CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La faïence française.

Author:
Publisher: Editions Charles Massin.
Date of publ.:
Details: cm.21x28,5, pp.20, 36 tavv.ft.in append. di cui 7 a col., legatura ed.cartonata, titoli al piatto ant. e al dorso, sopraccop.fig. a colori. (piccole mende alla sopraccop. e alla cuffia superiore.)

ConditionsDa collezione, buono
EUR 14.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Vol.I:Francia e Inghilterra. Vol.II:Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo. Disegni di L.Bucciotti. Novara, Istituto Geografico De Agostini 1966, 2 voll. cm.16,5x23, pp.349,350, num.diss.bn.ed oltre 350 tavv.in bn. 3 legature editoriali in tutta tela,sopracc.figg.a col. Coll.Arti Decorative.
Usato, molto buono
EUR 46.48
-41%
EUR 27.00
Last copy
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 65 ill.a col.nt. legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,46.
Usato, molto buono
EUR 6.00
2 copies
Milano, Fabbri Ed. 1991, cm.22x28, pp.72, num.ill.bn.e col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.I Nuovi Quaderni dell'Antiquariato,20.
Usato, come nuovo
EUR 6.00
2 copies
Brohan Museum. Milano, Skira 2007, cm.25x28, pp.294 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Edizione tedesca.

EAN: 9788861304420
Nuovo
EUR 39.00
Available

Recently viewed...

Firenze, Sansoni 1955. cm.15,5x24, pp.527, brossura Intonso. Coll.Biblioteca Storica. Nuova Serie,27.
Usato, accettabile
EUR 9.50
Available
Illustrato da Livio Apolloni. Roma, Tumminelli Ed. 1964, 2 voll. cm.17,5x24,5, p.696,[32], ritratto del Boccaccio in antiporta, 31 tavv.a col.ft. legature editoriali, sopraccoperte figg.
Usato, molto buono
EUR 23.00
2 copies
#320173 Esoterismo
Milano, Anima Edizioni 2020, cm.15,5x21, pp.133, brossura copertina figurata a colori. Collana La Medicina per l'Anima. Nel nostro cammino lungo la spina dorsale americana, abbiamo conosciuto molti di quelli che oggi sono definiti sciamani. Al di là dello stereotipo dell'immaginario collettivo, gli sciamani, uomini e donne semplici, calati nella propria esperienza umana, svolgono con dedizione il loro servizio all'interno della comunità in cui vivono, aiutando le persone che hanno intorno a ricordare il loro naturale collegamento con lo Spirito. Lo sciamano, colui che vede nel buio con gli occhi del cuore, è un esempio reale da cui apprendere l'arte di vivere. Come Chakarunas, esseri ponte tra una realtà e l'altra dell'esistenza, abbiamo integrato la nostra formazione personale di tradizione occidentale alla cosmovisione sciamanica, che include l'essere umano in un grande disegno, conferendogli il potere di interagire con le forze della natura e con la vita stessa. Di tutto ciò abbiamo elaborato un percorso, una raccolta di pratiche, che desidera suggerire alcuni strumenti utili per realizzare i propri obiettivi o semplicemente, aiutare il lettore a immergersi nel proprio mistero. Pratiche sciamaniche, il cammino della conoscenza silenziosa è un libro che racconta la nostra esperienza, che è poi diventata la nostra vita.

EAN: 9788863651133
Nuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Available
#330016 Arte Scultura
A cura di Ornella Casazza. Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2011, cm.24x29, pp.256, illustrazioni in bianco e nero e a colori, tavole. brossura copertina figurata con bandelle. Vinicio Modesti nasce nel 1924 a Volterra, dove trascorre gli anni dell'adolescenza, cominciando molto presto a interessarsi alla scultura, anche grazie alla frequentazione con gli scultori di alabastro, le cui botteghe artigiane all'epoca erano numerosissime in città. Finita la scuola dell'obbligo, si iscrive dunque all'Istituto d'Arte di Volterra e poi al corso superiore dell'Istituto Statale d'Arte di Firenze dove, nel 1942, consegue il diploma di licenza per Maestro d'Arte nella sezione Scultura - Marmo, col quale torna a Volterra ad insegnare.Gli eventi bellici che sconvolsero l'Italia lo videro protagonista come partigiano nella Brigata Garibaldi Guido Boscaglia. I diari rimasti negli archivi della resistenza lo ricordano più volte come protagonista nella lotta al fascismo.Tra il 1946 e il 1950 si trasferì a Firenze per lavorare come ceramista nelle più accreditate botteghe artigiane della città, per poi tornare a Volterra a sposare Miranda Arrighini e continuare il suo insegnamento all'Istituto d'Arte. Qui prese la direzione della ditta Bessi che in quel periodo oltre alla manifattura dell'alabastro, iniziava anche una manifattura della ceramica, denominata "Industria per la ceramica l'Etrusca" che iniziò la produzione nel 1950 e cessò l'attività nel 1953.Nel 1957 si trasferì a Pontedera, diventando direttore della Scuola per la ceramica a S. Giovanni alla Vena, a cui riuscì a dare un grande impulso. Una mostra degli allievi, che proponeva anche alcune opere di Modesti, fu ospitata nel 1959 al Palazzo degli Affari di Pontedera, ottenendo un grande successo di critica e di pubblico, tanto che Monsignor Stefanini della Curia di Pisa gli commissionò due pale con soggetto religioso da collocarsi nella Chiesa di Bientina e una per il Camposanto di San Giovanni alla Vena. Tra il 1959 e il 1961 sono moltissime le opere che gli vengono commissionate a Calci, a Pontedera e a Cascina.Nel frattempo la scuola d'arte per la Ceramica di S. Giovanni alla Vena fu trasferita nella nuova sede dell'Istituto Fascetti a Pisa, dove Modesti mantenne la direzione della sezione ceramica. Nel 1960 una mostra degli allievi fu allestita nei locali della Camera di Commercio di Pisa, che acquistò nello stesso anno la "Pastorale" per la sua sala convegni, mentre nel 1962 il lavoro dell'Istituto fu ospitato nel Museo Civico di Braunschweig, in Germania.Gli anni Sessanta lo videro impegnato a rispondere alle importanti commissioni della Curia per la decorazione di chiese nel territorio pisano e livornese.Nel 1966 Modesti lasciò a malincuore l'Istituto Fascetti di Pisa per accettare il più sicuro ruolo nella scuola media e nel 1968 collocò la sua ultima opera, il"Cristo Redentore", nella cappella del cimitero di Pontedera, cappella che accolse le sue spoglie.

EAN: 9788883414718
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Last copy