 Saffo.
            Liriche e frammenti.
        
        
        
            Saffo.
            Liriche e frammenti.
        
        
            
            Traduz.di Salvatore Quasimodo e Ezio Savino. A cura di Ezio Savino. Edizione con testo greco a fronte. Milano, SE
            2021,
            
            cm.13x22,5,
            pp.125,
            brossura con bandelle, cop.fig.a col.
            Coll.Assonanze,31.
            
            Saffo è la più grande poetessa mai esistita. Vissuta a Lesbo nel VII secolo a.C., dopo un lungo soggiorno in Sicilia fondò una sorta di comunità di fanciulle consacrate al culto di Afrodite e delle Muse. Della vasta produzione poetica di Saffo, che scrisse in dialetto eolico, a noi restano un’ode intera e numerosi frammenti, di mirabile bellezza. Saffo è la poetessa dell’amore, un amore che è fuoco e febbre, tenerezza e gelosia, un amore che rivolge principalmente alle fanciulle a lei devote, la cui bellezza è per lei una sorta di rivelazione del sacro. L’amore è per Saffo un’indomabile forza della natura, a cui niente e nessuno può resistere, ed è memoria, ricordo straziante delle esperienze passate, per sempre perdute.
        
        EAN: 
9788867236091
        Nuovo