CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Zoonomia ovvero leggi della vita organica.

Author:
Publisher: Dalla Tipografia di Porcelli.
Date of publ.:
Details: cm.12x21, pp.258, 219, 236, VI,322, 225, 212,XLVIII. 5 tavv.ft.di cui 4 ripiegate. rilegg.in mz.pelle, titoli e fregi in oro ai dorsi, (abrasione di ca.cm.6 al dorso del sesto vol.).

ConditionsUsato, molto buono
EUR 350.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Texte établi et traduit par Henri Goelzer. Edizione con testo a fronte. Paris, Les Belles Lettres 1925, cm.13x20,5, pp.ca.360, brossura, Collection des Universités de France.
Da collezione, buono
Note: Dorso parzialmente mancante.
EUR 12.00
Last copy
Parma, Artegrafica Silva 2006, cm.17x24, pp.83, num.tavv.a col.nt. brossura cop.fig.col. Stato di nuovo. Testo latino in fac-simile (21 cc.) con trascrizione e traduzione a fronte. Segue la presentazione delle 19 miniature che decorano questo interessante ms.
EUR 18.00
3 copies
#258567 Architettura
A cura di Daniela Esposito e Susanna Passigli. Roma, Viella 2017, cm.17x24, pp.XIII,472, ill.bn.e a col. brossura copertina figurata a colori. Coll.Sutri nei Secoli. Collana diretta da Lanfranco Mazzotti e Mario Sciarra. Studi e Ricerche promossi dal Comune di Sutri,2. Architetti, archeologi, storici, storici dell’arte e dell’architettura convogliano in questo volume le proprie attenzioni per dare risalto alle dinamiche della cittadina laziale e del suo territorio nella prima età moderna. Infatti, se all’inizio del Cinquecento l’impianto urbano di Sutri appare ancora quello della civitas medievale con le sue numerose chiese, di lì a poco il cardinal Giovanni Morone promuoverà un consolidamento delle mura, i vescovi Michele Ghislieri e Orazio Morone faranno eseguire lavori di sistemazione della cattedrale e del palazzo vescovile, la famiglia Altoviti si insedierà nel palazzo fatto costruire sulla Platea Fori e sul colle opposto alla città. Sutri si mostra dunque in via di trasformazione, attraverso la metamorfosi delle particelle a schiera in palazzi signorili e grazie a cospicui interventi sui punti nevralgici e monumentali. Preziosa testimonianza in merito è il catasto del 1606 che ne fotografa il tessuto urbano, le emergenze architettoniche e la società. Gettando lo sguardo oltre le mura, le numerose contrade del territorio danno conto di un paesaggio lavorato, grazie a una colonizzazione ininterrotta che ha coniato toponimi dalle origini più varie. Seminativi, pascoli, vigneti e le “Macchie della Comunità”, insieme ai mulini e alle ferriere, ne costituivano le preziose risorse.

EAN: 9788867285761
Nuovo
EUR 45.00
-33%
EUR 29.90
Available
Roma, Editori Riuniti 1991, cm.15x21, pp.192, brossura con bandellette.

EAN: 9788835934943
Usato, buono
Note: Alcune sottolineature ad evidenziatore arancione.
EUR 9.00
Last copy