CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Storia e Politica

Paris, Edhis 1975, cm.34,5x49,5, pp.circa 600, legatura editoriale cartonata. Edizione limitata in 150 esemplari. N.127.
Usato, come nuovo
EUR 210.00
Last copy
Torino : anno 1., n. 1, febbraio 1922-anno 4., n. 40, 8 novembre 1925. Sul frontespizio: sotto gli auspici del Centro studi Piero Gobetti di Torino. Parma, Guanda 1967, cm.35x49, pp.circa 600, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta. Riproduzione facsimilare dell'edizione: Torino : Energie nuove, 1922-1925.
Usato, molto buono
EUR 290.00
Last copy
Settimanale, Milano, Anno I, numero 1, 24 Dicembre 1922- Anno III, numero 13, 9 Luglio 1924. Settimanale democratico cristiano. Il Domani d'Italia – settimanale cattolico fondato da Romolo Murri (1901-1903). Milano, Feltrinelli 1966, cm.35x50, pp.circa 200, legatura editoriale cartonata in mezza pergamena, piatti in carta marmorizzata. Collana Feltrinelli Reprint. In collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli. Edizione limitata e numerata Esemplare n.42.
Usato, come nuovo
Note: Ex libris cartaceo applicato in appendice. Dorso con lievi macchie e lieve menda.
EUR 140.00
Last copy
Roma, Tindalo Ed. 1970, cm.14,5x22, pp.217, brossura.
Usato, accettabile
EUR 7.00
Last copy
Roma-Bari, Laterza 2012, cm.14x21, pp.97, brossura con bandelle. Coll. Anticorpi,30. È stata l''invenzione della città' la grande innovazione che ha avviato la pratica di addomesticamento del potere. Al riparo delle sue mura, nello 'spazio protetto' da cui sono state tenute fuori le forze del caos, è stato possibile cominciare a porre sotto controllo le potenze distruttive con cui si era espressa fino ad allora la natura selvaggia del dominio. E immaginare un modello di ordine a dimensione umana. I due miti fondativi, di Medusa e di Perseo, da un lato, e delle Sirene e di Ulisse, di cui si occupa questo libro, dall'altro, raccontavano appunto questo passaggio dal 'numinoso' (e dal 'mostruoso') all''umano': questa sorta di trasformazione del carattere 'demoniaco' del potere, da entità selvaggia e incontrollata a strumento assoggettato a un qualche progetto 'civile'. Che accadrà ora, nel momento in cui la solidità dei 'luoghi' sembra vacillare e sciogliersi sotto la spinta travolgente dei 'flussi' finanziari, e quelle linee di confine farsi incerte e permeabili, esposte alle minacce dei primordiali 'demoni del potere'?

EAN: 9788842095361
Usato, molto buono
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Last copy
Libretto orginale d'epoca. Prefaz.di Filippo Turati, Leonida Bissolati. Illustraz.in copertina di Sergio Barletta. Roma, Samonà e Savelli Ed. 1971, cm.12x17, pp.63, brossura cop.fig. Coll.Reprint. Copia anastatica dell'edizione edita da Valentino Marafini.
Usato, buono
Note: Scoloriture al dorso.
EUR 26.00
Last copy
Treviso, Linea D'Ombra 1994, cm.10,5x19,5, pp.100, brossura Coll. Aperture.

EAN: 9788809150072
Nuovo
EUR 7.00
Last copy
Traduz.di Furio Belfiore. Milano, Feltrinelli Ed. 1972, cm.11x19, pp.137, brossura Coll.I Nuovi Testi,39. Prima edizione.
Usato, buono
EUR 8.00
Last copy
Torino, UTET 2007, cm.15x23, pp.X,244, brossura copertina figurata a colori. "Nonostante sia certo che il cinquantennale della nascita della Comunità Economica Europea verrà celebrato con immensa retorica, sarebbe forse bene ricordare che quando, nel marzo del 1957, fu solennemente firmato il Trattato di Roma, l'evento restò piuttosto marginale nella vita politica dei sei paesi che ne avevano costituito il primo embrione, e ovviamente ancora più negli altri che vi aderirono solo successivamente. La Comunità, riduttivamente chiamata dai più Mec (mercato comune) non fu accolta con entusiasmo dalla destra e fu decisamente osteggiata dalla maggioranza della sinistra europea non solo comunista". A partire da questa considerazione, Luciana Castellina sviluppa un discorso critico che analizza, senza concessioni a quello che definisce "europeismo parolaio", una storia lunga ormai cinquant'anni: gli atteggiamenti politici della sinistra nei confronti del grande tema dell'unità europea.

EAN: 9788802076072
Usato, molto buono
EUR 12.00
-33%
EUR 8.00
Last copy
La storia del prete che ha sfidato la 'ndrangheta. Prefaz.di Roberto Saviano. Milano, Feltrinelli Ed. 2010, cm.14x22, pp.234, brossura con bandelle, Coll.Serie Bianca. Prima di andare a "Vieni via con me" ospite di Roberto Saviano, pochi conoscevano il coraggio e l'impegno di questo prete anti-'ndrangheta. Si chiama don Giacomo Panizza e la sua storia è stata raccontata davanti a milioni di italiani. Bresciano di origine, don Giacomo Panizza si trova assegnato nel quartiere più estremo di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro. Qui inizia a lavorare a contatto con persone disabili. Accetta di utilizzare a scopi sociali un palazzo requisito ai Torcasio, la famiglia malavitosa più temuta della zona. Non solo lo stabile assegnatogli dista pochi metri dalle abitazioni dei mafiosi a cui è stato sequestrato, ma ogni volta che deve accedere alla struttura deve bussare proprio a loro. Don Giacomo Panizza ha ricevuto molte minacce, la sede è stata più volte danneggiata, qualcuno addirittura è arrivato a sabotare i freni dell'auto di un disabile. Ma don Giacomo non ha mai smesso di metterci coraggio e lottare. In questo dialogo serrato con Goffredo Fofi, non solo emergono la fibra morale di un uomo che si è dedicato ai più deboli della società, ma anche soluzioni concrete per battere la cultura della mafia: "Bisogna che tanti facciano poco, più che pochi facciano molto. Contro le mafie non serve Rambo. Serve che tutti ci impegniamo per la libertà di tutti, e la legalità è cosa nostra, un tassello di questo impegno". Solo così il Sud potrà sprigionare pienamente la propria bellezza. Prefazione di Roberto Saviano.

EAN: 9788807172083
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-53%
EUR 7.00
Last copy
Bari, Edizioni Dedalo 1994, cm.15x21, pp.350, con 14 illustrazioni. Brossura copertina figurata a colori. Coll. Nuova Biblioteca Dedalo,160.

EAN: 9788822061614
Usato, molto buono
EUR 15.00
Last copy
Milano, Garzanti 2006, cm.14x21, pp.450, brossura copertina figurata. Coll.Saggi. La parabola politica di Silvio Berlusconi è uno degli eventi politici e mediatici più interessanti degli ultimi anni. Per alcuni si tratta di un fenomeno tipicamente italiano, che prospera grazie alle arretratezze e agli squilibri del paese. Per altri è invece un prodotto della modernità (o della postmodernità), proprio dell'intreccio di potere economico, mediatico e politico. Alexander Stille traccia una analisi del berlusconismo, con le sue forze e i suoi punti deboli, e i vizi le virtù dei suoi governi.

EAN: 9788811740414
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
Milano, BUR 2006, cm.13x20, pp.457, brossura.

EAN: 9788817009430
Usato, come nuovo
EUR 11.50
-56%
EUR 5.00
Last copy
Torino, Musolini Editore 1973, cm.14x21, pp.228, brossura. Coll. Teoria e Storia di Classe,6. ...Un operaio che sta a casa non compie niente di eroico, e quindi degno di nota; ma quando il comportamento operaio diventa di massa, allora, piaccia o no, bisogna ammettere che si tratta di una scelta cosciente e volontaria e quindi una forma di lotta. In qualsiasi modo gli operai riescano a non lavorare, questa è lotta contro il capitale..
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni alla copertina.
EUR 34.00
Last copy
Zambon 2014, 13,5x20,5, pp.218, brossura cop.fig.a colori. Ecuador, 1985: il presidente Febres Cordero inaugura una inaudita politica di repressione contro tutte gli oppositori politici. Nella confinante Colombia il terrore di Stato è diffuso da decenni e alcuni colombiani che vivono a Quito cercano di rendere pubblica la situazione di violenza e ingiustizie che tormenta il loro paese. Uno di loro si chiama Hernando, studente di giornalismo all´Università di Quito: nel settembre 1985 viene arrestato e torturato per dodici giorni, prima dai militari e poi da un reparto speciale della polizia, dopodiché finisce in carcere. Per tre mesi vive la quotidianità del prigioniero, fatta di miserie umane, ma anche di momenti di amicizia e di amore. Questa dura esperienza viene narrata da Hermando con ironia e con sorpredente ottimismo.

EAN: 9788898582020
Usato, come nuovo
EUR 10.00
Last copy
Roma, Paper First 2019, cm.124x21, pp.280, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Le più autorevoli personalità che si battono da sempre contro la Torino-Lione si ritrovano in un libro. Un volume che è anche manifesto di un pensiero: quello di chi lotta contro il trasversale partito del cemento, pronto a speculare sulla regina delle grandi opere: il Tav. Imprenditori che vanno a braccetto con politici e vecchie cariatidi di sistema interessate direttamente all'affare. E chi si riempie la bocca di paroloni come “futuro”, “sviluppo”, “modernità” forse non sa che in quasi venti anni di studi e carotaggi abbiamo già buttato oltre un miliardo e mezzo e tenuto la Val di Susa in stato d’assedio permanente. La relazione ministeriale costi-benefici – che pubblichiamo integralmente – certifica che la realizzazione del tunnel di base avrebbe un saldo negativo di circa 7 miliardi di euro. Un motivo sufficiente per dire una volta per tutte “No Tav”. Ognuno degli autori di questo libro affronta un tema specifico del dissenso per spiegare perché quel tratto di alta velocità conviene solo a pochi. Interventi di: Marco Travaglio, Erri De Luca, Marco Revelli, Tomaso Montanari, Luca Mercalli, Angelo Tartaglia, Livio Pepino, Alessandra Algostino, Claudio Giorno, Chiara Sasso, Luca Giunti.

EAN: 9788899784751
Usato, molto buono
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Last copy
Roma, Giubilei Regnani Ed. 2019, cm.11,5x17, pp.170, brossura cop.fig.col. Coll.Saggistica. "L'Europa sta andando in fumo come l'impalcatura di Notre Dame, quella "impalcatura della civiltà" di cui parlava lo scrittore Paul Bowles. I francesi quella sera hanno pianto, mentre un grande incendio stava per distruggere la grande cattedrale di Parigi. Ma cosa piangevano? La fine di un capolavoro artistico? Di una opera architettonica? O forse di una parte di loro stessi, l'immagine di una civiltà post-cristiana in frantumi? La civiltà è sempre un paradosso. Anche se ha radici profonde, soltanto un sottile rivestimento la separa dal caos. E una civiltà senza identità e demografia come la nostra non ha futuro e si sbriciola come la guglia di Notre Dame. È il nostro mondo di domani. Un mondo senza bambini, di immigrazione e di crisi della civiltà. Possiamo ricostruire il World Trade Center. Non possiamo ricostruire Notre Dame".

EAN: 9788898620616
Usato, come nuovo
EUR 13.00
-16%
EUR 10.90
Last copy
A cura di Alessandro Cavalli. Torino, Einaudi 2003, cm.15x21, pp.XXXIII,312, brossura con bandelle. Coll. BIblioteca di Comunità,38.

EAN: 9788824506564
Usato, molto buono
EUR 24.50
Last copy
A cura di Angelo Molaioli. Roma, Il Compagno 1980, cm.21x28, pp.174 ill.bn. brossura copertina figurata. Supplemento all'almanacco socialista,1980 sezione propaganda della direzione del PSI, gennaio 1980. Prima edizione.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Milano, Piemme Ed. 2021, cm.14,5x22, pp.268, legatura ed.soprac.fig.col. Coll.Saggi PM. La gestione della pandemia di Covid-19 lascerà un'impronta minacciosa e duratura sul futuro dell'umanità, al di là degli aspetti sanitari. In questo libro Diego Fusaro, filosofo del "pensare altrimenti" e celebre voce fuori dal coro nel dibattito italiano, mostra come l'emergenza sia diventata un vero e proprio metodo di governo. Il potere sfrutta la paura del contagio per ristrutturare in senso oligarchico e autoritario tanto la società quanto l'economia e la politica. Mentre diritti e libertà fondamentali vengono sospesi. Le classi dominanti hanno approfittato dell'emergenza epidemiologica per accelerare tutti i processi già avviati nella globalizzazione capitalistica: il superamento delle già fragili democrazie parlamentari, la neutralizzazione del dissenso, la riorganizzazione autoritaria dei rapporti di forza, la distruzione programmatica delle classi lavoratrici e dei ceti medi all'ombra dei signori della finanza e dei colossi dell'e-commerce e del web.

EAN: 9788856682427
Usato, molto buono
Note: Segni d' uso sulla sopracoperta
EUR 17.90
-30%
EUR 12.50
Last copy
Milano, Il Saggiatore Ed. 2007, cm.14x21, pp.286, brossura cop.fig.col. Coll.Infrarossi. Il 10 aprile 2006 in Italia il centrosinistra vince le elezioni con una maggioranza risicata. La spartizione dei posti di potere produce un governo che vanta il record assoluto di sovraffollamento (103 cariche) e che, accanto a persone di valore, recluta perfetti sconosciuti. A risvegliare il mostro della corruzione esplode Calciopoli: molti giornalisti insorgono difendendo Moggi mentre scrivere di Calciopoli serve a massacrare, ancora una volta, i magistrati e Mani pulite. Un ritratto dell'Italia dopo le elezioni dell'aprile 2006.

EAN: 9788842814184
Usato, molto buono
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
Roma, Datanews 2002, cm.13x21, pp.140 ill. brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788879812153
Usato, come nuovo
EUR 9.00
Available
Una nuova mafia invisibile all'assalto dell'Italia. Milano, Il Saggiatore 2012, cm.14x21, pp.281, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. La Cultura,782. Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L'antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c'è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c'è un'altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa grigia. Si è insinuata in ogni angolo della società, e noi non ce ne siamo accorti. È nel bar in cui facciamo colazione la mattina. È nel Convegno sulla legalità in cui parlano le persone per bene. È nel Compro Oro in cui abbiamo venduto la nostra fede: l'amore finisce, mica come questa nuova Cosa, questa Cosa grigia. Sembra incredibile, Cosa grigia è anche dove nessuno se l'aspetterebbe: è nell'antimafia. È una Cosa che assomiglia alla mafia, certo: ma non ha padrini, non ha "famiglie", né mandamenti; si muove in uno spazio oscuro, crepuscolare, tra ciò che è legale e ciò che non lo è. Fa della legalità flessibile il suo grimaldello. È una Cosa grigia che, come un parassita, si è insinuata a fondo nella vita del paese, ne ha succhiato voracemente la linfa. È passata l'era dei Totò Riina, dei Bernardo Provenzano e dei Matteo Messina Denaro: ora si agisce alla luce del sole, in modo ordinato, composto. Nelle valigette eleganti, Cosa grigia non ha pistole, ma tablet dell'ultima generazione: è grazie all'estesa rete di relazioni che questa Cosa prospera. Sa come arricchirsi: non ha bisogno di estorcere soldi, se li fa consegnare direttamente dallo Stato.

EAN: 9788842818007
Usato, come nuovo
EUR 16.50
-27%
EUR 12.00
Last copy
Roma-Bari, Laterza Ed. 2002, cm.14x21, pp.216, legatura ed., sopracop.fig.a col. Coll.I Robinson. Letture.

EAN: 9788842067535
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy