CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Croci processionali. Il tipo a bracci patenti nel Medioevo.

Author:
Curator: Presentazione di Marco Collareta.
Publisher: CB Cartei & Bianchi Ediz.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.496, illustrazioni in bianco e nero. brossura.

Abstract: La croce è senza dubbio il segno per eccellenza del Medioevo europeo. Trattazioni sull'arte di questo lungo periodo e numerose esposizioni non hanno mancato di occuparsi, in modo più o meno approfondito, delle grandi croci dipinte e dei crocifissi lignei, manifestazioni artistiche tra le quali si annoverano alcuni tra i più grandi capolavori del tempo, come ad esempio i crocifissi di Cimabue. Sporadico, invece, e generalmente limitato solo ai casi più eclatanti, l'interesse mostrato nei confronti delle croci in metallo. Il lavoro presenta, per la prima volta, in modo sistematico un gruppo di croci metalliche (circa 40) che ha caratterizzato la produzione artistica della Toscana centrale tra 1100 e 1200 ed ha interessato collezionisti di ogni tempo.

EAN: 9788895686097
ConditionsNuovo
EUR 38.00
-23%
EUR 29.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Traduzione di Maria Luisa Cesa Bianchi. Milano, CDE su licenza Mondadori Ed. 1983, cm.14x21, pp.368, legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori.
Usato, molto buono
Note: Minime imperfezioni alla sopraccoperta.
EUR 7.00
2 copies
#292318 Arte Pittura
Omaggio a Silvestro lega nel Centenario della morte. Crespina, Comune di Crespina 1995, cm.24x17, pp.22-54, Brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Milano, Mondolibri su licenza Mondadori Ed. 2000, cm.15x23, pp.253, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori. Sul finire dell'Ottocento, durante la rappresentazione di una "Passione" di Cristo davanti a centinaia di spettatori, l'attore dilettante che interpreta la parte di Giuda, il ragioniere Patò, sprofonda, dopo il tradimento, come richiede il copione, nella voragine che si apre sotto i suoi piedi. Si trattava naturalmente di una botola preparata ad arte, senonché, il ragioniere Patò non riemergerà più dal sottopalco. Svanisce letteralmente e nessuno lo rivedrà mai più, né vivo né morto. Il romanzo, sempre sul filo dell'ironia e del paradosso, è una sorta di spassoso dossier su quella misteriosa sparizione.
Usato, buono
Note: sopracoperta con lievi mende.
EUR 6.00
Last copy
#335132 Arte Saggi
Milano, Casa Editrice Ponte alle Grazie 2016, cm.24x12, pp.216, illustrazioni a colori, tavole a colori. brossura con copertina figurata a colori. Collana Fuori Collana. Nella civiltà occidentale, il rosso è il primo colore che viene usato sia in pittura che in tintoria. Probabilmente è per questo che è stato a lungo il colore per eccellenza, il più ricco dal punto di vista sociale, artistico e simbolico. Nell'Antichità è stato il simbolo della guerra, della ricchezza e del potere. Nel Medioevo ha assunto una forte connotazione religiosa, evocando sia il sangue di Cristo che le fiamme dell'Inferno, ma nella dimensione profana è stato anche il colore dell'amore, della gloria e della bellezza e la Rivoluzione francese lo farà diventare anche un colore ideologico e politico. Il primo colore che l'uomo abbia padroneggiato, fabbricato, riprodotto e dunque quello sul quale lo storico, il sociologo o l'antropologo hanno più cose da dire che su tutti gli altri. Rosso - quarto capitolo di un'opera di alto profilo che vede in libreria Blu, Nero, Verde e prevede il giallo come quinta e ultima tappa - è un testo ricchissimo, che considera il rosso lungo un orizzonte temporale molto ampio e sotto tutti i punti di vista: una bussola che ci permetterà di orientarci nel labirinto cromatico di questo colore archetipico della storia e della cultura occidentale.

EAN: 9788868335564
Usato, come nuovo
EUR 32.00
-22%
EUR 24.90
Last copy