CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#205323 Filosofia

Philosophia transcendentalis. La questione antepredicativa e l'analogia tra la Scolastica e Kant.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xvi-236 pp. Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all'età moderna - Subsidia, 10.

Abstract: Giorgio Tonelli e Norbert Hinske hanno messo in evidenza come le fonti dell’aristotelismo tedesco siano necessarie per chiarire l’uso kantiano del termine «trascendentale», ma non sono riusciti a documentare legami diretti. Grazie a nuovi ritrovamenti, l’Autore propone Franz Albert Aepinus come «l’anello di congiunzione» cercato sovente anche da altri. Su questa base, la filosofia trascendentale kantiana viene interpretata come una risposta al problema strutturale della filosofia trascendentale scolastica: la necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. / Giorgio Tonelli and Norbert Hinske showed that sources of the German Aristotelianism are necessary to clear the Kantian use of the term «transcendental», but they could not find a direct source. Thanks to new evidences, the Author proposes Franz Albert Aepinus as this often searched for «missing link». On this basis, the Kantian transcendental philosophy is interpreted as an answer to the structural problem of the Scholastic transcendental philosophy: the necessity and impossibility of a prepredicative plane.Noti studi di Giorgio Tonelli e Norbert Hinske avevano evidenziato come, da un punto di vista di storia delle fonti, l’uso kantiano del termine «trascendentale» non possa essere chiarito se non ricorrendo ad autori dell’aristotelismo tedesco di impronta scolastica. Grazie al recente ritrovamento degli Ordini degli studi settecenteschi dell’Università di Königsberg, l’Autore può individuare un «anello di congiunzione» tra Kant e l’aristotelismo tedesco nella philosophia transcendentalis di Franz Albert Aepinus. Su tali basi, e seguendo altresì le questioni dell’analogia, del rapporto tra analitica e dialettica, del metodo delle dispute, e dei termini primi, l’Autore mette in evidenza ulteriori elementi di continuità tra pensiero critico e aristotelismo tedesco, e in particolare una vicinanza con i pensatori della cosiddetta «ortodossia luterana». L’insieme di questi elementi permette infine anche una proposta interpretativa, secondo cui nel transcendentale scolastico e in quello critico, prima di ogni presunta differenza tra «ontologia» e «teoria della conoscenza», andrebbe rinvenuto un problema analogo, che percorre la storia dell’idea sin dalle sue origini nel XII e XIII secolo, e che tuttavia in Kant emerge con particolare radicalità e viene impostato su nuove e più efficaci basi: la questione della paradossale necessità e impossibilità di pensare un ambito antepredicativo. Una paradossalità che è propria anche dell’analogia come problema teorico.

EAN: 9788822258427
CondizioniNuovo
EUR 31.00
-10%
EUR 27.90
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#340599 Religioni
Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo 2015, cm.13,5x21, pp.99, brossura con copertina figurata a colori. Coll.Problemi e Dibattiti, 93. Il ruolo degli intellettuali e il peso dei cattolici sembrano entrambi in grave difficoltà nell'Italia di oggi. Se i primi hanno perso la loro funzione di orientamento, i secondi non riescono più ad essere trainanti. Si avverte la mancanza di una elaborazione intellettuale cattolica di ampio respiro, capace di farsi visione del mondo, di innervare la società. Questo libro intende proporre una riflessione sui rapporti tra cattolicesimo e cultura nella prospettiva di un umanesimo profetico. Rettamente inteso, il profeta non è né colui che è fumosamente ispirato da un oracolo sacro, né colui che propone una soggettiva e affascinante "visione" del futuro. Il profeta porta il fardello di richiamare alla responsabilità, portando l'attenzione su quanto non si vuole o non si riesce a vedere. È allora un modello sia per l'uomo "religioso" sia per l'intellettuale. A patto di rinunciare definitivamente e radicalmente alla purezza delle categorie e alle distinzioni rassicuranti. Un agile pamphlet che si inserisce nel ripensamento della cultura cattolica avviato dalla CEI anche a seguito del percorso tracciato da Papa Francesco.

EAN: 9788821595059
Usato, come nuovo
EUR 12.50
-44%
EUR 7.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Van Nuys, Alfred Publishing Co. 1989, cm.23x30, pp.31, brossura cop.fig.a col. Yamaha Band Method,3924. Alto clarinet. Yamaha Band Student will appeal to teachers looking for a well-paced lesson sequence that keeps students motivated to continue past the first critical year. It is affordably priced, attractively presented and meets the needs of today's students and educators. Each level includes numerous songs, duets, trios and four full-band arrangements right in the method itself---perfect for first-year concerts.

EAN: 9780882844299
EUR 6.00
-50%
EUR 3.00
Ultima copia