CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

A Milano non fa freddo.

Author:
Curator: Introduzione di Oreste del Buono.
Publisher: Mondadori.
Date of publ.:
Series: Coll.Oscar,377.
Details: cm.11x17,5, pp.204, brossura copertina figurata a colori. Coll.Oscar,377.

ConditionsUsato, molto buono
EUR 10.50
Last copy
Add to Cart

See also...

Illustrazione della sopraccoperta di Riccardo Manzi. Milano, Bompiani 1961, cm.12x20,5, pp.266, brossura.
Usato, molto buono
EUR 10.00
Last copy
Milano, Bompiani 1957, cm.12x20,5, pp.350, brossura, sopraccoperta figurata a colori. Collana I Delfini,86.
Usato, buono
Note: Sopraccoperta con mende.
EUR 7.00
Last copy
A cura di Vittorio Paliotti. Illustrazione in sopraccoperta di Riccardo Manzi. Milano, Bompiani 1964, cm.12x20,5, pp.389,(11), brossura, sopraccop.fig. a colori. Prima edizione.
Usato, accettabile
Note: Alcune sottolineature a matita nel testo. Strappetti alla sopraccoperta.
EUR 19.00
Last copy
Milano, Bompiani 1953,1954, cm.2x20,5, pp.280, brossura con sopraccoperta figurata a colori. Coll.I Delfini. I più Famosi Libri Moderni.
Usato, buono
EUR 6.00
3 copies

Recently viewed...

Torino, Einaudi 1964, cm.12,5x19, pp.268, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta figurata. Coll.I Coralli.
Usato, buono
Note: Minime imperfezioni.
EUR 12.50
Last copy
Segrate, Arnoldo Mondadori Editore 1998, cm.13x20, pp.384, brossura con copertina figurata. Coll.Oscar Scrittori Moderni, 46.

EAN: 9788804455530
Usato, buono
Note: copertina con mende.
EUR 7.80
-35%
EUR 5.00
Last copy
#343377 Esoterismo
Orbassano, Uno Editori 2019, cm.14,5x20,5, pp.156, brossura copertina figurata. L'Uomo Vitruviano è il disegno più famoso del mondo, ma in realtà esso si mostra solo in parte. Il grande genio davinciano che lo ha immaginato, elaborato e disegnato, ha voluto farci riflettere, forse giocare. Vediamo un uomo con braccia e gambe aperte essere contenuto in un quadrato e che tocca, con le sue quattro estremità, anche un cerchio. Perché? Leonardo nella sua bella vulgata rinascimentale scritta in modo specchiato sopra e sotto il disegno, parla dell'uomo e delle proporzioni che deve avere, ma non accenna mai al cerchio se non per dire che il suo centro si trova vicino all'ombelico. Per quale ragione questo grande genio universale ha scelto per l'uomo quelle proporzioni e come ha fatto per ricavarle? Come ogni capolavoro esso contiene in sé elementi semplici e complessi al contempo, mentre la soluzione finale è una prova straordinaria di geniale efficacia. Un viaggio alla scoperta di un codice nascosto, un tu o nella mente e nell'immaginazione di un genio, un'avventura densa di sorprese e di svolte.

EAN: 9788833800615
Usato, come nuovo
EUR 13.90
-20%
EUR 11.00
Last copy
#343384 Biografie
Firenze, Polistampa 2009, cm.17x24, pp.288, illustrazioni. brossura. Collana Memorie di Pace e di Guerra, 7. Una storia plurigenerazionale in cui figure di memoria intrecciano la loro danza attorno alla vita della protagonista, segnandone il percorso. Una navigazione al femminile attraverso il secolo del "grande balzo in avanti", per approdare alla spiaggia del nuovo millennio giusto in tempo per vedere l'inizio del riflusso.

EAN: 9788859605331
Usato, buono
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Last copy