CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

«Mediterraneo» di Eugenio Montale. I «veri» significati, analisi metrico-stilistica, commento.

Author:
Publisher: Pacini Editore.
Date of publ.:
Series: Coll.Critica e Storia Letteraria.
Details: cm.14x22, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Coll.Critica e Storia Letteraria.

Abstract: Un libro da specialisti, certamente, ma anche un libro per tutti: il suo linguaggio chiaro e concreto, la razionale organizzazione della materia e, soprattutto, lo scrupolo filologico nel far emergere di ciascuna delle nove liriche del poemetto il significato puntuale e determinato (perché determinabile: così è nella poesia montaliana) conducono pianamente il lettore nella difficile "vicenda poetica" di "Mediterraneo", per la marea montante di ricordi, di riflessioni, di speranze deluse fino alle sue annichilenti conclusioni: "nessuna aspirazione alla vita eterna della parola è possibile, ad un significato altro e superiore rispetto al vanente transito di ogni individua creatura nel gran mare dell'esistenza" (dall'introduzione). Così "Mediterraneo" si rivela come documento della più acuta crisi montaliana (che poi il poeta saprà superare; e ciò ampiamente mostra l'introduzione), ma anche come emblema della crisi in atto nella intera civiltà occidentale.

EAN: 9788863153927
ConditionsNuovo
EUR 16.00
-28%
EUR 11.50
Available
Add to Cart

Recently viewed...

#104606 Religioni
Paris, Les Editions du Scorpion 1959, cm.14x19, pp.220, brossura Collez.Alternance. Testo in francese.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Last copy
30 anni. Pisa, Pacini Editore 2018, cm.19x27, pp.382, brossura cop.figg. "Semicerchio" è la prima rivista italiana di poesia comparata. Fondata nel 1985 e diretta da Francesco Stella, si interessa di poesia, dall'antichità al contemporaneo, con attenzione particolare al quadro internazionale e ai rapporti interculturali, alla critica tematica e alla letteratura di immigrazione. Nel fascicolo gli interventi si focalizzano sul Medioevo rivisitato in chiave contemporanea e abbracciano temi quali la musica, i rapporti tra poesia e musica, la letteratura contemporanea, la lingua, la canzone, con particolare riferimento alla poetica di Fabrizio De André.

EAN: 9788869951602
Nuovo
EUR 22.00
-45%
EUR 12.00
Available
Intrventi di Giorgio Luti, Marco Marchi, Giuseppe Nicoletti, Enrico Ghidetti, Massimo Fanfani, Marinella Cantelmo, Anna Nozzoli, Luciano Curreri, Carlo da Pozzo e molti altri. Firenze, Pisa, 7-10 Maggio 1997. A cura di Silvia Capecchi. Centro Nazionale di Studi Dannunziani e della Cultura in Abruzzo Pescara, Ediars 1999, cm.17x24, pp.574, brossura.
Nuovo
EUR 20.00
Available
2)...Nel prato, nella fattoria, nel bosco ... 3) Chi vuol giocare. 4) Gli amici dei bimbi. 5) Cavalcata nel sogno. 6) Allegre filastrocche. 8) Mariccia e bianchetto. 9) La giornata dei gattini. 10) Avventura nella foresta. Bologna, Editrice AMZ Anni '50, 8 volumi. cm.21x28, pp.16 ciascun volumetto illustrato a colori , scritte con un corpo molto grande brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 37.90
Last copy