CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Foeminae.The Chapman Report.

Author:
Curator: Traduz.di Adriana Pellegrini.
Publisher: Longanesi & C.
Date of publ.:
Series: Coll.Libri Pocket.
Details: cm.12x19, pp.360, brossura cop.fig.a col. Coll.Libri Pocket.

ConditionsUsato, buono
Note: Tracce d'uso.
EUR 4.00
Available
Add to Cart

See also...

Traduz.di Tilde Arcelli Riva. Milano, CDE su licenza Sperling & Kupfer 1983, cm.14x22,5, pp.400, legatura ed.cartonata, (manca la sopraccop.,firma a penna al frontespizio).
EUR 9.00
Last copy
Traduz.di Bruno Oddera. Milano, Rizzoli Ed. 1972, cm.14x22, pp.1003, legatura ed. sopraccop.ill.a col. Coll.La Scala.
Usato, buono
EUR 10.00
2 copies
Traduz.di Paolo Barozzi. Milano, Rizzoli Ed. 1965, cm.14,5x22,3, pp.554, legatura ed. (tracce d'uso alla coperta.) Coll.Sidera.
Usato, buono
Note: MANCANTE DI SOPRACCOPERTA.
EUR 10.00
Last copy
Traduz. dall'orig. inglese di Adriana Pellegrini. Milano, Longanesi & C. 1962, cm.12x18,8, pp.291,(13), legatura ed. cartonata, titoli in oro al dorso. Coll. La Ginestra, 53.
Usato, buono
Note: Copia priva di sopraccoperta;
EUR 5.00
2 copies

Recently viewed...

#341525 Dantesca
Brescia, Morcelliana 2014, cm.12,5x19,5, pp.208, illustrazioni. brossura con copertina figurata a colori. Coll. Il Pellicano Rosso. Nuova Serie, 214. È con la sensibilità dell'artista - e del lettore appassionato - che Stefano Levi Della Torre si accosta alla Divina Commedia, sondandola con brevi scritti e rapidi tratti di penna e matita che catturano l'esattezza fisica ed emotiva dei versi danteschi. Il realismo di Dante è paradossale: se da un lato il poeta traduce i suoi argomenti in fatti riconducibili all'esperienza che l'uomo ha delle cose, dall'altro accompagna il lettore in un mondo altro dove, per esempio, Virgilio, Beatrice e il Minotauro sono resi con la medesima plasticità, in un reciproco potenziamento di fantasia e verosimile. È il parlare figurato proprio dell'arte in cui la finzione è rappresentazione della verità, in un rapporto che si ritrova rovesciato nella frode - il falso che si presenta come vero - raffigurata da Dante in Gerione, serpente con "faccia d'uom giusto". Questo libro vuole essere un invito a gustare la Divina Commedia, in una sorta di lettura originaria che metta tra parentesi gli apparati di note per godere delle pure modalità narrative, in grado di evocare effetti figurativi e percettivi, ricostruendo con la parola le atmosfere e gli spazi fisici del viaggio nell'oltretomba, facendo vedere, udire, odorare e toccare le cose raccontate.

EAN: 9788837228156
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Last copy