'ambiente letterario ed artistico dell'epoca. Tra gli altri contributi raccolti, non privi di originali ed illuminanti suggestioni sono quelli dei pittori Giovanni Costetti e Filippo De Pisis. Nella sua premessa, Ladròn de Guevara si sofferma sull'importanza del rapporto della poesia campaniana con la pittura: ricorda l'accostamento che Montale e Sereni hanno fatto tra Campana e De Chirico e nota l'omonimia (Torre rossa) di due opere coeve degli artisti (un testo poetico del primo e un quadro del secondo, entrambi del 1913). "Coincidenza? Certamente no: conoscenza reciproca dell'opera", commenta lo studioso. E nella sua prefazione, Rodolfo Ridolfi, Presidente del Centro Studi Campaniani "Enrico Consolini", osserva: "Il colore, la musica, l'arte materica sono palpabilmente presenti in Campana che li trasfigura in un simbolismo onirico ma nel contempo autenticamente vero". Ladròn raccoglie anche le testimonianze di Sibilla Aleramo, che ha vissuto con il poeta un "rapporto appassionato e violento" e che ricorda Campana nelle sue opere e nei suoi carteggi. La scrittrice tornerà più volte sulla figura del suo "Orfeo folle": lo studioso campaniano ne segue i passi, attento a cogliere "l'effetto dell'apparire e poi dell'offrirsi come autore: insomma la parusia fisica e poetica di Campana" (come sottolinea Mario Luzi nella presentazione al volume). Vibrante e commossa la lettera che Sibilla invia ad Angiolo Orvieto, chiedendogli aiuti concreti per il poeta amato (la lettera, pubblicata da Caterina Del Vivo sul "Vieusseux" del gennaio-aprile 1988, è qui riproposta a chiusura delle coinvolgenti pagine della scrittrice su Campana): "L'uomo ha trent'anni. L'errante, l'emigrante italiano, la manifestazione del nostro più violento, più sofferente, più libero genio. Che si ritrova italiano, nella più pura tradizione, fra le correnti mondiali. Credo lo saprete patire, e amare".

EAN: 9788876220296
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Available
Messina, 25-26 novembre 2004. A cura di Dario Tomasello. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.126, brossura Coll.Polinnia,XVI. Venticinque anni dopo la morte di Bartolo Cattafi,la Cattedra di Letteratura italiana contemporanea dell'Ateneo messinese ha dedicato al poeta siciliano un convegno di studi. L'iniziativa ha rilanciato ed approfondito il discorso critico su un autore troppo spesso trascurato negli ultimi decenni. Il debito contratto da molti poeti,soprattutto dell'ultima generazione,nei confronti di Cattafi,rende,ormai,ovvia e urgente una frequentazione attenta delle sue pagine.

EAN: 9788822255938
Nuovo
EUR 17.00
-23%
EUR 13.00
3 copies
Alessandria, Ediz.dell'Orso 1994, cm.14,5x22,5, pp.226, brossura cop.fig.a col. Coll.Letteratura e Letterarietà.

EAN: 9788876941634
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
2 copies