CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#176472 Arte Pittura

Piero Giunni.

Author:
Curator: Milano, Palazzo della Permanente, maggio-giugno 1990. A cura di Gianfranco Bruno.
Publisher: Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente.
Date of publ.:
Details: cm.21x29,5, pp.139, numerose tavole a colori e in bn. nel testo , brossura, copertina figurata a colori.

ConditionsUsato, come nuovo
EUR 17.00
3 copies
Add to Cart

See also...

#201 Arte Varia
Sesto Fiorentino, Villa Corsi Salviati,24 ottobre- 22 novembre 1981. A cura di Maria Pia Mannini. Firenze, Electa Ed. 1981, cm.22x24, pp.127, 66 ill.bn.e alcune tavv.a col.a p.pag. brossura cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
3 copies
Firenze, Biblioteca Medica Laurenziana, 4/2-15/04/1984. Prefazione di Giulio Carlo Argan. Firenze, Centro Di Ed. 1984, cm.22x24, pp.214, numerose illustrazioni bn.e a colori nel testo molte a p.pagina, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788870380804
Usato, molto buono
EUR 15.00
2 copies
Venezia, Palazzo Grassi, 30/9-22/10/1978. A cura di Marco Semenzato. Venezia, Azienda Automoma di Sogiorno e Turismo di Venezia 1978, cm.20x21, pp.328, illustraz. bianco e nero e a colori nel testo, brossura con copertina figurata a colori. Collana Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato.
Usato, buono
EUR 10.00
Last copy
Firenze,Palazzo Strozzi,28/4-30/6/1979. A cura del Comune e della Provincia. Firenze, Vallecchi 1979, cm.22x24, pp.77, 24 tavv.a col.a p.pag. 306 ill.bn.molte a p brossura copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 35.00
-71%
EUR 10.00
Available

Recently viewed...

#177572 Arte Pittura
Arcevia dal 15 marzo al 28 settembre 2008. Milano, Skira Ed. 2008, cm.23x28, pp.64, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.con bandelle. [volume nuovo] Voluta da Giacomo di Simone Filippini, un maggiorente della allora Roccacontrada, la tavola destinata alla cappella gentilizia della famiglia nella chiesa di San Francesco, raffigura la Vergine del latte con quattro Santi ed è stata realizzata nel 1508. Una pala che è fra le opere più schiette del pittore per l'attenuarsi dei contrasti luminosi e cromatici in una tenue luce diffusa. Luca Signorelli, allievo di Piero della Francesca, con esperienze fiorentine nella bottega di Antonio Pollaiolo e Andrea del Castagno, celebrato da Giorgio Vasari nelle sue "Vite", morto a Cortona nel 1523, ha operato anche a Loreto, Fabriano, Matelica, Camerino, Urbino. Nell'antica Rocca Contrada, ora Arcevia, Signorelli dimorò a lungo lasciando straordinari capolavori, alcuni dei quali dispersi. La Collegiata, dove sono molto ben conservati il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo, accoglie ora molto dignitosamente la Madonna in trono col Bambino e i santi. Nella chiesa vi sono numerose altre opere d'arte di scultori, pittori, incisori che testimoniano l'importanza e la ricchezza di Rocca Contrada nei secoli trascorsi.

EAN: 9788861307438
Nuovo
EUR 19.00
-50%
EUR 9.50
Available
#178170 Arte Pittura
Critical research and historical reconstruction for a black and white story. Prefazione di Andrea Emiliani e Jadranka Bentini. Testo Italiano e Inglese. Roma, Andreina & Valneo Budai 2013, cm.24,5x27,5, pp.110, ill. e tavv. bn.e a col. brossura cop.fig.a col. La storia dell'importante ritrovamento del modello per l'Elemosina di S.Rocco di Annibale Carracci, dipinto fondamentale per la Storia dell'arte italiana, è in questo libro documentata con abbondanza di ricerche e prove oggettive, in una sorta di investigazione proiettata tra la fine del '500 e tutto l'arco del'600. Con occhio logico e deduttivo l'autrice ci restituisce una convincente ricostruzione della lunga genesi del dipinto e del successivo percorso collezionistico, alla luce dei caratteri dei protagonisti della vicenda, ripartendo dalle prove oggettive che scaturiscono dai messaggi fisico-tecnici che i dipinti manifestano dopo molti secoli di naturali alterazioni. É infatti ormai accettato che lo studio sistematico delle caratteristiche fisiche dei dipinti antichi aiuta notevolmente la ricerca deduttiva e documentale, finalizzata ad una giusta collocazione nella storia dell'arte e di conseguenza al recupero delle opere, spesso notevolmente alterate all'occhio umano da pesanti restauri succedutisi attraverso i secoli. Gli anni della crescita artistica di Annibale Carracci fanno da sfondo alla commissione dell'Elemosina di S.Rocco per l'oratorio omonimo di Reggio Emilia, rivelandosi sotto una luce più umana e meno cristallizzata dalle grandi teorie della letteratura artistica. Dalla commissione del grande quadro alla sua realizzazione si assiste in soli sette anni alla trasformazione dell' artista da ragazzo taciturno, un po' scontroso ed alquanto altezzoso a pittore affermato, chiamato a Roma dal Cardinale più potente della corte Papale a dipingere un'impresa destinata a rimanere nella Storia al pari della Cappella Sistina. Il libro, pertanto, oltre a presentare al pubblico un'opera fondamentale di Annibale Carracci altrimenti sconosciuta e definita dagli studiosi "il manifesto della riforma carraccesca", è anche una ragionata esposizione di un metodo di ricerca. L'autrice con questo lavoro rivendica un ruolo di primo piano per la Storia dell'Arte, basata sulla ricostruzione storica di fatti, documenti e testimonianze. L' analisi estetica, d'altra parte, quando non si tramuta in mera esercitazione retorica, ricopre un ruolo, necessario sì, ma non sufficiente, pur sempre al servizio della storia.

EAN: 9788890464485
Nuovo
EUR 40.00
-50%
EUR 19.90
Available
#180248 Arte Pittura
Livorno, Benvenuti & Cavaciocchi Ed. 2001, cm.22x27, pp.152, 62 tavv.a col. brossura
EUR 12.00
Last copy
#181511 Arte Pittura
Traduz.di Gian Carlo Gabardini. Milano, Antonio Vallardi Editore 1964, cm.21x28,5, pp.96, numerose ill.in bn.e a col.nt.di cui alcune applic., legatura ed.cartonata, sovraccop.fig.a col. Minime mende alla sovraccop.
EUR 14.00
Last copy