CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Manuale di Storia dell'Arte.

Author:
Publisher: Istituto Italiano D'Arti Grafiche.
Date of publ.:
Details: opera completa in 6 voll. cm.19,5x27,5, pp.XII,664,(6)574,XVI,454,XIV,524,(6)664,VIII,748, 4301 ill.bn.nt. 126 tavv.a col.ft. 8 fototipie ft. 11 carte geog.ft. Terza ediz.per i voll.I,III,IV,V. Quarta ediz.per il vol.II. Prima ediz.per il vol.VI. Ex libris.

Abstract: Contenuto dei VI voll.: Vol.I: Arte Antica (di nuovo tradotto ed ampliato sulla 12.a edizione tedesca di Paolo Wolters da Alessandra Della Seta). Vol.II: Arte del Medio Evo (riveduto dal D.r Giuseppe Neuwirth. Di nuovo tradotto ed ampliato sulla 9.a edizione tedesca a cura dei Proff.Antonio Munoz e Alessandro Cruciani). Vol.III: Il Rinascimento in Italia (largamente ampliato nelle illustrazioni e nel testo da Corrado Ricci). Vol.IV: Il Rinascimento nell'Europa settentrionale e l'arte dei secoli XVII e XVIII (riveduto ed ampliato da Paolo Schubring). Vol.V: Dal 1800 ai nostri giorni (dalla nuova edizione tedesca curata da Max Osborno, riveduta, e rifatta nella parte italiana da Nello Tarchiani con prefazione di Corrado Ricci). Vol.VI: L'arte extra-europea: l'arte asiatico-orientale, l'arte indiana, l'arte islamica, l'arte africana, l'arte indiana d'America, l'arte malesio-pacifica (prima edizione italiana tradotta da Giorgio Steiner, riveduta ed aggiornata dai Proff.A. Ballini, G.V.Callegari, R.Boccassino, M.Carelli. Con prefazione di Santi Muratori).

ConditionsUsato, molto buono
EUR 95.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Riveduta e ampliata nella parte italiana da Arturo Calza. Bergamo, Ist.Italiano d'Arti Grafiche 1924, cm.20x28, pp.657, con 461 ill.bn.nt.e 18 tavv.a col.ft. legatura ed.in tutta tela, titoli in nero e oro al piatto ant.
Usato, buono
EUR 30.00
Last copy
Bergamo, Istituto Italiano D'Arti Grafiche 1943, opera completa in 6 volumi. cm.19,5x27,5, pp.XII,664,(6)574,XVI,454,XIV,524,(6)664,VIII,748, 4301 ill.bn.nt. 126 tavv.a col.ft. 8 fototipie ft. 11 carte geog.ft. Contenuto dei VI voll.: Vol.I: Arte Antica (di nuovo tradotto ed ampliato sulla 12.a edizione tedesca di Paolo Wolters da Alessandra Della Seta). Vol.II: Arte del Medio Evo (riveduto dal D.r Giuseppe Neuwirth. Di nuovo tradotto ed ampliato sulla 9.a edizione tedesca a cura dei Proff.Antonio Munoz e Alessandro Cruciani). Vol.III: Il Rinascimento in Italia (largamente ampliato nelle illustrazioni e nel testo da Corrado Ricci). Vol.IV: Il Rinascimento nell'Europa settentrionale e l'arte dei secoli XVII e XVIII (riveduto ed ampliato da Paolo Schubring). Vol.V: Dal 1800 ai nostri giorni (dalla nuova edizione tedesca curata da Max Osborno, riveduta, e rifatta nella parte italiana da Nello Tarchiani con prefazione di Corrado Ricci). Vol.VI: L'arte extra-europea: l'arte asiatico-orientale, l'arte indiana, l'arte islamica, l'arte africana, l'arte indiana d'America, l'arte malesio-pacifica (prima edizione italiana tradotta da Giorgio Steiner, riveduta ed aggiornata dai Proff.A. Ballini, G.V.Callegari, R.Boccassino, M.Carelli. Con prefazione di Santi Muratori).
Usato, molto buono
Note: Ottimo esemplare.
EUR 98.00
Last copy

Recently viewed...

Parma, Ed.Zara 1994, cm.17x24, pp.101, brossura Coll.Quaderni di Ricerca Linguistica.Serie Strumenti.2.
Usato, come nuovo
EUR 11.36
-40%
EUR 6.80
Available
#269300 Arte Pittura
Scritti e testimonianze di Mietta Benassi, Dino Bonardi, Gianni Villa, et al. Milano, Hoepli 1970, cm.23x30, pp.192, Con 229 illustrazioni in bianco e nero e a colori, anche a piena pagina legatura editoriale, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Last copy
Traduz.di Renata De Benedetti, disegni dell'autore. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.171, num.ill.bn.intercalate nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle, Coll.Testi e Documenti,100. Nel 1928, cinque anni dopo la morte dell'amico Raymond Radiguet, durante una cura disintossicante in clinica, Jean Cocteau, oppiomane, scrive e disegna. Per lui le due attività appartengono a un medesimo atto creativo: «Scrivere, per me, è disegnare, unire le linee in modo che diventino scrittura, o disunirle in modo che la scrittura diventi disegno». Così, nel corso delle giornate, dei singoli istanti, sotto i nostri occhi nasce un libro fatto di annotazioni, di giochi di parole, di giudizi da poeta («Il mio sogno, in musica, sarebbe di ascoltare la musica dei mandolini di Picasso»). Ai commenti sulla letteratura e sugli scrittori (si vedano le pagine ammirevoli su Proust, su Raymond Roussel) si aggiungono le osservazioni sul cinema (Buster Keaton, Chaplin, Buñuel), sulla poesia, sull'arte. Ma il tema lancinante, che ritorna a ogni pagina, è quello dell'oppio: «Mi sono reintossicato perché i medici che disintossicano non cercano di guarire i disturbi originari che causano l'intossicazione...». Ma il disturbo originario può essere guarito? «Tutto ciò che si fa nella vita, anche l'amore, lo si fa nel treno espresso che corre verso la morte. Fumare l'oppio è abbandonare il treno in marcia, è occuparsi d'altro che della vita, della morte». In questo libro Jean Cocteau ritrova la grande tradizione dei poeti visionari, quella di De Quincey, di Baudelaire, e soprattutto di Rimbaud.

EAN: 9788867235513
Nuovo
EUR 21.00
-33%
EUR 13.90
Available
#311911 Design
Edizione italiana e inglese. Milano, Electa 2008, cm.24x31, pp.120, ill. legatura editoriale cartonata. Nel 1980 il sovrano dell'Arabia Saudita affidava la realizzazione della nuova reggia nella città di Taif ad un importante studio di arredatori parigini. Furono i progettisti francesi a contattare Barovier&Toso per il disegno e la fornitura di un a serie di grandi lampadari da collocare nel palazzo reale. La prospettiva di inserire un lampadario veneziano in un contesto governato dal gusto francese suggerì ad Angelo Barovier di ripensare l'immagine della tradizione muranese. Per armonizzare il disegno alla scena, doveva liberare uno spazio per inserire elementi originali e diversi, salvaguardando al contempo l'essenza del linguaggio veneziano. Prende così forma un procedimento di sottrazione e di sostituzione, di semplificazione e di arricchimento. L'identità del disegno è affidata ai profili dei bracci del lampadario, le cui curve sono definite da una gabbia metallica portante su cui sono inseriti gli elementi in vetro. Abolito il consueto corredo di foglie e di fiori, il tradizionale partito decorativo è limitato ai soli 'pastorali', elementi ritorti di grandi dimensioni. Una sostanziale semplificazione resa ancora più evidente dalla rinuncia della policromia, sostituita da una solida composizione monocroma. Questo libro non è solo il racconto che ripercorre l'intera storia del prodotto, quanto un dialogo a distanza con altri oggetti altrettanto emblematici e rappresentativi della cultura e del design contemporaneo.

EAN: 9788837066352
Nuovo
EUR 25.00
Last copy