CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#14592 Filosofia

Pensieri.

Author:
Curator: Traduzione introduzione e note di Paolo Serini.
Publisher: Einaudi.
Date of publ.:
Series: Coll.I Millenni.
Details: cm.14x22, pp.XLVI,478, legatura editoriale in tutta tela, cofanetto. Coll.I Millenni.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 34.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Venezia, Fantoni 1945, cm.16,5x22,5, pp.283, brossura Coll.Asteria.
Da collezione, molto buono
EUR 9.00
Last copy
Con una notizia sull'autore di C.A.Sainte-Beuve. Milano, Ist.Editoriale Italiano s.d.ma c.anni '30, cm.12,5x19, pp.298, 1 tav.bn.in antip. legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al dorso e al piatto anteriore. Coll.Gli Immortali,85. Fregi di Duilio Cambellotti sparsi per il testo.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
#151575 Filosofia
In appendice: Voltaire " Sui pensieri di Pascal". A cura di Luciano Orlandini. Padova, Pagus Edizioni 1992, cm.14x22, pp.280, brossura Coll.Philosophia. I Classici del Pensiero.
Usato, molto buono
Note: Copertina leggermente ingiallita, interno come nuovo.
EUR 10.00
Last copy
Traduz.di Franco De Poli. Milano, Fratelli Fabbri Ed. 1969, cm.12,3x18,5, pp.295, legatura ed.in imitlin, titoli e fregi in oro al piatto ant.e dorso, Coll.I Grandi della Letteratura.
EUR 5.90
Last copy

Recently viewed...

#40041 Arte Saggi
Traduz.di Roberto Rossi. Milano, SE 2016, cm.11x19, pp.92, alcune ill.bn.nt. brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.Piccola Enciclopedia,55. Suggestiva e amabilmente bizzarra, irrazionale e un po' accademica, tutto sommato facile e tradizionale: così è apparsa il più sovente l'opera di Magritte a gran parte del pubblico e della critica. Per dissipare questi equivoci occorreva un estimatore d'eccezione come Michel Foucault, che in questo studio penetrante e articolato mette in luce con puntualità e chiarezza tutte le implicazioni figurative e filosofiche di una ricerca artistica tra le più importanti del secolo. Dopo avere mostrato le forti analogie che legano l'opera magrittiana a quelle, solo in apparenza lontane e più radicali, di Klee e di Kandinskij, l'autore di "Le parole e le cose" ci rivela la rottura decisiva compiuta dal pittore belga nei confronti di una tradizione plurisecolare. Il principio cardinale della pittura classica stabiliva un legame indissolubile tra verosimiglianza e rappresentazione, tra segno e cosa, secondo il dogma assoluto che " dipingere è affermare "; tutta l'opera di Magritte - di cui "Questo non è una pipa", qui analizzato in dettaglio, è un esempio tra i più probanti - costituisce un ribaltamento di quel principio, una sorta di liberazione della pittura dalla dittatura del verosimile e di una supposta realtà oggettiva di cui l'opera sarebbe supina imitazione.

EAN: 9788877101044
Nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Available
Firenze, Vallecchi 1974, cm.17x24, pp.180, alcune figg.bn.nr. legatura ed. Coll.Le Piramidi.Il Romanzo della Storia.
EUR 14.00
Last copy
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Rizzoli Ed. 1984, 2 voll. cm.11x18, pp.1005, tascabile, copp.ill. Coll.BUR,571,572.
Usato, buono
Note: Segni del tempo alle copertina
EUR 7.00
Last copy
Contributi di: Sollers, tagliaferri, Ayme, Castelli, Wulff, Verdiglione, Cordet, Perrella, Rappard, Sempé, Bonecchi, Oury, et alii. Venezia, Marsilio 1976, cm.15,5x21,5, pp.256, brossura. Coll.VEL, collana-rivista di psicanalisi diretta da Armando Verdiglione,4.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy