CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Billy Budd gabbiere di parrocchetto.

Author:
Curator: Traduz.di Eugenio Montale.
Publisher: Arnoldo Mondadori Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Oscar "rilegati". [copia in ottimo stato].
Details: cm.11x18,6, pp.155, legatura ed.in imitlin blu, titoli in bianco al dorso. Coll.Oscar "rilegati". [copia in ottimo stato].

ConditionsUsato, accettabile
EUR 8.00
Last copy
Add to Cart

See also...

Trad.e cura di R.Bianchi e altri. Milano, Mursia 1992, cm.14x20, pp.LXVI,513, legatura editoriale , copertina e custodia figurate a colori. Coll.I Grandi Scrittori di Ogni Paese. Sez. Americana. Tutte le opere narrative , 7.

EAN: 9788842512011
Nuovo
EUR 33.50
-40%
EUR 20.00
3 copies
Traduzione e cura di Gianni Celati. Milano, Feltrinelli 1995, cm12,5x19,5, pp.112, brossura e copertina figurata. Coll. I Classici. Universale Economica .

EAN: 9788807820052
Usato, molto buono
EUR 5.50
Last copy
Traduzione di Lara Fantoni. Milano, L'Espresso-Div. La Repubblica 2004, cm.12x20, pp.758, legatura ed.soprac.cofanetto. Coll.La Biblioteca di Repubblica. Ottocento,36.
Usato, come nuovo
EUR 5.90
Last copy
Traduz.di Cesare Pavese. Torino, Giulio Einaudi Ed. 1940, cm.15,5x21,5, pp.XI,103, 1 tav.appl.in antiporta. br Coll.Narratori Stranieri Tradotti,X.
Usato, molto buono
EUR 17.00
Last copy

Recently viewed...

A cura del Centro Studi Oikos. Firenze, Alinea 1994, cm.21x30, pp.203, num.figg.bn.e col.nt. brossura cop.fig. Coll.Recupero Edilizio.
EUR 29.00
-37%
EUR 18.00
2 copies
Con la collaboraz.di Agnes Wild-Missong. Traduz.di Giuseppe Galli e Anna Arfelli-Galli. Presentaz.di Renzo Canestrari. Firenze, Giunti Barbèra Ed. 1973, cm.14x20,5, pp.VII,187, brossura Collez.Psicologica.
EUR 9.00
3 copies
Roma, Viella Ed. 2009, cm.15x21, pp.239, brossura cop.ill.a col.con bandelle. Coll.Sacro/Santo. Nuova serie,13. Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell’ Europa cattolica, una delle ultime questioni «ereticali» dell’età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Maturata in seno alla tradizione mistica e basata in prevalenza sulla passività dell’anima e la perdita di sé, sulla quiete interiore come presupposto pressocché esclusivo dell’unione con Dio, la pratica si poneva in controtendenza con gli assetti normativi e disciplinari della cultura religiosa ufficiale. In particolare, nella prospettiva istituzionale-giudiziaria, la Chiesa volle impedire che si aprisse, nella coscienza religiosa dei singoli e in nome di percorsi eccezionali segnati dalla comunicazione mistica, uno spazio spirituale autonomo, sottratto al controllo, alla regolamentazione, alla verifica di padri confessori e giudici. Nell’esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant’Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l’«infetta dottrina» quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo. Di fronte alla grande diffusione del misticismo quietista tra i laici - di cui per l’appunto è testimonianza il caso siciliano - la risposta delle istituzioni ecclesiastiche lascia emergere con chiarezza che la questione del potere sulle anime era strategica nella politica del cattolicesimo romano, già insidiato dai processi di laicizzazione. DALL'INDICE:Introduzione Note 1. Il quietismo come eresia 1. Il Sant Ufficio siciliano e le «Inquisiciones de Italia». 2. L arcivescovo di Palermo e la Guida spirituale di Molinos. 3. Il «librito precioso»: difesa di Palafox e censura della Suprema. 4. La Spagna «madre del quietismo». 5. Luis de Granada e la monaca di Lisbona (1551-1603). 6. La scienza sperimentale dell amore di Dio. 7. La lingua dei mistici. Note. 2. Un secolo in movimento e il misticismo quietista 1. I nuovi mistici come moderni eretici. 2. La «perfetta indifferenza». 3. La ripresa secentesca del tema delle passioni. 4. L amore disinteressato e l «amour propre éclairé». 5. Le passioni dell anima di Cartesio. Note. 3. Il «camino incognito y seguro» nel processo a fra Paolo di Jaci 1. La ritrattazione dell arcivescovo di Palermo. 2. Fra Paolo di Jaci. 3. La struttura dell anima. 4. L espropriazione della volontà. Note. 4. Il discernimento degli spiriti 1. Il vero e il falso. 2. La discretio spirituum di Giovanni Bona. 3. Il corpo alterato e l esperienza contemplativa. Gian Domenico Gravina. 4. Fenomenologia estatica e scienza medica. 5. Le ingannevoli certezze della discretio. 6. Sante vere alla prova dei teologi. 7. I disordini sessuali. 8. La melancolia. 9. La via interna del niente: un percorso impenetrabile. Note. 5. Santità finta e atti sessuali illeciti 1. Un Interrogatorio judicial per il discernimento degli spiriti. 2. Finte sante in Sicilia. 3. Suor Francesca Spitaleri. 4. I disordini morali tra reato, peccato e devianza ereticale. 5. La spiritualizzazione della lussuria. Note. 6. Le inchieste e i processi del Sant Ufficio palermitano contro la secta Quietistarum 1. Gli scalzi di San Nicolò da Tolentino. 2. La nuova maniera di pregare . 3. Un padre spirituale inquisito. 4. Gertrude e Romualdo, due «matti spediti» quietisti. Note. 7 La via mistica di suor Teresa di san Geronimo 1. Bizocha e madre spirituale. 2. Gli scritti di suor Teresa. 3. La guerra delle parole. 4. «Un regard universel, pur et simple de Dieu ». 5. Correzioni e ripensamenti negli scritti di suor Teresa. 6. Il Memoriale dal carcere. Note. 8 Un misticismo senza clausura 1. Ai margini del mondo monastico: bizoche e confessori. 2. Il Fondaco dell Abate. 3. Alla ricerca di un buon confessore . Note. 9. Forza dell immaginazione e humor melanconico in suor Rosalia del Santissimo Sacramento 1. Darsi allo spirito . 2. La «libertad de espiritu molinistica». 3. La «flaqueza» del corpo e dello spirito. 4. «Las palabras no sicilianas». 5. L humor melanconi.

EAN: 9788883344015
Nuovo
EUR 26.00
-26%
EUR 19.00
Available
#247930 Diritto
Accademico specolatore, proccurator de' poveri nella Giunta Consultiva di guerra e nella Udienza Generale degli Eserciti di S.M. il Re delle due Sicilie. Vignetta allegorica incisa in rame al frontespizio. In Napoli, Vincenzo Lorenzi 1781, cm.20x26, pp.312, legatura in piena pergamenta, tagli colorati. Ex libris inciso nobiliare cartaceo applicato alla prima carta bianca , adesa alla copertina. Esemplare molto buono con bruniture.
Da collezione, molto buono
EUR 250.00
Last copy