CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions
#23241 Arte Pittura

"Petrus de Arsenalis" e altri anonimi di Santa Brigida e di Averara.

Author:
Curator: Estratto da: Pittori Bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Quattrocento. Vol.I.
Publisher: Poligrafiche Bolis.
Date of publ.:
Details: cm.26,5x30, pp.53-75, 1 tavv.a col.e alcune tavv.e ill.bn.nt. brossura Raccolta di Studi a cura della Banca Popolare, Bergamo.

EUR 5.16
Last copy
Add to Cart

See also...

#45785 Arte Pittura
Intr.di G.A.Dell'Acqua. Milano, Cariplo 1965, cm.27,5x35, pp.684, 425 tavv.bn.e col.nt. legatura editoriale copertina figurata a colori in cofano.
EUR 65.00
Last copy
#122082 Regione Marche
con ricco apparato iconografico in nero e a colori nel testo. Bibliografia, indice dei luoghi e dei monumenti in chiusura. Urbino, Argalia Ed. 1982, cm.25x23, pp.608, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.
EUR 34.00
2 copies
#177411 Regione Marche
Urbino, Argalia Ed. 2000, cm.24x30, pp.500 num.figg.bn.e a col.nt. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Bibliot. del Rinascim. Documenti e ricer.

EAN: 9788839205384
EUR 60.00
-33%
EUR 40.00
2 copies

Recently viewed...

Roma, C.E.N. Ed. s.d.(anni '70), 2 voll. cm.23x30, pp.1078, migliaia di ill.bn.intercalate nt. legature editoriali
EUR 25.00
3 copies
Seconda edizione. Prefaz.di Balbino Giuliano. Bologna, Licinio Cappelli Editore 1934, cm.12x18, pp.XXII,249, legatura editoriale cartonata. Coll.Opera Omnia,6. A cura di Benito Mussolini.
Note: timbro ex libris.
EUR 10.00
Last copy
A cura di Gigliola Pasquinelli. Milano, SE Ediz. 2020, cm.13x22, pp.221, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,176. Le "Memorie di Luigi XIV per l'istruzione del Delfino" non sono autografe, ma sono state redatte tra il 1666 e il 1671 da due segretari, Périgny e Pellisson, in composizioni successive, costantemente riviste dal re. Si può dire che Luigi XIV abbia concepito il progetto di scrivere le sue Memorie fin dall'inizio del suo governo, dopo la morte del cardinal Mazzarino. [...] Ogni contributo alla conoscenza del pensiero e della personalità di un grande sovrano, come quello che regnò nell'epoca che Voltaire chiamava «il secolo più illuminato della storia», è prezioso; e questo corpo d'istruzioni politiche, non destinato al pubblico, ma all'educazione di un fanciullo che all'inizio dell'opera aveva cinque anni [...], si configura al primo sguardo, al di là dell'intenzione esterna, come un rendiconto delle proprie azioni a se stesso e una chiarificazione delle proprie idee. È l'autore stesso ad affermare che l'esposizione ordinata dei propri pensieri lo aiuta a perfezionarli. Si può dire che il giovane sovrano, soffermandosi nel corso di cinque anni, dal 1666 al 1671, su princìpi politici che non erano astratti, ma che egli aveva immediatamente sperimentato nei casi concreti, abbia piuttosto completato la propria educazione. In questa luce, la cronaca delle sue prime esperienze di governo personale, così piene di successi, assume un particolare interesse." (Dallo scritto di Gigliola Pasquinelli)

EAN: 9788867235339
EUR 22.00
-31%
EUR 15.00
Available
#313191 Filologia
La storia di S. Giovanni Boccadoro. La storia della Superbia e Morte di Senso. Attila flagellum dei. La storia di Ottinello e Giulia. Bologna, Zanichelli Ed. 1889, cm.18,5x27, pp.560, brossura,
Note: Fioriture nel testo. Copertina integra e ben conservata con piccole mancanze al dorso.
EUR 60.00
Last copy