CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#114882 Arte Saggi

Biografia cronologica de' Bellartisti senesi. 1200-1800. Vol.X: 1600-1637,

Author:
Publisher: S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte.
Date of publ.:
Details: cm.20x28, pp.XII,730, brossura cop.fasciata.

Abstract: Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.X: Agostini Leonardo, Alessio Pittore, Amidei di Bartolomeo d'Angelo, Barili salustio di Francesco, Baroni Agostino di Giovanni, Baroni Bernardino, Bertini Francesco di Fausto, Bianchi P.Feliciano Certosino, Bindi Francesco, Brandi Tomasso, Brunetti B., Brunetti Orazio, Camillo intagliatore, Capitelli Bernardino, Cardarelli Domenico d'Angelo, Carosi Augustino d'Anselmo, Casini Lodovico, Casalani Cristofano d'Alessandro, Casalani Ilario d'Alessandro, Corsetti Girolamo di Giuseppe, Crogi Pietro di Valeriano, Del Falcino Pietro di Domenico, Faleri Domenico di Pompilio, Fancelli Antonio di Carlo, Favilli Domenico di Lorenzo, Ferrani Giovanni di Tullio, Florini Giovanni di Matteo, Francesco Tornitore, Frati Antonio di Francesco, Galliani Fabio, Gambarelli Crescenzio, Ghissani Ottavio, Giorgi Francesco di Gilmondo, Giovannelli Benecdetto di Odoardo, Giulio di Martino, Giustino Ammiani Gio:Battista di Francesco, Gregori Antonio di Taddeo, Gregori Donato di Antonio, Gucci Antonio, Guielli Laurenzio, Lucchi Sorri Silvestro, Mannetti Domenico di Rutilio, Marco da Mensano, Mei Cavi Bernardino, Merlini Francesco di Giovanni, Ortolani Girolamo di Leonardo, Oppi Bernardino di Lorenzo, Girolamo Pi.., Pancia Donato, Paradisi Mario di Girolamo, Passeri di Gio:Battista, Pepi Bernardino, Periccioli Cesare, Periccioli Francesco di Girolamo, Periccioli Giuliano di camillo, Petruccini Pietro d'Jacomo, Poneti Carlo, Salimbeni Simondio del Cav.Ventura, Santi Cav.Gio:Battista di Sigismondo, Saracini Cav. Gherardo di Salustio, Senni Ippolito, Sirigatti Coco, Sottili Bastiano e Clemente di Gio:, Spampani Gio:Battista di Lazzaro, Redi Tomasso di Bartolomeo, Tegliacci Agnolo di Niccolò, Tiberio Pittore, Tornioli Niccolò, Vanni Caro Michelangelo di Francesco, Vanni cav.raffaello di Francesco, Vannucci di Virgilio di Ansano, Vecchi Laurentio di Virgilio, Venturi Cosimo di Annibale, Volpi Domenico di Stefano, Volpi Stefano.

EUR 30.00
Available
Add to Cart

See also...

#81998 Arte Saggi
Riproduzione dei 13 codici manoscritti della Biblioteca di Siena, donati dall'Autore nel 1835. La più importante storia dell'arte senese dal Medioevo all'Ottocento. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, 12 voll.+un vol.di indici, cm.20x28, pp.ca.11.000, Ediz.numerata in 250 esemplari.
EUR 303.00
Available
#114878 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.IX,918, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.VI: Anselmi Michelangelo d'Antonio, Barili Domenico d'Antonio, Barnaba d'Angelo, Bartolomeo di David, Beccafumi Domenico detto Mocherino, Bellarmati Girolamo d'Ippolito, Bigio Marco, Biringucci Vannoccio, Brescianino Andrea, Crescienzio di Mario, Crogi Achille di Pietro, Fucci Lorenzo di Mariano, Ghini Pietro di Girolamo, Giovanni detto Castelnuovo, Jacomo di Giovanni, Marzini Bernardino d'Jacopo, Negroni Bartolomeo detto Riccio, Peloro Gio:Batta di Mariano, Peruzzi Badassarre, Pomarelli Tommaso.
EUR 30.00
Available
#114873 Arte Saggi
Riproduzione dei 13 codici manoscritti della Biblioteca di Siena, donati dall'Autore nel 1835. La più importante storia dell'arte senese dal Medioevo all'Ottocento. Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.XXXII,718, brossura con cop.fasciata Ediz.numerata in 250 esemplari. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel Primo volume: Accolto, Accursio, Acuto Condino, Agostino di M°Rosso, Alamanno della Badia, Alberto, Alessandro Guarchi, Angiolo di Conosciuto, Angiolo di M° Rosso, Arnolfino dell'Opera, Arrigo, Baroccio Guerchi, Bartolommeo, Bartolommeo di fra'Gio.., Bellamino, Bencivenno di Leucco, Benintendi, Fra'Bindo di Guido, Bonfigliolo, Bruno, Buonaterra, Buono d'Arrigo, Cambio, Capocchio di fra' Mino, Castellino di Pietro, Cecco di Duccio, Cecco di Ventura, Giampaolo d'Ugo Bonsignori, Ciolo di Ventura, Corso di Domenico, Diotisalvi di Guido Petroni, Duccio di Bino della Boninsegna, Duccio della Pietra, Durazzino della Pietra, Fazio di Diotisalvi Petroni, Francesco Bronzista, Gherardo, Ghezzo di Guido, Giacomo di Balduccio della Badia, Giacomuccio di Conosciuto, Gilio di Pietro, Gino di Gian, Giordano, Giovanni Guerchi dell'Opera, Gevo di Gregorio, Grazia, Gregorio, Guarnieri di Graziano, Guido di Ghezzo, Guido di Graziano, Guido di Roberto, Guidone della Pietra, Guido della Segalarice, Guiduccio, Jacomo di Tolomeo, jacomo di Vanni, Ildobrandino delle Volte, Lando di Guido, Lando di Macario, Lino, Lino d'Arrigo, lorenzo, Lorenzo di Maitani, Luglo, Matteo, Manuello di Ranieri, Martino, Mela....di Gio, Fra Mino da Torrita, Minuccio di Filippuccio, Morone, Massarello Morsello di Gilio, Mosca di Ventura, Niccola Nuti, Oderico, Orlando di Baratto, Orlando di Lorenzo, Ormanno, Pacino di Valentinbo, Paganello di Giovanni, Pavolo di Giovanni dell'Abadia, Parabuoi, Pepo, Petruccio di Diotisalvi Petroni, Pietro, Pietro Buonamico, Pietro di Lino, Ramo di Paganello, Ridolfo di Aiuto, Riccio, Rinaldo, Rinforzato, Ristoro, Rosso, Salvanello, Segna di Buonaventura, Silvestro, Simone di Martino, Lozzo d'Ildobrando, Stefano d'Jacomo, Tano, Tavena d'Andrea, Tolomeo di Starnazzo, Tullio, Ugo da S.Lucia, Ugolino, Ugolino di Pietro, Uguccione d'Andrea, Valentino, Vannji di Bono, Vannino di Manone, Ventura di Giotto, Ventura di Gualtieri, Ventura di paganischio, Ventura detto Pressa, Vigoroso di Claudio.
EUR 30.00
Available
#114876 Arte Saggi
Firenze, S.P.E.S Studio per Edizioni Scelte 1976, cm.20x28, pp.X,697, brossura cop.fasciata. Indice alfabetico degli Artisti contenuti nel vol.II: Accorsino di Meo, Adamo di Perino, Agnolo di Luca, Agnolo di Ugolino, Agostino di Giovanni, Ambrogio di Duccio, Ambrogio di Gioso, Ambrogio di Lorenzo Lorenzetti, Ambrogio di Tura, Ambrogio di Meo, Andrea di Cino Arrighi, Andrea di Giovanni, Andrea di f.Guido, Andrea del Maitani, Andrea di Martino, Andrea di Mino, Andrea di Ventura, Angelo di Nalduccio Mazzetti, Angelo di Ventura, Angeluccio di Lando, Antonio di Corso, Antonio dell'Uopera, bartolo di Tolfo, Bartolomeo di Bulgarino Bulgarini, Benvenuto di Mino, Bettino, Biagio di Massarello, Bindo di Pace, Bindo di Viva, Buonaccorso di Pace, Buonaventura, Cecco del maitani, Cecco di Martino Seniore, Cecco di Martino Juniore, Ceffo di Giovanni, Ceffo di Ventura, Cellino di Nese, Chamaino di Crescenzio, Ciolo di Maffeo, Ciolo di Neri, Cino Compagni, conte di Lello, Corsino di Guidone, Cristiano di Lando, Cristofano di Binduccio, Domenico di Agostino, Domenico di Lando, Domenico di Vanni, Donato di Mino, Federico di Memmo, Filippo, Fino d'Jacomo, Francesco di Mino, Francesco di Neri, Francesco di Vanni Pinghiani, Francesco di Vitazzino, Fredi di Vanni Battilori, Gaddo Ceccarelli, Galgano di Duccio, Galgano di Vanni, Gano, Gano di Orlando, Giacomo Lotti, f.Giovanni Petroni, Giovanni d'Agostino, Giovanni di Ammannato, Giovanni Ciaccari, Giovanni di Giovannuzzo, Giovanni di Guccio Minelli, Giovanni d'Jacomo, Giovanni di Pavolo, Giovanni del Seva, Giovanni Talini, Giovanni di Juva, Graziano di Bencorso, Guccio della Pietra, Guerra di Pietro, guido di Cenni, Guido di Cinatto, Guido di Ghezzo Juniore, Guido di Domenico Tantucci, Guidone di Pace, Guidozzo di Niccola Nuti, Jacomo di Bindoccino, Jacomo di fra' Mino, Jacomo di Pietro, Lando di Pietro, Lando di Ristoro, Lando di Viduccio, Lippo di Memmo, Lippo di Vanni, Lorenzo di Accursio, Lorenzo di Corso, Lorenzo Lorenzetti, Luccio Pontani, Mannaino di Guccio, Matteo di Mino, Meo di Nuzzo, Menzio di Neri, Meuzzo di Renaldo, Micheluccio di Tuccio, Mino di Aldobrandino, Mino del Voglia, Minuccio di Mino di Filippuccio, Moccio di Bindo della Torre, Nalduccio di Dino, Nattuzzo di Nuzzo, Nello di Betto, Neretto di Mino, Neri di Giunta, Neroccio di Donato, Niccola di Lorenzo Maitani, Niccolò di Segna, Niccolò di f.Lozzo Tegiacci, Niccoluccio di Massarello, Novello di Giovanni, Nutino di Piovano, Pagno Lavomanuchi, Pavolo di Andrea, Pavolo di Lando, Pavolo di Neri, Pietro di Bernardino, Pietro di Cappellano, Pietro Ciaccari, Pietro di f.Rota, Pietro di Lorenzo Lorenzetti, Pietro Nuti, Pietro di Pietro, Pietro Pavolo di Adamo, Puccinello di Ciolo, Romano di Mino, Rosso di Graziano, Sabatino di Ramo, Santino di Angelo, siena, Simone Accolti, Sozzo di Pace, f.Sozzo di Stefano, Stefano di Mejo, Tofano di Manno, Toro di Mino, Ugolino di Vieri, Vanni di Bindo, Vanni di Palmiero, Vannino Pieri, Ventura di Grazino, Vincenti di Vanni, Vitale di Lorenzo Maitani, Vitaluccio di Rosso, Viva di Lando, Viviano Vanni.
EUR 45.00
Available

Recently viewed...

Traduzione di A.Fontebuoni. Milano, Hobby & Work Publishing 2008, cm.15x23, pp.187, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Guida pratica. La chirurgia endoscopica mininvasiva ha rivoluzionato il trattamento delle ernie del disco e delle patologie della colonna vertebrale in generale. Il metodo di intervento chirurgico messo a punto dal dottor Thomas Hoogland, in particolare, consente una rigenerazione dei dischi intervertebrali, che porta a una totale remissione delle sintomatologie dolorose unita a un notevole miglioramento della qualità della vita. È risaputo, inoltre, che il movimento fisico è lo strumento migliore per prevenire e curare i disturbi della schiena.

EAN: 9788878517790
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
Available
Publicazione dell'Accademia della Crusca. Firenze, Le Lettere 2012, cm.12x18, pp.152, brossura Il volumetto "Per un grande vocabolario storico della lingua italiana" che qui si ristampa in edizione anastatica, raccoglie due contributi "storici", quello di Michele Barbi del 1935 e quello di Giorgio Pasquali del 1941, ai quali segue una relazione "istituzionale" di Giovanni Nencioni - ma in nome della Crusca e di una commissione formata da Giacomo Devoto, Bruno Migliorini e Vittorio Santoli. La pubblicazione non aveva solo un valore scientifico e documentario, bensì principalmente una funzione "militante" e operativa. A distanza di due anni dalla prima uscita dell'intervento di Nencioni la riedizione in volume avveniva non casualmente nella collana "Biblioteca di Lingua nostra", estensione della rivista diretta da Migliorini e Devoto, ed era la conferma e il rilancio energico della volontà della Crusca di riaprire il laboratorio del Vocabolario.

EAN: 9788860876447
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Last copy
Fondato da Pietro Fedele. Torino, UTET 1975, cm.20,5x30, pp.956,78 tavole ill.col. XXX, tavv.ft. legatura ed.in mz.pelle bianca, tasselli rossi, fregi e titoli in oro al dorso. Seconda edizione.
EUR 12.00
3 copies
#314083 Arte Orientale
Traduzione di A. Wetzel. Milano, Electa 2013, cm.27x37,5, pp.152, cofanetto in tutta tela, illustrato, contenitore della riproduzione. L'opera comprende la riproduzione di un rotolo lungo 12 metri, un documento storico sull'antica Cina e un volume critico che ne spiega il valore artistico. Il pittore di corte Xu Yang della dinastia Qing impiegò 24 anni per realizzare il rotolo dipinto un tempo chiamato "Scene di prosperità", che illustrava la ricchezza economica e culturale della città cinese nel XVIII secolo. Lungo 12,25 metri e alto 35,8 cm, comprende 4.600 figure, 1.140 edifici, 40 ponti e 300 barche. Riproduce fedelmente il paesaggio, le scene di vita urbana, i costumi locali nel periodo d'oro della Cina e riprende le attività quotidiane come viste dall'alto: ricco di dettagli, consente di vedere chiaramente le persone all'interno delle case o nei palazzi, sui ponti, i rematori sulle barche, le donne che ricamano la seta, gli uomini che trasportano la merce, le persone d'affari che barattano al mercato, i negozi e ristoranti. Un racconto dipinto di come si svolgeva la giornata in una cornice incantevole di giardini ponti e fiumi. Suzhou, città antichissima con oltre 2500 anni di storia, situata lungo la riva del Fiume Azzurro, è famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini. Ha sempre avuto per la sua posizione favorevole un ruolo significativo nell'agricoltura, nell'industria e nel commercio. L'opera è completa di un secondo volume che ritrae le scene più significative del rotolo e le spiega per capire fino in fondo la storia e i costumi di un'intera popolazione.

EAN: 9788837096021
EUR 340.00
Last copy