CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La lettera d'amore.

Author:
Curator: A cura di Giulia Arborio Mella. Traduz.di Domenico Scarpa.
Publisher: Adelphi Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Fabula,96.
Details: cm.14x22, pp.270, brossura cop.fig.a col. Coll.Fabula,96.

Abstract: Una libreria tinta di rosa, sulla costa atlantica degli Stati Uniti. Una bella libraia, divorziata senza rimpianti e appassionata del suo mestiere. Un variegato ventaglio di clienti e commessi. Infine, una lettera d'amore che sbuca fra la posta. Non si sa chi l'abbia scritta, non si capisce a chi sia rivolta. Ma quelle parole si insinuano nella mente della libraia e creano una serie di eventi. Fino alla sorpresa finale.

EAN: 9788845912511
ConditionsUsato, buono
Note: Alcune sottolineature a matita nera. Copertina macciata.
EUR 16.00
-62%
EUR 6.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Traduz.di Stefano Bortolussi. Milano, Mondadori 1998, cm.16x24, pp.186, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll.Omnibus.

EAN: 9788804457817
EUR 13.43
-44%
EUR 7.50
Last copy
Traduz.di Stefano Bortolussi. Milano, Mondadori 2011, cm.14x22, pp.164, legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Coll.Omnibus. Su una piccola isola sperduta al largo del Maine, c'è una splendida dimora ottocentesca trasformata in residenza per artisti dall'ultimo discendente della famiglia Treekape, Dick. È qui che, dopo una lunga e ansiosa attesa da parte del padrone di casa e dei suoi sette ospiti, il potentissimo, odiosissimo, temutissimo critico letterario e conduttore televisivo Gene Gill, detto G.G., fa finalmente la sua comparsa in una nebbiosa alba di settembre. Ma non come tutti si aspettano, bensì cadavere, avvolto dalle alghe e lambito dalle onde dell'oceano. E non si tratta di una morte accidentale: G.G. è stato assassinato. Ma da chi? E perché? Certo, l'uomo non godeva di grande simpatia da parte dei presenti, ma da lì a ucciderlo... Subito il giovane detective Oakwood giunge sul posto, e aiutato in modo decisamente singolare dall'ospite più eccentrica e anziana del gruppo, la famosa scrittrice di gialli Violet Shawn Dunston, all'anagrafe Miss Skattergoods, cerca di risolvere il mistero. Originariamente pubblicato a puntate sul "New York Times", "Miss S." è un piccolo romanzo pieno di humour in cui per la prima volta Cathleen Schine si cimenta nel giallo classico con il suo tocco personale e inconfondibile, acuto e sofisticato al tempo stesso, giocando con vizi, vezzi e rivalità del mondo dell'arte.

EAN: 9788804611356
Usato, molto buono
EUR 17.00
-50%
EUR 8.50
Last copy
Trad. di Stefano Bortolussi. Milano, Mondadori Ed. 2000, cm.16x24, pp.227, legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Prima edizione.

EAN: 9788804461852
Usato, molto buono
EUR 14.98
-46%
EUR 8.00
Last copy
A cura di Giulia Arborio Mella. Traduz.di Domenico Scarpa. Milano, CDE su licenza Adelphi Ed. 1997, cm.14x20,5, pp.270, legatura ed.soprac.fig.col. Una libreria tinta di rosa, sulla costa atlantica degli Stati Uniti. Una bella libraia, divorziata senza rimpianti e appassionata del suo mestiere. Un variegato ventaglio di clienti e commessi. Infine, una lettera d'amore che sbuca fra la posta. Non si sa chi l'abbia scritta, non si capisce a chi sia rivolta. Ma quelle parole si insinuano nella mente della libraia e creano una serie di eventi. Fino alla sorpresa finale.
Usato, buono
EUR 5.00
Last copy

Recently viewed...

#82146 Regione Lazio
Traduzione di Luisa Collodi. Premessa di Giuseppe Talamo. Roma, Arch.Izzi per Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano 2005, cm.17x24, pp.472, 124 figure bn. nel testo, brossura con sopraccoperta figurata. Coll.Biblioteca Scientifica, Prospettive,1.

EAN: 9788888846026
Nuovo
EUR 32.00
-65%
EUR 11.00
Available
Firenze, Sansoni 1965, cm.16x21,5, pp.XII,713, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.La Civiltà Europea.
Usato, buono
EUR 15.00
Last copy
#176243 Arte Grafica
Con la riproduzione in bianco e nero di 381 opere dell'Artista: acqueforti, puntasecche e acquetinte. Indice dell'opera catalogata. Introduz. critica di Raffaele De Grada. Milano, Il Mercante di Stampe Editore 1971, cm.24,5x32, pp.232, 381 riprod.a 2 coll.nt, legatura ed.in tutta tela, impressioni e titoli al piatto anteriore e dorso. Ottimo esemplare. Carta appositamente fabbricata dalla Cartiera Ventura. Ediz.di 1000 esemplari numerati.
Usato, molto buono
EUR 55.00
2 copies
Bologna, FirenzeLibri Editore 2001, cm.12,5x21, pp.190, 8 tavv.ft., brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. La Penisola del Tesoro,3. L'innamorato di Bologna è Alfonso Rubbiani, al quale il Lipparini rende un cordiale omaggio. Ma innamorato di Bologna (per fortuna) è anche il Lipparini stesso, come dimostrano le pagine raccolte nel libro. Alcune di queste pagine descrivono il mercato delle cose usate, "il regno degli stracci", come si svol-geva circa cento anni fa alla Montagnola. La cucina bolognese è nota, notissima nel mondo e molti scrittori hanno dedicato all'argomento infinite pagine, ma pochi sono quelli che l'hanno descritta in modo così fine, così "saporito", come ha fatto il Lipparini in alcune pagine qui raccolte. Ma Bologna non ha solo la buona cucina, ha anche un'altra realtà altrettanto famosa nel mondo: le donne. Da parte di uno scrittore così cordiale e così cavalleresco come il Lipparini non poteva, in un suo libro dedicato a Bologna, mancare un omaggio alla donna bolognese. Come in effetti non manca: "Donne e poeti a Bologna". Ma non solo, nel libro, è reso omaggio alla donna bolognese, sotto l'aspetto poetico ma anche concreto, dove grazia e lavoro armonizzano (I merletti di Bologna). Bologna è sempre stata considerata (come testimonia anche Leopardi) una città musicale per eccellenza, e il Lipparini non poteva esimersi dal dedicare alcune pagine alla vita musicale della città, come si svolgeva all'inizio del secolo scorso. Nel libro viene anche celebrata una bella tradizione bolognese, quella di Santa Lucia. Ma in un libro di Lipparini, buon studioso di poesia antica e moderna e maestro per tanti anni nella sua città, non poteva mancare la Bologna colta. A questo argomento sono dedicate bellissime pagine incentrate sulla figura del Carducci, ma insieme al Carducci sono "ritratte" tante altre figure della gloriosa cultura bolognese tra Ottocento e Novecento: Severino Ferrari, Enrico Panzacchi, il burlesco Olindo Guerrini, Alfredo Oriani e altri. In appendice è stato ristampato un limpido ed accurato profilo della pittura bolognese con particolare riguardo ai suoi più importanti "attori": i Carracci, Guido Reni, ecc..

EAN: 9788876224072
Nuovo
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
2 copies