CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Medicina Psichiatria

Paris, Librairie Maloine 1967, cm.11,5x18,5, pp.VIII,1088, legatura ed.in tutta tela, 18e édition. Testo in francese.
Note: Timbro Ex Libris in antiporta e al frontespizio.
EUR 16.00
Last copy
Prefazione di Alain Carpentier. Milano, Editiemme per Sigma Tau 1988, cm.18x26, pp.462, centinaia di figg.bn.e col.nt. legatura editoriale in tutta tela , sopracoperta figurata a colori. Edizione fuori commercio.
Note: Copertina alonata.
EUR 22.00
2 copies
Firenze, Olschki Ed. 1996, cm.17x24, pp.154, brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 154. Areteo di Cappadocia (primo secolo d.C.) autore di un testo di medicina sulle ‘Cause, i segni, e la terapia delle malattie’ appare anche un rilevante anatomo-patologo, come ben comprese G. B. Morgagni che conobbe la traduzione latina (1552) di Paolo Giuni. Aretaios the Cappadocian (first century A.D.) author of a text of medicine on the ‘Causes, symptoms and therapy of diseases’ also appears as an important anatomy-pathologist, as G. B. Morgagni fully understood being aware of Paolo Giunio Crasso’s Latin tr

EAN: 9788822244017
EUR 26.00
-34%
EUR 17.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.276, con 25 figg. ft., brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 2.

EAN: 9788822237521
EUR 59.00
-10%
EUR 53.10
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 1998, cm.17x24, pp.160, brossura Coll. Biblioteca di «Nuncius», 29. "Nei quasi trent’anni che separano l’uscita del «Discours de la Méthode» di Descartes dal «Discours sur l’anatomie du cerveau» di N. Stenone più volte, aspetti della ‘neurofisiologia’ cartesiana vengono criticati e discussi; i due momenti più significativi" "In the almost thirty year period between the publication of «Discours de la Méthode» by Descartes and «Discours sur l’anatomie du cerveau» by N. Stenone aspects of Cartesian ‘neurophisiology’ are often criticized and discussed; the two most significant m"

EAN: 9788822246448
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
A cura di Giorgio Weber. Firenze, Olschki Ed. 1994, cm.17x24, pp.292, brossura. Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 142.

EAN: 9788822242662 Note: copertina lievemente insolata.
EUR 52.00
-32%
EUR 34.90
Last copy
In appendice il "Liber Introductorius anatomiae (1536) di Nicolò Massa. Firenze, Olschki Ed. 2006, cm.17x24, pp.170, brossura Accademia Toscana di Scienze e Lettere «La Colombaria» - Studi,233.

EAN: 9788822255617
EUR 21.00
-10%
EUR 18.90
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xxviii-72 pp. con 1 fig. n.t. a colori., brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,467. Il codice 52 della Medical Historical Library di New Haven, vergato in area fiorentina e risalente all’ultimo quarto del XIII sec., trasmette un probabile volgarizzamento della Chirurgia di Ruggero Frugardo da Parma (o da Salerno), due ricettari medici e una traduzione dell’Antidotarium Nicolai. Nel volume viene proposta per la prima volta l’edizione dei due ricettari, corredata da un’analisi linguistica, dalla descrizione del manoscritto e da un ampio commento a piè di pagina di carattere soprattutto lessicografico. Nell’introduzione, inoltre, viene offerta un’analisi della silloge, della struttura delle ricette e delle fonti presenti nei due ricettari. Tale contributo fornisce conoscenze più approfondite sui testi medico-scientifici in Italia (e in particolare in Toscana) e sulla forma-ricettario ad uso professionale di barbieri-chirurghi.

EAN: 9788822265005
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Orderable
Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, viii-134 pp. con 8 tavv. f.t. a colori, brossura Biblioteca di «Nuncius»,78. La Farmacia Granducale di Firenze, nata con Cosimo I, ha operato sotto tre dinastie: Medici, Lorena, Borbone di Parma. In un primo tempo Cosimo I ebbe un laboratorio in Palazzo Vecchio che prese il nome di Fonderia, locata da Francesco I al secondo piano degli Uffizi. Al tempo di Ferdinando II fu iniziata la costruzione di una nuova officina con il nome di Spezieria di Boboli. Con la morte nel 1737 di Gian Gastone finisce il periodo Mediceo e inizia quello Lorenese. Nel 1765 Pietro Leopoldo arriva da Vienna e, come Granduca della Toscana, riscrive nuovi regolamenti e fa demolire la Spezieria di Boboli per costruire un nuovo locale con ingresso da piazza San Felice e dal Giardino di Boboli. Nel 1790 Pietro Leopoldo lascia Firenze e torna a Vienna come imperatore S.R.I. Arriva quindi a Firenze il figlio Ferdinando III. Dopo l’occupazione Francese nel 1799 prosegue l’attività il Regno di Etruria. Nel 1808 la Farmacia chiude e Gaspero Puliti, ultimo speziale, apre una sua farmacia tuttora esistente.

EAN: 9788822265661
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Orderable
Parassitologia e origine delle epidemie nelle ricerche e nell'opera di Antonio Vallisneri. A cura di Dario Generali. Firenze, Olschki Ed. 2019, 17 x 24 cm, xviii-232 pp., brossura Edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri. Biblioteca,10. Da Redi a Spallanzani uno dei temi scientifici più discussi in Italia fu quello della generazione spontanea degli organismi cosiddetti imperfetti. Contro questa tesi si schierarono i principali esponenti della scuola medica galileiana, quali Redi, Malpighi e Vallisneri. Dopo i noti esperimenti rediani, il fronte aristotelico trovò argomenti a sostegno della generazione spontanea richiamandosi a organismi dal ciclo vitale meno facilmente indagabile, come i parassiti di piante e animali, per i quali lo stesso Redi aveva ammesso un'origine non parentale, prodotta dalla potenzialità zoogenetica degli esseri che li ospitano. In questo dibattito assunse un ruolo primario Vallisneri, che si concentrò nello sforzo di colmare la falla che si era aperta nella teoria della generazione parentale di ogni vivente. Con una serie di studi, che possono considerarsi esemplari per rigore metodologico e competenza tecnica, giunse a illustrare l'origine, sino ad allora del tutto ignota, di molti parassiti, ribadendo così l'immagine di uniformità e di necessità delle leggi di natura e l'universalità della teoria della generazione parentale specie specifica di ogni organismo.

EAN: 9788822266156
EUR 33.00
-10%
EUR 29.70
Orderable
Principi, progettazione e gestione degli strumenti per la respirazione artificiale. Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica Palermo, Dario Flaccovio Editore 2022, 2 volumi. cm.17x24, pp.I tomo 576, II tomo 656. brossure copertine figurate a colori Coll.Gestione in Sanità. La ventilazione meccanica è uno degli aspetti più complessi e più integralmente completi della medicina, nella cura critica del paziente. L'utilizzo del ventilatore meccanico da parte di operatori del settore può essere fonte di confusione e fraintendimenti a causa di una nomenclatura di base non omologata e spesso ingannevole. Il ventilatore meccanico lavora di concerto con l'apparato respiratorio del paziente, avvalendosi di interazioni complesse. La corretta gestione della ventilazione non è un semplice insieme di passaggi prescrittivi perché la programmazione del ventilatore deve essere continuamente supervisionata e reimpostata secondo necessità del paziente. È facile quindi desumere quanto sia indispensabile un'approfondita conoscenza del ventilatore meccanico e del suo funzionamento, tale da garantire il miglior comfort al paziente e un'ottimale risoluzione delle sue problematiche. Acquisire le appropriate conoscenze teoriche e pratiche atte a garantire la perfetta gestione di una ventilazione meccanica applicata ai pazienti, potrebbe risultare per alcuni operatori ai primi approcci, addirittura avvilente. La maggior parte dei testi che riguardano la ventilazione meccanica (ancorché scritti e pubblicati da autorevoli professionisti del settore), dedicano uno spazio insufficiente a trattare in modo esaustivo le problematiche relative al buon funzionamento di un ventilatore meccanico. Essi attribuiscono maggior enfasi: alle diverse modalità di utilizzo dei ventilatori meccanici nei vari stadi della malattia; agli effetti fisiologici della ventilazione meccanica; allo svezzamento dal ventilatore; alle vie aeree artificiali e ai loro vari componenti. Nella maggior parte dei testi in oggetto, vengono utilizzare parole e frasi ingannevoli, con significati poco chiari e fuorvianti. Questo testo si prefigge di presentare i concetti di base della ventilazione meccanica, partendo da un approccio alla conoscenza del ventilatore meccanico che permetta di individuare le reali potenzialità e i limiti e di tradurle in opportunità di cura e di guarigione per il paziente. E d'uopo notare che soltanto la perfetta conoscenza di un qualsiasi tipo di strumentazione potrà dare l'esatta percezione delle sue peculiarità e del suo corretto utilizzo. Il testo è un avvincente percorso attraverso i ventilatori meccanici che si snoda da una base teorica alla pratica applicata. Questo libro è rivolto idealmente ad un'ampia fascia di lettori, che va dai "veterani" della ventilazione meccanica, a chi da poco si approccia a questo mondo a dir poco affascinante. Per questa presupposta eterogeneità di fruitore si è ritenuto di dettagliare episodicamente alcuni concetti, fondamentali per taluni, ritenuti sicuramente superflui per gli altri. L'autore essendo supportato da una solida base di studi ingegneristici, per deformazione professionale ha ritenuto di ben evidenziare i concetti fisici ed ingegneristici che sottointendono i temi trattati, per meglio chiarificarne le dinamiche e le problematiche ad essi relativi. Opera in due volumi indivisibili: Tomo I - L'ingegneria dell'apparato respiratorio e Tomo II - La ventilazione artificiale meccanica.

EAN: 9788857913599
EUR 199.00
-54%
EUR 90.00
Available
Milano, Sperling & Kupfer Ed. 2009, cm.14,5x22, pp.214, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi. Il cancro si può prevenire. E di cancro si guarisce con sempre maggiore frequenza. È questo il messaggio del nuovo libro di Melania Rizzoli. Un libro dedicato a tutti coloro che sono interessati a ascoltare e riconoscere i campanelli di allarme che il nostro corpo ci manda per segnalare un disturbo. Con un linguaggio divulgativo ma preciso, l'autrice ci fornisce, per ogni parte del fisico, organo dopo organo, una descrizione generale della patologia neoplastica che può insorgere, facendo luce sui sintomi, la diagnosi e la terapia da seguire. Dopo essere stata protagonista, come paziente e come medico, di una battaglia vittoriosa contro un tumore del sangue - vicenda narrata nel suo precedente libro "Perché proprio ame?" - l'autrice condivide con noi altre testimonianze di malattie tumorali vissute, e per la maggior parte superate, da personaggi noti che non hanno esitato a rendere pubblico il loro dramma privato. Perché solo parlandone - di quella che ancora viene chiamata la malattia del secolo - si stimola la prevenzione medica, una pratica continuamente trascurata e che invece è un antidoto potentissimo a un male che non ha più nessuna ragione di essere definito incurabile. (Prefazione di Umberto Veronesi)

EAN: 9788820047900
EUR 16.00
-50%
EUR 7.90
2 copies
Il Cairo, Imprimerie Bandieri 1891, cm.21,5x31, pp.24 placchetta.
Note: Comprensibili bruniture ed aloni alla copertina.
EUR 26.00
Last copy
Testo e traduzione di Stefania Fortuna. De Gruyter Akademie Forschung 1997, cm.16x24, pp.158, legatura editoriale, copertina in tutta tela, titoli in oro al dorso. Coll.Corpus Medicorum graecorum edidit Academia Berolinensis et Brandenburgensis cum Academiis Hauniensi atque Lipsiensi., V,1,3.

EAN: 9783050031491 Note: Ex libris stampato al frontespizio.
EUR 48.00
Last copy
Paris, J.B. Bailliere et fils 1897 cm.10,5x16, pp.284, 20,, avec 107 figures dans le texte. legatura editoriale cartonata. Manuel de l'Etudiant en Pharmachie.
EUR 21.00
Last copy
Paris, J.B. Bailliere et fils 1892, cm.10,5x16, pp.288, avec 173 figures dans le texte. legatura editoriale cartonata. Manuel de l'Etudiant en Pharmachie.
EUR 19.00
Last copy
Paris, Rueff Editeurs 1898, cm.9,5x14,5, pp.516,34, 2, 70, 16, legatura ediitoriale in tutta pelle. Edizione su carta finissima, india.
EUR 30.00
Last copy
Prima edizione italiana sulla quinta edizione tedesca curata ed annotata dal Dott. Eduardo Filippi. Prefaz. di Lorenzo Borri. Milano, Società Editrice Libraria 1915, cm.16x24, pp.XII,316, brossura.
EUR 18.00
Last copy
J.B.Bailliére & fils 1920, cm.13x19, pp.XV,373, broché. Bibliothéque de Thérapeutique publiée sous la direction de Gilbert et Carnot.
Note: copertina con mende.
EUR 34.90
Last copy
Paris, Librairie J.- B. Baillièere et fils 1889, cm.19,5x28, pp.950 con 704 figure in bianco e nero nel testo rilegatura artigianale in mezza pergamena, tassello in pelle al dorso.
Note: Esemplare mancante del frontespizio.
EUR 34.90
Last copy
Preceduto dalle lezioni di Farmacologia e terapia generale del Dr. Mariano Semola. Versione italiana autorizzata del Dr. Vincenzo Napolitani. Napoli, Giovanni Jovene Libraio Editore 1876, cm.16x23, pp.XIII,140, 666, rilegatura in mezza pelle, titoli in oro e fregi al dorso.
EUR 85.00
Last copy
Firenze, 2016. A cura di Francesco Carnevale, Esther Diana. Firenze, Polistampa 2017, cm.14x22, pp.392, brossura copertina figurata. Biblioteca di Medicina & Storia. Gli atti del convegno svoltosi a Firenze nel 2016 restituiscono un ritratto a tutto tondo dell’affascinante figura di Carlo Morelli (1816-1879), medico e riformatore, autore di importanti pubblicazioni, fondatore e direttore di riviste scientifiche. Nato a Campiglia Marittima (Livorno), nel 1840 giunse all’ospedale di Santa Maria Nuova dove iniziò il suo tirocinio come medico astante fino a raggiungere il primariato nel 1874. Figura dai poliedrici interessi e mente motivata da un forte spirito riformista, Morelli si distinse per il suo contributo in vari campi, dalla riforma sanitaria a quella carceraria e scolastica.

EAN: 9788859617976
EUR 20.00
-45%
EUR 11.00
Available
Versione dal tedesco di Polli Giovanni.con note e aggiunte per cura di Felice Ambrosioni capo speziale dello Spedale di Pavia. Pavia, dalla Tipografia Bizzoni 1833, 2 volumi. cm.15x22,5, pp. (4) 416; (2) 390, brossure originali copertina con cornice floreale. Esemplare in ottimo stato di conservazione , completo , marginoso ma con diffuse fioriture.
Note: Esemplare in ottimo stato di conservazione , completo , marginoso ma con diffuse fioriture.
EUR 390.00
Last copy
Estratto dal Giornale Medico Lo Sperimentale, Fascicolo 4°-Aprile 1882. Firenze, Tip.Cenniniana 1882, cm.15x22, pp.32, fascicolo,
EUR 8.00
Last copy