CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cronologia della flora esotica italiana.

Author:
Publisher: Olschki Ed.
Date of publ.:
Details: cm 17 x 24, vi-416 pp. Giardini e paesaggio, 40.

Abstract: Viene segnalato l’anno di introduzione in Italia di oltre 6.500 entità botaniche vive, esotiche o di derivazione orticola, con 1.524 generi e 250 famiglie. Sono incluse anche note riguardanti quelle personalità, alcune ancora poco o per nulla indagate, che hanno contribuito alla conoscenza della vegetazione esotica nel nostro Paese. Uno strumento utile per gli interventi sugli spazi verdi a tipologia storica, la valutazione delle opere pittoriche di natura morta, le ricerche sulla storia della botanica italiana. / This book records the year of the introduction in Italy of more than 6.500 living plants, representing 1.524 genus and 250 families of exotic and cultivated species. It also includes rare information about the personalities who promoted the study of exotic vegetation in Italy. It thus represents a precious instrument, for interventions on historical green areas, for the analysis of still life paintings, and for the history of Italian botanic.

EAN: 9788822263629
ConditionsNuovo
EUR 41.00
-10%
EUR 36.90
Orderable
Add to Cart

Recently viewed...

A cura di E.Paratore. Milano, Sansoni / Accademia 1969, cm.12x20, pp.478, brossura cop.fig. Coll.Le Antologie delle Letterature del Mondo.
EUR 20.80
-54%
EUR 9.50
Available
#245070 Scienze
Traduzione di Piero Galeotti. Milano, Feltrinelli 1971, cm.11x18, pp.132, 30 figg.bn.in tavv.ft. brossura cop.fig. Coll.UE,619.
Usato, molto buono
EUR 6.30
Last copy
A cura di Bianca Lattuada. Milano, Domus Editoriale 1945, cm.14,5x19,5, pp.XII,120,XIX, 120 figg.bn.ft. legatura ed.soprac.fig. Coll.Cineteca,6.
Usato, molto buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 16.00
Last copy
#257365 Ebraica
Caserta, Ipermedium Libri 2011, cm.13x21, pp.196, brossura con bandelle, copertina figurata a colori. Coll.Memorabilia,17. Scompaiono gli ultimi testimoni della Shoah e la trasmissione della memoria è affidata ormai a narrazioni di seconda mano: film, serie tv, romanzi, fumetti. Ma queste narrazioni si sforzano sempre più spesso di simulare il punto di vista del testimone oculare, fornendo l’illusione di un accesso diretto al passato. Se, come dice Elie Wiesel, l’Olocausto è un mistero oscuro che solo chi ha vissuto può comprendere, agli altri non resta che una possibilità: immaginare di riviverlo. Da qui hanno origine quelle che Gary Weissman chiama fantasie di testimonianza, i tentativi immaginari di sperimentare l’evento che è divenuto ormai il nostro "mito negativo delle origini". A queste fantasie il cinema ha fornito un veicolo privilegiato, non solo attraverso i film maggiori come Schindler’s List o Shoah, ma anche e soprattutto tramite il ricco e misconosciuto universo dei film di genere. La fantascienza e i suoi viaggi nel tempo, le testimonianze "dal buco della serratura" del cinema erotico, la fascinazione del male estremo nell’horror, sono tutte vie per immergere lo spettatore nel cuore di tenebra di Auschwitz. Dopo l’"era del testimone", inaugurata dal processo Eichmann, si annuncia l’era del testimone immaginario.

EAN: 9788897647010
Nuovo
EUR 14.00
-29%
EUR 9.90
Available