CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Pagine ticinesi di Gianfranco Contini.

Author:
Curator: Presentazione di Sergio Salvioni. 2a edizione accresciuta di nuovi testi.
Publisher: Ediz.A.Salvioni & Co.
Date of publ.:
Details: cm.13x21, pp.272, 2 tavole fuori testo una bn.ed una a colori, brossura copertina con bandelle.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 16.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Majority of the text is in Japanese, with essays also in English. Tokyo, The National Museum of Western Art 2015, cm.20,5x27, pp.308, Issued in conjunction with a 2016 series of exhibitions of gold-crafted jewelry and other decorative arts items dating from the time of ancient Greece. The annotated and illustrated catalogue presents 282 stunning specific items. Hardcover.

EAN: 9784907442071
Usato, come nuovo
EUR 43.00
Last copy
#324779 Sociologia
Milano, Geo - Gruppo Editoriale Armenia Pan Geo 1987, cm.14x21, pp.240, brossura copertina figurata a colori.

EAN: 9788834401781
Usato, molto buono
EUR 6.00
Last copy
#326745 Sociologia
Milano, Vanni Scheiwiller 2009, cm.13,5x20,5, pp.621, brossura copertina figurata. Collana Idee. Senza i crini dei cavalli mongoli gli europei non suonerebbero il violino, senza Colombo la Corea non avrebbe il kimchi, senza la tecnica cinese di lavorazione della carta, il libro che state leggendo non avrebbe questa forma. La maggior parte di ciò che mangiamo, beviamo o usiamo è stata prodotta altrove rispetto a dove la troviamo oggi. Quasi tutto ciò che associamo a una nazione è collegato a un'altra parte del mondo, per quanto alla lontana. Ma non si tratta solo di merci. Un'infinità di altre domande indicano che ci sono in gioco processi più profondi, e per capirli occorre prendere coscienza del "destino comune" del mondo. A ridurre le distanze tra i popoli concorrono oggi lo stesso desiderio di profitto che spinse i commercianti a sfidare i mari, la stessa ambizione politica di occupare territori stranieri dei guerrieri, lo stesso stimolo dei predicatori a convertire altre persone alla loro concezione del bene, lo stesso impulso a cercare nuove terre di quei primi avventurieri che si spinsero fuori dal continente africano. Le forze che oggi collegano il mondo in maniera sempre più rapida e vincolante sono le stesse di allora, talvolta con nomi differenti. Multinazionali, organizzazioni non governative, emigranti e turisti sono variazioni ed evoluzioni di un processo che dura da cinquantamila anni.

EAN: 9788876445927
Nuovo
EUR 24.00
-50%
EUR 12.00
Available
A cura di Alfredo Cottignoli e Federica Missere Fontana. Modena, Centro di Studi Muratoriani 2020, cm.17x24, pp.350, illustrazioni in bianco e nero, brossura con copertina figurata a colori. Numero monografico del periodico Muratoriana Online. Numero speciale 2020. Sommario: Premessa, di A. Cottignoli e F. Missere Fontana Prefazione, di G. Burzacchini Scritti di Fabio Marri, a cura di F. Missere Fontana E. Pasquini, Per un ritratto di Fabio Marri F. Arato, Muratori e la “tonsura del genere umano” † A. Battistini, Il Petrarca di Muratori tra “gusto sano” e “odor di prosa” A. Bruni, Referto breve su Pietro Schedoni lettore della Regolata devozione dei cristiani di Muratori G. Burzacchini, La Pieve di Vignola in un epigramma latino del Muratori G. Cantarutti, Effetto edizione. Il caso Giovanni Battista Bianconi A. Colombo, “Petrarchae vitam aliquandiu intermissam in manus resumam” A. Cottignoli, “Invitato al mio giuoco”. Appunti sul metaforizzare muratoriano F.M. Crasta, “Nell’erudizione non si dà eresia”. Problemi e prospettive di ricerca tra Lodovico Antonio Muratori e Scipione Maffei A. Dardi, Appunti sul neologismo muratoriano P. Di Pietro Lombardi, Muratori visitatore dei carcerati C. Forlani, Inimitabile Maestro F. Forner, Polemiche intorno a Muratori nell’epistolario Lami-Calogerà D. Generali, Vermicelli pestilenziali ed effluvi velenosi. Il dibattito fra Vallisneri e Muratori sull’origine della peste P. Golinelli, Considerazioni sull’apporto di Lodovico Antonio Muratori agli studi agiografici M. Lieber - J. Klingebeil - W. Gerlach - S. Nalini Scicchitano con un contributo di L. Udolph (Dresda), Trent’anni di studi muratoriani nei paesi germanofoni. Tour d’horizon e qualche prospettiva G.P. Marchi, L’Università di Göttingen nel 1780 in una lettera di Mathias Norberg. A Gian Giacomo Dionisi. P. Paradisi, Tra il “Muratori” e l’Alma Mater. Divagazioni mutino-bononiensi per Fabio Marri W. Spaggiari, Il soccorso della poesia: Leopardi e Muratori P. Vecchi Galli, Muratori 1711: frammenti di critica petrarchesca C. Viola, Muratori-Fontanini: fine di un’amicizia (e di un carteggio) Indice dei nomi, a cura di F. Missere Fontana
Usato, come nuovo
EUR 23.00
Last copy