CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#205323 Filosofia

Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, xvi-236 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 10.

Abstract: Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. / Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term «transcendental», but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for «missing link». On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.Noti studi di Giorgio Tonelli e Norbert Hinske avevano evidenziato come, da un punto di vista di storia delle fonti, l’uso kantiano del termine «trascendentale» non possa essere chiarito se non ricorrendo ad autori dell’aristotelismo tedesco di impronta scolastica. Grazie al recente ritrovamento degli Ordini degli studi settecenteschi dell’Università di Königsberg, l’Autore può individuare un «anello di congiunzione» tra Kant e l’aristotelismo tedesco nella philosophia transcendentalis di Franz Albert Aepinus. Su tali basi, e seguendo altresì le questioni dell’analogia, del rapporto tra analitica e dialettica, del metodo delle dispute, e dei termini primi, l’Autore mette in evidenza ulteriori elementi di continuità tra pensiero critico e aristotelismo tedesco, e in particolare una vicinanza con i pensatori della cosiddetta «ortodossia luterana». L’insieme di questi elementi permette infine anche una proposta interpretativa, secondo cui nel transcendentale scolastico e in quello critico, prima di ogni presunta differenza tra «ontologia» e «teoria della conoscenza», andrebbe rinvenuto un problema analogo, che percorre la storia dell’idea sin dalle sue origini nel XII e XIII secolo, e che tuttavia in Kant emerge con particolare radicalità e viene impostato su nuove e più efficaci basi: la questione della paradossale necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. Una paradossalità che è propria anche dell’analogia come problema teorico.

EAN: 9788822258427
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

#106875 Regione Puglia
Roma, Ist.Poligrafico e Zecca dello Stato- Archivi di Stato 1967, cm.15x21, pp.57, 7 figg.ed 1 tav. brossura Coll.Note illustrative della Carta Geologica d'Italia.
EUR 5.00
Available
#114137 Architettura
Moscow, Khoudojnik i Kniga 2003, cm.17x23,5, pp.48, num.fig.a col.nt. brossura cop.fig.a col. testo in francese.
EUR 6.00
Last copy
Illustrazioni di Alessandro Bartolozzi, Luciano Crovato, Gianni Mazzoleni, Gian Paolo Faleschini, Leonardo Meschini, ed altri. Firenze, La Biblioteca Ed. 2003, cm.21,5x28,5, pp.48, num.ill.e disegni a col.nt. legatura editoriale cartonata, copertina figurata a colori. Coll.La Biblioteca dei Ragazzi.

EAN: 9788888514017
EUR 8.50
-50%
EUR 4.25
Available
Trento, Casa Editrice Eurographik 1969, cm.22x32, pp.267, con foto ed illustrazioni. Legatura editoriale copertina figurata a colori.
EUR 30.00
Last copy