CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Orazio Bacci un letterato valdelsano.

Author:
Curator: Firenze/Castelfiorentino,6-7/11/1987. Intr.di F.Parlavecchia.
Publisher: Società Storica della Valdelsa.
Date of publ.:
Details: cm.17x24, pp.168, brossura soprac. Miscellanea Storica della Valdelsa,Anno XCV,nn.1-2.

ConditionsUsato, accettabile
EUR 20.00
-25%
EUR 15.00
Available
Add to Cart

See also...

Firenze, 24-25 ottobre 2003. A cura di Mariarosa Cortesi. Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2006, cm.17x24, pp.VIII,426, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Millennio Medievale, 62. Atti di Convegni, 19. M. Cortesi, Premessa. P. Petitmengin, Le match Bâle-Paris au XVIe siècle: éditions princeps, éditions revues des Pères latins - M. Marin, L'edizione Moreliana (1564) dello scritto pseudociprianeo Adversus aleatores - B. Clausi - V. Milazzo, Una storia (non) tutta romana: l'editio princeps delle Epistolae di Gerolamo - H. Müller, Zur frühen Druckgeschichte von Augustins Psalmenkommentar (Enarrationes in Psalmos) - J.-L. Quantin, L'orthodoxie, la censure et la gloire. La difficile édition princeps de l'épître de Barnabé, de Rome à Amsterdam (1549-1646) - C. Moreschini, L'edizione inedita degli Ambigua ad Iohannem di Massimo il Confessore ad opera di Francesco Combefis - C. Micaelli, Il De Trinitate di Novaziano da Mesnart a Pamelius: problemi testuali ed esegetici - S. Fiaschi, Un codice del Bessarione alla base della princeps di Atanasio nella versione di Ognibene da Lonigo - L. Bossina, Preistoria di un'editio princeps. Teodoreto dal Concilio di Trento alla Guerra dei Trent'anni - A. Mecca, Per una Clavis editionum principum scriptorum Christianorum: questioni di metodo e problemi - C. Crimi, Editiones principes dell'epistolario di Basilio di Cesarea - R. Palla, Editiones principes delle Lettere di Gregorio Nazianzeno: dal 1528 al 1583 - A. Baldoncini, Le Epistole di Gregorio Nazianzeno: dopo il 1583. Indici

EAN: 9788884501820
Usato, come nuovo
EUR 85.00
-54%
EUR 39.00
Available
A cura di V.Branca, S.Graciotti. Venezia,30-31/3/1981. Firenze, Olschki 1983, cm.15,5x23, pp.XII-356, 29 ill.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Civiltà Veneziana.Studi.

EAN: 9788822231789
Nuovo
EUR 90.00
-10%
EUR 81.00
Orderable
#86660 Arte Saggi
Firenze,10-12/01/1975. A cura della Regione Toscana. Firenze, Coop.Lavoratori Officine Grafiche 1975, cm.15,5x24, pp.367, brossura fig.
Usato, molto buono
EUR 13.00
Last copy
#98754 Economia
Firenze, 16 ottobre 2004. Firenze, Olschki Ed. 2004, cm.17x24, pp.200, brossura

EAN: 9788822254184
Usato, molto buono
EUR 25.00
-48%
EUR 13.00
Last copy

Recently viewed...

#22226 Diritto
Bari, Ed.Laterza 1990, cm.14x21, pp.VII-765, legatura ed. sopracop.fig.a col. Coll.Manuali,15.

EAN: 9788842036982
Usato, molto buono
EUR 36.15
-58%
EUR 15.00
Available
#225794 Sociologia
Trad. di Giorgio Cini. Bari, Laterza Ed. 2002, cm.14x21, pp.170, brossura con bandelle. Coll.I Robinson.

EAN: 9788842056843
Usato, molto buono
Note: Data a penna al frontespizio.
EUR 10.33
-41%
EUR 6.00
2 copies
#317582 Sociologia
Milano, Feltrinelli 2014, cm.13x20, pp.204, brossura copertina figurata Collana Universale Economica. Da anni le donne italiane tacciono. Per fortuna non l'autrice de "Il corpo delle donne". Lei si è ribellata alla dittatura dei media usando per il suo documentario di denuncia le stesse immagini televisive che quotidianamente offendono la dignità femminile. "Perché le donne italiane continuano a sopportare una televisione che le umilia profondamente?" chiede Lorella Zanardo. "Perché le donne hanno silenziosamente introiettato il presunto modello maschile di bellezza e perché le donne italiane accettano di lavorare più di tutte le donne europee?" Attraverso i commenti che le lettrici del blog ilcorpodelledonne[dot]com le inviano, Lorella Zanardo intuisce che il silenzio delle donne è solo nella sfera pubblica, mentre nell'ambito privato sono in atto cambiamenti profondi che la società e la politica non sono in grado di riconoscere. Dice Lorella Zanardo: "Se con il documentario mi ero proposta di lavorare sulla consapevolezza delle donne, di stimolarla e se possibile di approfondirla, a partire dai danni provocati dalla tv, il libro contempla anche la proposta di un metodo concreto su come educare i più giovani a una visione critica dei media: 'Nuovi Occhi per la tv' diventa così un percorso formativo per cambiare, da subito e concretamente". Più di un manifesto, più della ricostruzione di una stagione di lotta contro l'arroganza televisiva, "Il corpo delle donne" è innanzitutto la storia di una donna che ha finalmente detto basta all'abuso mediatico del corpo femminile.

EAN: 9788807885020
Usato, molto buono
EUR 5.00
Last copy