CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#100783 Storia

Mediterraneo e Oceano Indiano. Atti del VI Colloquio di storia marittima (Venezia, 20-29 settembre 1962).

Curator: A cura di M. Cortelazzo.
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Series: Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 23.
Details: cm.15x23, viii-418 pp. Rilegato., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Civiltà veneziana - Studi, 23.

EAN: 9788822210852
ConditionsNuovo
EUR 77.00
-10%
EUR 69.30
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#80600 Esoterismo
EUR 5.00
Last copy
#99839 Firenze
Firenze, Olschki Ed. 1977, cm.16x22, 216 pp., Coll.

EAN: 9788822216540
Nuovo
EUR 40.00
-10%
EUR 36.00
Orderable
#157306 Religioni
Trad.di C.T.Dragone. Roma, Ediz.Paoline 1970, cm.12,5x18,5, pp.579, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto e al dorso. Coll.Biblioteca di Cultura Religiosa. Quarta edizione.
Usato, buono
Note: Segni a matita nera.
EUR 15.00
Last copy
Firenze, Olschki Ed. 2017, cm 17 x 24, xvi-236 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,76. Nei sette capitoli (e una quasi-premessa) del libro, si effettuano altrettante esplorazioni nella narrativa di Boccaccio, in ogni caso senza pretesa di giudizio. Infatti, la grande scrittura narrativa coincide con la rivelazione alla coscienza dello spazio infinito aperto alla parola e, per conseguenza, del carattere episodico, irriducibile, del contenuto e della forma del racconto. Boccaccio, fin dall’apprendistato retorico (si pensi allo Zibaldone Laurenziano) e fin dagli esordi napoletani (Filocolo; Filostrato), ha reso disponibile la sua scrittura ad ogni eventualità tecnica, come il dictamen medievale, alle cangianti prospettive della diegesi, alla varietà di impiego delle auctoritates più venerate e dei topoi della tradizione letteraria, alle anfibologie del linguaggio. In conseguenza di questa coraggiosa consegna alle circostanze narrative di tutti miti (compresi quelli più intimi e personali) e delle varie forme della loro rappresentabilità, l’autore del Decameron è giunto in zone pressoché inesplorate della psiche e ha riprodotto con gli effetti anche spettacolari della verisimiglianza il vitalismo e la dissimulazione, la gloria e la miseria umane e, insomma, la molteplicità di quanto può accadere nel mondo per mirabile virtù della parola.

EAN: 9788822264947
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable