CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Musica nel Veneto. Vol.II: La Serenissima nel gran teatro del mondo.

Author:
Curator: Edizione con CD. Iconografia a cura di Roberto Baroncini, selezione dei brani musicali a cura di Massimo Rolando Zegna.
Publisher: Federico Motta Editore per C.R.di Padova e Rovigo.
Date of publ.:
Details: cm.23x30, pp.200, num.figg.a col.nt. legatura editoriale copertina con contenitore di un CD. [esemplare allo stato di nuovo]

EAN: 9788871792255
ConditionsUsato, buono
EUR 69.72
-49%
EUR 34.90
Last copy
Add to Cart

See also...

Bologna, Edizioni Analisi 1987, cm.17x24, pp.202, 33 tavv.a col., brossura Coll.Emilia Romagna. Biblioteche Archivi,9.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Torino, UTET 2018, cm.32x42, pp.400, ill. Nel 150° anniversario dalla scomparsa del grande musicista pesarese. Edizione limitata e numerata in 975 esemplari. Con leggio in plexiglass Collana Grandi Opere. 9788802089034 Lo splendido apparato iconografico è esaltato dalla qualità della stampa e dall’eccezionale formato (cm 32 x 42): fotografie di scena, bozzetti di costumi, scenografie, lettere e spartiti autografi, ritratti, documenti storici. Buona parte di queste immagini, oltre che dalle citate istituzioni pesaresi e dall’Archivio Ricordi, provengono dalla straordinaria collezione privata di Sergio Ragni oggetto di apposita campagna fotografica da parte di Alfredo dagli Orti. Di particolare rilievo, le oltre 30 tavole stampate a parte e applicate a mano per dare massimo risalto alle immagini e ai documenti più importanti.
Nuovo
EUR 3,000.00
-53%
EUR 1,400.00
Available

Recently viewed...

Traduz.di Riccardo Bianchini. Milano, Feltrinelli Ed. 1974, cm.15x24,5, pp.XII,727, 8 tavv.a col.ft. 16 tavv.bn.ft. legatura ed.in tutta tela. Coll.The New Oxford History of Music.
Usato, buono
Note: Mancante della sopracoperta.
EUR 15.00
Last copy
Verona, Ombre Corte 2009, cm.14x21, pp.148, brossura copertina figurata. Coll. Culture,51. Tra gli effetti prodotti dai drammatici eventi dell'11 settembre 2001, vi è anche quello di avere fatto velocemente dimenticare a larga parte dell'opinione pubblica europea un'altra data: la primavera del 1999. I mesi, cioè, in cui il nostro Paese partecipò, nel quadro della Nato, ai bombardamenti aerei sulla Repubblica Federale di Jugoslavia, con lo scopo dichiarato di difendere gli albanesi del Kosovo dalle violenze del governo di Slobodan Milosevic (la cosiddetta "guerra umanitaria"). I mesi in cui, inoltre, si inaugurò un periodo, tuttora in corso, costellato da varie guerre americane ed euro-americane contro soggetti considerati, di volta in volta, nemici dei diritti umani, della democrazia o, addirittura, dell'Occidente intero. Tornare a riflettere sulla primavera di quell'anno significa dunque riflettere sulla prima esplicita manifestazione della politica aggressiva degli occidentali verso l'esterno nell'ultimo decennio. Esistono guerre che si possano definire "umanitarie"? È possibile coniugare l'aggettivo "giusta" alla realtà della guerra? Il fine della garanzia dei diritti può giustificare il mezzo della guerra contemporanea? Esiste un pacifismo possibile nell'epoca post-bipolare? Il libro traccia un percorso all'interno di queste domande, mettendo a fuoco le strategie argomentative che sono state utilizzate da studiosi, giornalisti e dirigenti politici a favore o contro l'intervento militare della Nato nei Balcani.

EAN: 9788895366401
Usato, come nuovo
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Last copy