CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

La syndactylie congénitale.

Author:
Publisher: Imprimerie Maulde, Doumenc et Cie.
Date of publ.:
Details: cm.15,5x25, pp.(2),87,(1), brossura (cop.ant.distaccata; timbro d'inv.in cop.e al frontesp.; piccola firma di appartenenza al margine sup.della copertina.)

EUR 80.00
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Madrid, Ediciones Cátedra 1993, cm.13,5x21, pp.182,(2), brossura, cop.fig.a colori. Dedica autogr. dell'A. alla prima pag.bianca. Coll.Historia. Serie Menor.

EAN: 9788437611556
EUR 14.00
Last copy
A cura di Marco Jodice. Firenze, Edizioni Medicea 1982, cm.15x23, pp.381 ill.bn.nt. brossura copertina figurata a colori.
EUR 19.00
3 copies
Trento, Saturnia Edizioni 1980, cm.12x17,5, pp.742, 416 specie illustrate a colori, 912 funghi considerati con raffronti e richiami. legature editoriali, copertine figurate a colori. Collana di Micologia.

EAN: 9788885013056
EUR 15.00
Last copy
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale 2021, cm.14,8x21, pp.100, brossura. Collana Romanitas. Il "De origine et situ Germanorum", comunemente conosciuto come "Germania", è un'opera etnografica scritta attorno al 98 d.C. da Publio Cornelio Tacito, storico, oratore e senatore romano, considerato dai moderni storici e filologi il più grande esponente del genere storiografico della letteratura latina. Incentrata sulla storia, le usanze, i costumi, le istituzioni e le tradizioni religiose delle varie tribù germaniche che vivevano oltre i confini settentrionali dell'Impero, la Germania è infatti l'unica opera a carattere squisitamente etnografico su un popolo straniero che ci sia pervenuta integra dell'antichità romana. Essa si inserisce perfettamente all'interno di quella consolidata tradizione etnografica antica che va da Erodoto e Senofonte, fino a Giulio Cesare, a Strabone e a Pausania, e che affondava le proprie radici in autori come Ellanico di Lesbo e Dionisio di Mileto, le cui opere sono (almeno "ufficialmente") andate perdute. Con saggio introduttivo di Nicola Bizzi.

EAN: 9791280130761
EUR 15.00
-5%
EUR 14.25
Last copy