CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Giornali Biblioteche Archivi. vol.II: I materiali dell'esperienza.

Autore:
Curatore: Ist.Regionale per i Beni Culturali dell'Emilia Romagna. Bologna,10-11 marzo 1978.
Editore: A cura della Regione.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.VI,314, brossura

EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Padova-Venezia,23-24 Ottobre 2002, A cura di Antonio Lepschy. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2004, cm.16x24, pp.109, brossura con bandelle,copertina figurata a colori. Coll.Varie. [volume nuovo] NDICE DEL VOLUME:Gaetano THIENE, Vita e opere di William Harvey; Giuseppe ONGARO, William Harvey e la circolazione del sangue; Gregorio PIAIA, Nuova scienza e "Nouvelle Philosophie" al tempo di Harvey; Sergio PEROSA, L'evoluzione della vita letteraria. Da Shakespeare a Milton; Massimo PERI, La tradizione cardiocentrica fra medicina e letteratura; Gaetano THIENE, L'anno harveiano: 1602-2002.

EAN: 9788888143569
EUR 22.00
-52%
EUR 10.50
Disponibile
#90614 Biografie
Venezia,15-16 Novembre 2002, a cura di Oddone Longo. Pref.di M.G.Ciani. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2005, cm.16x24, pp.XI,155, alcune figg.bn.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Varie. [esemplare nuovo]

EAN: 9788888143460
EUR 25.00
-50%
EUR 12.50
Disponibile
Venezia,7-8 Ottobre 1999. A cura di Pier Luigi Ballini. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2002, cm.16x24, pp.474, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Varie.

EAN: 9788888143095
EUR 38.00
-50%
EUR 19.00
Disponibile
Corfù,26-27 settembre 2002, a cura di C.Maltezou, G.Ortalli. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2005, cm.17x24, pp.296, brossura cop.fig.a col. Coll.Varie. [volume nuovo]

EAN: 9788888143477
EUR 38.00
-26%
EUR 28.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#154335 Arte Pittura
Firenze, Ediz.d'Arte Il Fiorino 1978, cm.24x33, pp.285, numerosissime tavv.a col.e figg.bn.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracop.fig.a colori. Coll.Monografie di Artisti. I Più Eccellenti,6.
EUR 24.00
Ultima copia
#205323 Filosofia
Firenze, Olschki Ed. 2008, cm 17 x 24, xvi-236 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 10. Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. / Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term «transcendental», but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for «missing link». On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.Noti studi di Giorgio Tonelli e Norbert Hinske avevano evidenziato come, da un punto di vista di storia delle fonti, l’uso kantiano del termine «trascendentale» non possa essere chiarito se non ricorrendo ad autori dell’aristotelismo tedesco di impronta scolastica. Grazie al recente ritrovamento degli Ordini degli studi settecenteschi dell’Università di Königsberg, l’Autore può individuare un «anello di congiunzione» tra Kant e l’aristotelismo tedesco nella philosophia transcendentalis di Franz Albert Aepinus. Su tali basi, e seguendo altresì le questioni dell’analogia, del rapporto tra analitica e dialettica, del metodo delle dispute, e dei termini primi, l’Autore mette in evidenza ulteriori elementi di continuità tra pensiero critico e aristotelismo tedesco, e in particolare una vicinanza con i pensatori della cosiddetta «ortodossia luterana». L’insieme di questi elementi permette infine anche una proposta interpretativa, secondo cui nel transcendentale scolastico e in quello critico, prima di ogni presunta differenza tra «ontologia» e «teoria della conoscenza», andrebbe rinvenuto un problema analogo, che percorre la storia dell’idea sin dalle sue origini nel XII e XIII secolo, e che tuttavia in Kant emerge con particolare radicalità e viene impostato su nuove e più efficaci basi: la questione della paradossale necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. Una paradossalità che è propria anche dell’analogia come problema teorico.

EAN: 9788822258427
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
A cura di Giansiro Ferrata. Milano, Bompiani Ed. 1943, cm.12x18,3, pp.XXIV,237, brossura sopracoperta. Coll.Corona. Universale.
EUR 9.00
Ultima copia
#318024 Filosofia
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2022, cm.14,8x21, pp.52, brossura copertina figurata a colori. Collana Telestérion. Pierre Abélard, meglio noto in Italia come Pietro Abelardo, è stato uno dei massimi filosofi del Medio Evo, l'ispiratore della Scolastica e un precursore dell'Umanesimo, ma anche una straordinaria figura di intellettuale e libero pensatore. Accusato di eresia, scomunicato e perseguitato dalla Chiesa per via delle sue rivoluzionarie ed eterodosse tesi teologiche, è ricordato principalmente dai libri di storia per la sua travolgente storia d'amore con Eloisa (la figlia nata dalla scandalosa unione di Hersint di Champagne, Signora di Montsoreau, con il siniscalco di Francia Gilberto di Ghirlanda, e nipote di Fulberto, canonico di Notre-Dame, presso il quale Abelardo aveva dimora, la quale gli era stata affidata affinché le insegnasse la filosofia), un indissolubile connubio tra amore carnale e ricerca e condivisione della Conoscenza e della Sapienza. Scorrendo le vicende che hanno caratterizzato la vita di Abelardo e la peculiarità delle sue rivoluzionarie dottrine, ben comprendiamo l'interesse nei suoi confronti mostrato da un intellettuale e Libero Mutatore come Jules Romain Barni, che volle farlo oggetto di una delle sue celebri lezioni sui Martiri del Libero Pensiero.

EAN: 9791255040859
EUR 7.00
-5%
EUR 6.65
2 copie