CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Giornali Biblioteche Archivi. vol.II: I materiali dell'esperienza.

Author:
Curator: Ist.Regionale per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna. Bologna,10-11 marzo 1978.
Publisher: A cura della Regione.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.VI,314, brossura

ConditionsUsato, accettabile
EUR 15.00
Last copy
Add to Cart

See also...

A cura di V.Branca, S.Graciotti. Venezia,30-31/3/1981. Firenze, Olschki 1983, cm.15,5x23, pp.XII-356, 29 ill.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Civiltà Veneziana.Studi.

EAN: 9788822231789
Nuovo
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
Cesenatico,1975. A cura di G. Calisesi. Milano, Il Saggiatore 1977, cm.15,5x21, pp.XII,480, brossura cop.fig. Coll.Il Filo di Arianna.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Last copy
Venezia, 10-12 settembre 1981. A cura di L. Bianconi e G. Morelli. Firenze, Olschki Ed. 1982, cm.17x24, 2 tomi di 612 pp., Coll. Fondazione Giorgio Cini - Studi di musica veneta - Quaderni vivaldiani, 2.

EAN: 9788822230904
Nuovo
EUR 123.00
-10%
EUR 110.70
Orderable
Venezia,28-30 Aprile 1999. A cura di B.Zanettin. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2003, cm.16x24, pp.664, centinaia di ill.e tavv.bn.e col.nt.e ft. brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Varie. INDICE DEL VOLUME:Bruno ZANETTIN, Prefazione; Cesare DE SETA, Piluccando tra gemme e cristalli; Bruno ZANETTIN, Un richiamo ai principali processi genetici dei minerali e delle pietre preziose. Schede di L. Dolcini; Curzio CIPRIANI, I cristalli e le gemme: introduzione sulle proprietà fisiche; Bruno ZANETTIN, I minerali; Antonio LEPSCHY, Cristalli e simmetrie; Giovanni GIACOMETTI, Il colore delle gemme e la meccanica quantistica; Eugenio SCANDALE, Sulla crescita dei cristalli; Carlo Giacomo SOMEDA, L'ottica, ossia l'agone dei cristalli e dei vetri; Lorenzo LAZZARINI, I minerali come pigmenti e la loro storia d'uso.Schede di L. Lazzarini, P. Chiapperino, F.Pedrocco, G. Nepi Scirè; Enrico ZANONI, Elettroni e cristalli; Margherita SUPERCHI, L'analisi e la certificazione dei materiali gemmologici; Daniela MUZZIOLI, La lavorazione delle gemme; Elena GAMBINI, Le gemme sintetiche; Dora LISCIA BEMPORAD, Funzione e significato delle gemme e delle montature dal Medioevo al Rinascimento; Guido DEVOTO, Tecniche di lavorazione glittica nell'antichità e diagnosi micromorfoscopica (exoscopia) delle gemme incise; Gemma SENA CHIESA, Arte e prestigio nella glittica di età romana. Schede di E. Gagetti, A. Magni; Fabrizio SLAVAZZI, Vasi in pietra dura nell'età ellenistico-romana. Schede di F. Slavazzi; Giovanna Luisa RAVAGNAN, Le gemme e i cammei del Museo Archeologico Nazionale di Venezia. Schede di M. de Paoli; Marco COLLARETA, Il cristallo nella liturgia religiosa e civile con qualche osservazione sulle croci veneziane in cristallo di rocca. Schede di M. Collareta; Annamaria GIUSTI, Il commesso in pietre dure: dal modello all'opera. Schede di A. Giusti; Patrizia CASTELLI, La mantica e i cristalli. Schede di P. Castelli. Daniela GOLDIN FOLENA, Pietre preziose e gemme nella letteratura mediolatina; Manlio PASTORE STOCCHI, Elementi di cristallografia poetica.

EAN: 9788888143224
Nuovo
EUR 65.00
-23%
EUR 50.00
Available

Recently viewed...

Milano, Rizzoli Ed. 2017, cm.14x22, pp.304, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Franco Carraro ha solo ventotto anni quando eredita agiatezza, responsabilità e passione per il Milan. Il padre ha corso troppo e il suo cuore si è fermato all'improvviso. Come in una staffetta, la corsa continua e il figlio segue la strada tracciata per lui. Consapevole dei propri privilegi, non si sottrae ad alcuna sfida. «Sono stato atleta, sindaco, ministro, dirigente, ho governato il calcio, il Coni, lo sport. Ho proposto leggi, mi sono occupato di banche, di imprese, di bilanci, ho scelto gli ultimi due allenatori vincenti della nazionale azzurra: Enzo Bearzot e Marcello Lippi. Fortuna, non preveggenza.» Oggi che può riconoscere di aver vissuto, speso e consumato il suo tempo, Franco Carraro si concede il piacere di ricordare. E lo fa senza scontarsi nulla: non esita a definirsi un borghese molto noioso, padovano e polentone, quindi un po' ottuso, amante della puntualità, sgradevole quando vuole, nemico delle ore piccole. Asperità del carattere. Per contro, la volontà e la determinazione lo guidano da subito. Capisce presto che lo sport, anche se bistrattato, fa parte della società, convoglia umori. Non è oppio per i popoli, vizio degradante da far fumare agli ignoranti. È molto di più. Ma va organizzato, in certi momenti anche rivisto radicalmente. Che sia il Coni, o la città di Roma guidata come sindaco, Carraro è convinto che dall'interno sia sempre possibile riformare. E lui si spende per farlo, senza mai indossare i panni di Robin Hood, anzi, restando fedele al suo immancabile abito blu. È un'autobiografia schietta quella che Franco Carraro ha scritto a quattro mani con Emanuela Audisio, giornalista di «Repubblica», dove non teme la precisione puntuale per ricostruire episodi mitici del nostro sport accanto a oscuri retroscena di vicende che ne hanno determinato la storia.

EAN: 9788817095754
Usato, come nuovo
EUR 22.00
-50%
EUR 11.00
Last copy