CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Inchiesta su Gesù. Chi era l'uomo che ha cambiato il mondo.

Author:
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Details: cm.15x22,5, pp.263, legatura editoriale , con sopraccoperta figurata a colori.

Abstract: Su Gesù sono proliferate nei secoli molte leggende e alcune autentiche fiabe, segno della curiosità di sapere chi lui fosse veramente prima che il mantello della teologia lo coprisse, celandone allo sguardo la figura storica. Corrado Augias ha dialogato su questo tema con uno dei massimi biblisti italiani, Mauro Pesce, rivolgendogli quelle stesse domande che molti di noi, cristiani e non cristiani, si pongono: sul periodo storico nel quale Gesù visse, sulle sue parole, sulla sua vita, sulla sua morte, sui tanti testi che ne parlano. Ma anche su ciò che seguì la tragica giornata del Golgota, fino alla nascita di una religione che da lui prese il nome, anche se egli non ha mai detto di volerla fondare. Il profilo di Gesù che questa "inchiesta" ci restituisce è quello di un ebreo, ligio alla Legge di Mosè, amante del suo popolo e delle sue tradizioni, eppure aspramente critico verso gli aspetti che giudicava 'superati' o 'secondari', e, soprattutto, portatore di un progetto di rinnovamento incentrato sul riscatto degli emarginati; una personalità complessa, mai svelata per intero nemmeno a chi gli era più vicino, una figura profondamente solitaria, coerente con i suoi principi fino alla morte in croce.

EAN: 9788804560012
ConditionsUsato, come nuovo
EUR 17.00
-52%
EUR 8.00
2 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Mondadori Ed. 2008, cm.14,5x22,5, pp.263, brossura copertina figurata a colori. Coll.Bestsellers.

EAN: 9788804571322
Usato, molto buono
EUR 9.50
-47%
EUR 5.00
2 copies

Recently viewed...

Segue: E. Lazzareschi, Fonti d'archivio per lo studio delle corporazioni artigiane di Lucca (ediz. orig. Lucca, Scuola Tipografica Artigianelli, 1938). Lucca, Cooperativa Artigiana di Garanzia - Maria Pacini Fazzi Editore 1991, cm.17x23,7, pp.110,(2), 16 tavv. a col.ft. e una in bn.nt., brossura, cop. fig.a 2 colori. Edizione fuori commercio.
Usato, come nuovo
EUR 15.00
2 copies
Trieste, Edizioni Italo Svevo 1982, cm.25x34,5 pp.112, con foto in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata a colori. Trieste anni trenta e un sommario di cronaca cittadina, che ripropone in una sorta di «mostra retrospettiva» memorie d’epoca non ancor spente nelle generazioni del primo dopoguerra, se pur sbiadite dal tumultuoso trascorrere di mezzo secolo di avvenimenti, e ha per sottotitolo, «Momenti di vita triestina e cronaca delle trasformazioni edilizie», che per se stesso precisa i termini e fissa i limiti del lavoro. Cronaca di profondi mutamenti di crescita e di fisionomia d’una città che, spezzati i secolari legami con l’Austria degli Absburgo, viveva l’euforia del suo primo ricongiungimento alla Madrepatria, lungamente auspicato e tenacemente voluto dalle sue componenti etniche e culturali più cospicue. Trieste, superato il primo impatto con una realtà nuova, inconsueta, – diversa, forse, da quella romanticamente sognata – sembrava presa da una rinnovata smania di fare; da un’arcana interiore spinta di realizzare quanto era nei suoi sogni; quanto la guerra aveva interrotto; quanto i suoi amministratori s’erano riproposti decine e decine d’anni prima, dovendosi al?ne arrendere di fronte a insormontabili problemi politici, tecnici e finanziari. Trieste non solo ebbe la sua Università nel 1924, ma la si volle maestosa, completa, «punto di convergenza di tante genti diverse». Il porto fu ricostruito e potenziato; il grande silo granario, realizzato nel 1937, rese concorrenziale con gli scali nordici, il commercio dei grani. Da Trieste partì la prima linea aerea civile, mentre i cantieri di Monfalcone producevano la prestigiosa serie degli idrovolanti «Cant Z». Il grande acquedotto del Randaccio sciolse l’annoso nodo del problema idrico. Fu parimenti risolto il problema della fognatura. Con la creazione dei CRDA, nati dalla fusione di prestigiosi cantieri preesistenti, l’industria navale prese nuovo impulso, donando alla marineria italiana navi passeggeri da leggenda, come la «Saturnia», la «Victoria», il «conte di Savoia»; e a quella militare gli incrociatori «Trieste» e «Cadorna», le navi da battaglia «Vittorio Veneto» e «Roma». La città fu migliorata nelle sue strutture e nei suoi servizi. Sorsero nuovi quartieri popolari. Fu operato il risanamento della città vecchia, aperte nuove arterie cittadine, costruite scuole, sistemati musei, operati ricuperi del patrimonio archeologico.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy
#334993 Arte Grafica
Firenze, Nicomp Laboratorio Editoriale 2005, cm.15x20,5, pp.124, illustrazioni. brossura copertina figurata. Collana Arte e Psicologia. Ediz. Italiana e Inglese.

EAN: 9788887814286
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Traduzione di Mario Merlini. Milano, Martello Editore 1953, cm.15x21, pp.211, brossura con sovraccoperta figurata a colori.
Usato, buono
Note: Tagli bruniti. Firma a penna blu in antiporta.
EUR 9.00
Last copy