CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Il cinema tra tecnica e critica.

Author:
Curator: Prefaz. di Wladimiro Settimelli.
Publisher: Editrice Magma.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.179,(12), numerose ill.in bn.nt., brossura, cop.fig.con bandelle.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 24.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di Guido Bonsaver, Martin Mclaughlin e Franca Pellegrini. Firenze, Franco Cesati Ed. 2008, cm.17x24, pp.312, brossura cop.fig. Quaderni della Rassegna,51. Questo volume nasce da un convegno internazionale, tenutosi a Oxford nel gennaio 2006, dal titolo Narrative Synergies: Cinema and Literature in Contemporary Italy. In quell’occasione più di cento esperti di cinema e letteratura italiana, provenienti da sette paesi differenti, hanno discusso i più recenti sviluppi del rapporto tra cinema e letteratura. L’obiettivo degli organizzatori, e ora curatori di questo testo, è stato spingersi al di là del tradizionale studio dell’adattamento cinematografico di testi letterari. E’ stata dedicata, infatti, particolare attenzione al fenomeno opposto, in cui il linguaggio letterario si lascia influenzare dai ritmi e dalle peculiarità della narrazione filmica. Allo stesso tempo si è cercato di considerare sia l’impatto della rivoluzione digitale sui processi creativi letterari e cinematografici, sia le possibili sinergie tra queste due arti del narrare. Nel suo complesso, questa raccolta di saggi offre un’articolata panoramica dei rapporti tra cinema e letteratura nell’Italia contemporanea.

EAN: 9788876673436
Nuovo
EUR 30.00
-40%
EUR 18.00
Available
Firenze, Olschki 2008, cm17x24, pp.XI,487, brossura Coll.Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria»,Serie Studi,242. Il presente studio, articolato in due volumi, è parte di un’ampia ricerca dell’Autrice sulla questione del rapporto tra musica e poesia all’epoca in cui tale questione occupò il dibattito culturale francese ed europeo: l’Ottocento romantico e simbolista. L’Autrice si sofferma adesso sulla presenza degli strumenti musicali nell’immaginario poetico e sottolinea il valore simbolico e cognitivo che assume lo strumento stesso, accolto ad emblema dell’arcana rispondenza tra forma e suono: origine della lingua e mistero della creazione.

EAN: 9788822257437
Nuovo
EUR 63.00
-10%
EUR 56.70
Orderable
Quindicesima edizione. Verona, Arnoldo Mondadori Ed. 1938, cm.15x22, pp.726, rilegatura in mz tela.
EUR 12.00
Last copy
Con un saggio sull’evoluzione del paesaggio vegetale di Fabio Garbari. Firenze, Olschki Ed. 2010, cm 17 x 24, xxxii-230 pp. con 2 figg. n.t. e 32 tavv. f.t. a colori. Giardini e paesaggio, 27. Una puntuale e inedita ricostruzione della storia naturalistica e antropica della Tenuta di San Rossore, antica porzione di territorio confinata fra Arno e Serchio, che intende sottolineare la forte presenza dell’acqua alla base della costante interazione tra uomo e natura. Accompagna il testo un saggio di Fabio Garbari che sottolinea lo straordinario valore ambientale di questo territorio, che si colloca tra giardino e paesaggio, tra arte e natura. / A punctual and unprecedented reconstruction of the natural and anthropic history of the San Rossore Estate - ancient territory situated between the Arno and Serchio - which highlights the strong presence of water at the heart of the constant interaction between man and nature. An essay by Fabio Garbari accompanies the text and underlines the extraordinary environmental value of this territory, a cross between garden and landscape, between art and nature.

EAN: 9788822260239
Nuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable