CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#118804 Arte Scultura

Arte e devozione a Castiglion Fiorentino. Sculture dal XIV al XVIII secolo.

Curator: A cura di Liletta Fornasari.
Publisher: Editrice Le Balze.
Date of publ.:
Details: cm.21x28, pp.80, ill.e tavv.a col., brossura cop.fig.a col.

Abstract: L'idea della mostra, promossa dal Comune di Castiglion Fiorentino e dall'Istituzione Culturale Castiglionese, è nata dalla necessità e volontà di catalogare per la prima volta, il variegato patrimonio scultoreo conservato a Castiglion Fiorentino. Importante luogo di committenze artistiche, nonché territorio caratterizzato da una forte religiosità espressa nel corso dei secoli anche in sculture lignee di carattere devozionale, in virtù del ritrovamento di una fitta documentazione la mostra, Arte e Devozione, offre oggi una più completa conoscenza di un variegato nucleo scultoreo locale compreso fra il XIV e il XVIII secolo. Alla luce delle nuove ricerche documentarie, in gran parte inedite, svolte da Liletta Fornasari, curatrice scientifica della mostra, emerge un quadro articolato di maestranze e di presenze di artisti "forestieri" e di maestri locali, in entrambi i casi influenzati dalle tendenze dei grandi centri limitrofi, da Firenze a Cortona, senza escludere Siena e ovviamente Sansepolcro. La mostra prende le mosse da un San Michele Arcangelo ligneo databile intorno al secondo quarto del XIV secolo, in origine destinato alla nicchia di Porta San Angelo facente parte della cinta muraria del paese e si articola intorno ad un notevole corpus di crocifissi. La recente ricerca documentaria ha confermato che il crocifisso datato 1562 e conservato nella Chiesa del Rivaio è opera di un importante scultore quale Nero da Borgo Sansepolcro, ovvero Romano Alberti detto il Nero. Altre importanti sculture sono il Cristo alla Colonna (1617) di Niccolò di Smeraldo Salvi fatto eseguire per la Chiesa della Buonamorte e oggi conservato nella Chiesa di San Francesco e il Cristo morto opera di ignoto scultore romano del ‘600 della Chiesa del Gesù. Variegato anche la proposta di Pietà così come di soffitti lignei e cori. Infine, la mostra offre anche l'occasione di percorrere un itinerario urbano capace di documentare luoghi in origine destinatari delle opere.

EAN: 9788875390082
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 15.00
2 copies
Add to Cart

Recently viewed...

#137147 Arte Saggi
Roma, Ediz.Mediterranee 1964, cm.24,5x32, pp.312, 150 tavole a colori e 216 figg.bn.nt. legatura ed.in tutta tela.
Usato, molto buono
EUR 90.00
Last copy
#268769 Regione Sicilia
Bologna, Atesa Editrice 1991, cm.16x22, pp.236, brossura a bandelle. Ristampa anastatica dell'ed. di Palermo, 1912. Topografia e memorie storiche, religiose, artistiche e letterarie di Monreale, con ampie notizie sul Duomo, gli artefici che vi lavorarono e gli uomini illustri monrealesi.

EAN: 9788870371611
Nuovo
EUR 36.00
-61%
EUR 14.00
Available
Traduzione dal francese di Giuseppe Greppi. Milano, Rusconi editore 1973, cm.12x20, pp.322, brossura, copertina figurata a colori.
Usato, buono
Note: Scritta a penna dell'ex proprietario alla prima carta bianca.
EUR 5.90
Last copy
Con la collaborazione di Renato Corsini. Roma, Edizioni Mediterranee 1981, cm.15x21, pp.175, 178 fotografie in bianco e nero, brossura con copertina figurata a colori. Collana The Best Books,1. Terza edizione riveduta e ampliata.
Usato, molto buono
Note: Minime bruniture.
EUR 16.00
Last copy