CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Letteratura Umanesimo

A cura di Carmine Moccia, Enrico Garavelli, Giovanni Rabitti. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.500 legatura editoriale in tutta tela,sopraccoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.2. Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884026774
Nuovo
EUR 49.00
-32%
EUR 33.00
Available
A cura di Federico Della Corte, Paolo Trovato. Introduzione di Giulio Ferroni. Roma, Salerno Editrice 2010, cm.16x24, pp.416, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.5.1. L'opera, in cinque atti, si regge sulle burle dell'astuto maestro Andrea ai danni di un aspirante cardinale senese, e quelle arrecate a Parabolano, giovane napoletano innamorato di una nobildonna romana che, raggirato dal servitore Rosso, passerà invece la notte con una fornaia. Ma la trama non è più che un pretesto: Pietro Aretino, con un'ironia beffarda, irridente e dissacratoria, denuncia le bassezze, l'ipocrisia e le contraddizioni della corte romana. Fitti rinvii all'attualità, accenni pasquineschi a questa e a quella personalità pubblica fanno di Roma e della sua quotidianità la vera protagonista della commedia, e proprio in questo sta la forza e la modernità dell'opera. La commedia ha un ritmo vivace anche grazie all'uso della lingua letteraria ricalcata sul parlato, teatralmente efficace, concreta e nel contempo ricca di allusività. Il volume raccoglie la prima (1525) e la seconda (1534) stesura dell'opera, precedenti alla censura dell'Indice.

EAN: 9788884026767
Nuovo
EUR 41.00
-14%
EUR 34.90
Available
A cura di Francesco Bausi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24,5, pp.349, brossura, sopracop. Coll.Studi e Ricerche per la Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,2. Gli otto saggi riproposti in questo volume intendono offrire un significativo specimen della cinquantennale ricerca condotta da Mario Martelli intorno alle opere, alla cultura e alla vicenda politica di Niccolò Machiavelli, privilegiando gli studi più corposi (con esclusione, quindi, delle numerosissime “schede” filologico-erudite su questioni puntuali) e più recenti (usciti fra 1986 e 2004), e, tra questi, quelli in cui trova più piena realizzazione l’intreccio di filologia e storia che costituisce il proprium metodologico di Martelli machiavellista. I contributi qui raccolti si dispongono senza forzature in un libro organico, capace di fornire – per parafrasare un celebre titolo continiano – una precisa “idea di Machiavelli”: essi, infatti, toccano molteplici aspetti della produzione e della figura del Segretario e al tempo stesso sono emblematici dei numerosi àmbiti di interesse di uno studioso avvezzo a illuminare simultaneamente il suo oggetto mediante diversi e convergenti fasci di luce (ricerca delle fonti, studio filologico, indagine biografica, ricostruzione storico-culturale, interpretazione critica). L’ordine in cui i saggi si susseguono non è cronologico, ma piuttosto, in senso lato, tematico: muovendo da una sorta di “introduzione” di carattere generale sul percorso politico di Machiavelli, si passa a quattro contributi sulla cultura e sulle “fonti”, che costituiscono il cuore del libro, per giungere infine (dopo due saggi dedicati ad altrettanti questioni particolari, ma comunque ricche di significative implicazioni politico-biografiche) all’importante studio dedicato ai Dettagli della filologia, vero e proprio compendio del “metodo storico-filologico” di Martelli e, insieme, della sua visione di Machiavelli.

EAN: 9788884026491
Nuovo
EUR 28.00
-25%
EUR 21.00
Available
Pisa, Pacini Editore 2017, cm.14,5x22,5, pp.206, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Filologia e Critica,24. Saggistica. Il volume ripercorre per la prima volta le vicende letterarie quattrocentesche della fortunata storia di Angelica Montanini. Il fatto, ambientato a Siena sullo scorcio del Trecento, ha per protagonisti Anselmo Salimbeni e i due fratelli Angelica e Carlo Montanini. La novella dello Pseudo Sermini, quella dell'Ilicino e quella degli Annali senesi, inquadrate nel loro contesto storico, vengono messe a confronto per rintracciarne discrepanze e affinità, latrici di preziose informazioni sull’ambiente in cui nascono e sui loro autori. L’opera dilettevole e nuova de gratitudine et liberalità dell'Ilicino è qui pubblicata in edizione critica e commentata. La versione degli Annali senesi, tratta dal XIX volume dei Rerum italicarum scriptores del Muratori, può finalmente essere letta in un’edizione moderna.

EAN: 9788869952043
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Available
A cura di Ludovico GAtto e Paola Supino Martini. Firenze, All'Insegna del Giglio 2002, cm.16x24, pp.360, brossura copertina figurata a colori.
Nuovo
EUR 10.00
Last copy
A cura di Paolo Marino. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.734, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino. Con i tre scritti di materia agiografica qui raccolti, Pietro Aretino chiude la stagione delle opere religiose nel segno della committenza di Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto e governatore di Milano. Dopo i Salmi, l'Umanità di Cristo e il Genesi (riuniti nel primo tomo di questo stesso volume), le Vite di Maria Vergine, di santa Caterina d'Alessandria e di san Tommaso d'Aquino costituiscono, oltre che l'estremo e illusorio assalto alla porpora cardinalizia, anche lo strumento, talora sottilmente ricattatorio, per sollecitare la corresponsione delle rate della pensione che Aretino vanta sulle casse milanesi. Composte e date alle stampe in successione nello stretto giro di anni che va dal 1539 al 1543, le Vite rappresentano uno snodo fondamentale nel percorso di ricerca stilistica ed espressiva su cui Aretino ha orientato la riscrittura della materia sacra sin dalle prime parafrasi bibliche. Lo scopo primario resta quello di coinvolgere emotivamente il lettore, restituendo alla sensibilità e al gusto cinquecenteschi alcuni momenti topici della storia religiosa; ma differente è qui la declinazione degli espedienti artistici adoperati nella narrazione degli eventi sacri. Il patetismo a tinte forti, il descrittivismo pittorico e l'impiego diffuso della similitudine assumono nelle agiografie una coloritura peculiare che si vena per larghi tratti delle tonalità più cupe dell'ascetismo, il tutto sempre all'interno di una trama retorica energicamente strutturata.

EAN: 9788884027368
Nuovo
EUR 65.00
-50%
EUR 32.00
Available
A cura di Jean Jacques Marchand, Andrea Guidi, Matteo Melera-Morettini. Roma, Salerno Ed. 2011, cm.16x24, pp.VIII,592, legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Edizione Nazionale delle Opere di Niccolò Machiavelli,5/6. Il sesto tomo delle Legazioni. Commissarie. Scritti di governo riguarda gli anni 1507-1510, che costituiscono il culmine, per autonomia d’azione e maturità di riflessione, dell’esperienza politico-diplomatica di Niccolò Machiavelli al servizio della Repubblica fiorentina. Queste corrispondenze presentano il Segretario in alcune delle sue missioni militari e diplomatiche piú importanti per comprendere le grandi opere post res perditas. Sul piano interno si tratta soprattutto della fase finale nella guerra contro Pisa, che lo vede indiscusso regista. Sul piano della politica internazionale, il tomo comprende invece due missioni di particolare importanza, destinate a essere la fonte principale di molte sue meditazioni sulla politica europea: la legazione alla corte dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo, che per la prima volta mette Machiavelli di fronte alla realtà del mondo germanico, e quindi la terza legazione in Francia, nelle quali si dispiega in tutta la sua ricchezza e complessità la potenza di analisi diplomatica e politica del Segretario fiorentino, espressa nel suo stile personale e inconfondibile.

EAN: 9788884027276
Nuovo
EUR 60.00
-31%
EUR 41.00
Available
Con testi tratti dal Canzoniere, dai trionfi, Dall'Africa, dalle Epistole metrice, dal Secretum, dalle invecive contra medicum, dalle familiares, . Introduzione, bibliografia, cronologia. In appendice pagine di critica. A cura di Noè Girardi - Lisseno Maselli Firenze, Remo Sandron 1970, cm.14,5x20,5, pp.234, brossura. Testi italiani Fondamentali a cura di Enzo Noè Girardi e Lisseno Maselli.
Nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Available
Introduzione, bibliografia, cronologia. In appendice pagine di critica. Firenze, Remo Sandron 1971, cm.14,5x20,5, pp.306, brossura. Testi italiani Fondamentali a cura di Enzo Noè Girardi e Lisseno Maselli.
Nuovo
EUR 9.00
Available
A cura di Marco Faini. Roma, Salerno Editrice 2012, cm.16x24, pp.392, 1 tav.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino, vol.6.2. Aretino e Pasquino rappresentano un'endiadi apparentemente indissolubile. Malgrado le ampie zone d'ombra che gravano sulle prime esperienze romane dello scrittore e sul costituirsi della sua vocazione di poeta satirico, la sua fama è saldamente legata ai testi pasquineschi prodotti in occasione del conclave del 1521, da cui uscì papa Adriano VI. Molto prima del progetto dei libri di Lettere, i testi poetici e prosastici di argomento politico costituiscono per l'autore uno strumento efficace di intervento nella scena contemporanea. Si tratta di una pratica che, pur sottoposta a inevitabili trasformazioni nei modi, non viene sostanzialmente mai meno nell'arco di circa un quarantennio. Proprio la natura "anonima" del codice satirico-pasquinesco rende talvolta controversa l'attribuzione dei singoli componimenti; da testimonianze coeve sappiamo come ciò si verificasse anche per gli intrinseci di Pietro. Ciò che non perde tuttavia di evidenza dal 1521, negli anni convulsi successivi al Sacco di Roma, fino al periodo contrassegnato dall'avvio dei lavori del Concilio di Trento e dall'affermarsi dell'egemonia spagnola, è la volontà aretiniana di confrontarsi con gli interlocutori più prestigiosi del suo tempo. È vero che le testimonianze ci consegnano l'immagine di una pratica che tende a ritrarsi in spazi privati, abbandonando i testi di ampio respiro con i quali il giovane Pietro si illudeva di ritagliarsi un ruolo nel gioco politico internazionale...

EAN: 9788884027542
Nuovo
EUR 36.00
-41%
EUR 21.00
Available
A cura di Giorgio Petrocchi. Milano, Zenit su licenza Mursia Ed. 1989, 2 Voll. cm.16x23,5, pp.1010, legatura ed.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
A cura di Rinaldo Rinaldi. Torino, UTET 1999, 2 voll. cm.15x23, pp.1680 complessive, legature editoriali in tutta tela,fregi in oro ai dorsi. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802053554
Nuovo
EUR 120.00
3 copies
A cura di Emanuella Lugnani Scarano. Torino, UTET 1983, cm.16,5x23,5, pp.868,(4), 9 tavv.in bn.ft., legatura editoriale in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802018348
Nuovo
EUR 79.00
-50%
EUR 39.00
3 copies
Dir.da Roberto Cardini. Firenze, Ediz.Polistampa 2003, cm.15,5x23, pp.476, brossura Rivista del Centro di Studi sul Classicismo.

EAN: 9788883046643
Usato, come nuovo
EUR 26.00
-65%
EUR 9.00
2 copies
Ediz.critica e commento a cura di G.Pozzi, L.A.Ciapponi. Ristampa anast.in formato ridotto con correz.,premessa e aggiorn.bibliogr. Padova, Ed.Antenore 1980, 2 volumi. cm.17,5x25, pp.XVI-472,XII-345, oltre 225 riproduz.delle xilog brossura a fogli chiusi. Coll.Medioevo e Umanesimo,38,39.

EAN: 9788884550316
Usato, molto buono
EUR 110.00
-19%
EUR 89.00
Available
Presentazione di M.Baldini. Firenze, De Bono Ed. 1992, cm.17x24, pp.158, alcune figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Itinerari di Storiografia Letteraria, Movimenti e Sistemi.
Usato, come nuovo
EUR 12.00
3 copies
Biblioteca Medicea Laurenziana. Firenze, 1980, cm.16,5x24, pp.78, 8 tavv.bn.nt. brossura cop.fig.a colori,
Nuovo
EUR 10.00
Available
Roma, Datanews 2001, cm.13x21, pp.110, brossura copertina figurata. Biblioteca. Si poteva evitare la Seconda guerra mondiale? E Mussolini che ruolo ebbe nelle "grandi manovre" della diplomazia volte a prevenire il conflitto? A questa ed a molte altre domande cerca di rispondere quest'opera. L'autore ricostruisce la complessa dinamica dei rapporti tra Mussolini e la Gran Bretagna, che procedettero attraverso una prassi di relazioni diplomatiche "non formali", mediante contatti diretti tra il dittatore italiano e gli statisti inglesi (Chamberlain e Churchill, soprattutto). I documenti del Foreign Office e dell'Archivio del primo ministro, analizzati dall'autore, permettono di ricostruire, con retroscena importanti, i veri rapporti tra Londra e Roma fino all'entrata in guerra dell'Italia.

EAN: 9788879811729
Nuovo
EUR 4.00
Available
Edidit Mariangela Regoliosi. Padova, Ed.Antenore 1981, cm.14,5x21,5, pp.CXC-426, brossura a fogli chiusi. Coll.Thesaurus Mundi,20. Intonso.

EAN: 9788884551504
Nuovo
EUR 57.00
-21%
EUR 45.00
Available
A cura di Francesco Bausi. Torino, UTET 2006, cm.15,5x24, pp.790, legatura ed.in tutta tela, fregi e titoli in oro al dorso. Coll.Classici Italiani.

EAN: 9788802073514
Nuovo
EUR 90.00
-38%
EUR 55.00
2 copies
Vol.I. Vol.II: tomo I,II. Ediz.critica a cura di Ezio Raimondi. Firenze, Accademia della Crusca - Sansoni 1958, 3 voll.di 4, cm.17x25, pp.316,568,1128, brossura Coll.Autori Classici e Documenti di lingua Pubblicati dall'Accademia della Crusca. Mancante del vol.III di Appendice.
Usato, buono
EUR 85.00
Last copy
Novara, Interlinea 2022, cm.17x24, pp.370, brossura copertina figurata a colori. Coll.Studi,103. Studi Boiardeschi. Serie Centro Studi Matteo Maria Boiardo. Questo volume presenta la catalogazione degli incunaboli di genere epico in volgare, contribuendo allo studio della complessa galassia che animò la cultura italiana ed europea e da cui spiccarono il volo i capolavori di Boiardo, Pulci e Ariosto. Ispirata a un «metodo archeologico, imparzialmente inventariando e studiando tutto il materiale di scavo, strato per strato, cocci e gioielli» (come scrisse Dionisotti in Gli Umanisti e il volgare) la schedatura include testi appartenenti ai tre cicli (carolingio, arturiano e classico) e affianca ai dati tradizionali elementi messi a disposizione dalle nuove tecnologie, senza trascurare un taglio diacronico, considerando l'evoluzione delle conoscenze nel campo.

EAN: 9788868570545
Nuovo
EUR 38.00
-23%
EUR 29.00
Available
Introduz. e note di Giuseppe Raniolo. Nuova Tiratura. Firenze, Casa Ed.Le Monnier 1963, cm.15,5x20,5, pp. 440, brossura
Usato, buono
EUR 9.90
Last copy
Padova, Editrice Antenore 1959, cm.17,5x25, pp.VIII,323, brossura Coll.Medioevo e Umanesimo,2. Intonso.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy