CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Cavriglia e le sue filarmoniche. Musica e territorio.

Author:
Curator: Società Filarmonica Umberto Guiordano.
Publisher: Polistampa.
Date of publ.:
Details: cm.16x24, pp.594, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.a col.

Abstract: Un testo propriamente etnomusicologico, in cui la storia delle principali bande musicali dell'area cavrigliese si intreccia con le tradizioni e i costumi dei comuni rurali del Valdarno aretino. La banda è presentata come una società governata da regole ben definite, che opera secondo precise finalità artistiche ed economiche e dove la musica rappresenta il valore di riferimento e il principale collante sociale. L'autore indaga sui "musicanti" delle bande di Montegonzi, di Cavriglia, di Castelnuovo e di Meleto e delle fanfare di Massa e di San Martino, sottolineando il rapporto intrattenuto da questi circoli con il territorio: la banda è infatti al centro di pratiche sociali secolari che hanno animato e in alcuni casi continuano ad animare terre, paesi, frazioni, comunità di antica o di più recente costruzione. Il tema della musica viene così affrontato dal punto di vista della cultura popolare, mettendo al centro i momenti di più alto valore umano (sagre, feste paesane, concerti e celebrazioni religiose), quando nelle strade e nei sentieri tra Chianti e Valdarno risuonano le note dei musicisti e le canzoni che in passato hanno legato muratori e artigiani, bottegai e impiegati.

EAN: 9788856300567
ConditionsNuovo
EUR 35.00
-43%
EUR 19.90
Last copy
Add to Cart

Recently viewed...

Tradotte di latino in lingua toscana da M.Francesco Serdonati fiorentino. Milano, Società Tipografica de' Classici Italiani 1806, 3 volumi. cm.14x24,5, pp.XII,562, 603, 477, con un ritratto inciso in antiporta legatura in mezza pelle.
Usato, buono
Note: legature in mediocre stato di conservazione,
EUR 290.00
2 copies
Alcuni titoli tratti dall'indice: --Giuseppe Barigazzi. Il teatro Farnese, la sua ricostruzione. --Guglielmo Capacchi. L'accademia filarmonica di Parma (1783-1793). --Angelo Ciaravella. Maria Luigia in un saggio di Caterina Pigorini Beri. Enrico dall'Olio. Cinquemila parmigiani scampati alla morte nel secolo della grande fame. --Mario Medici. Il primo Doge di Venezia per l'ultimo Duca di Parma. Gain Carlo Venturini. Il trattato di Londra del 1718 e il Ducato di Parma. Presentaz. di Angelo Ciavarella. Parma, Artegrafica Silva 1982, cm.17x24, pp.518, alcune figg.bn.nt. brossura cop.fig.con bandelle.
Nuovo
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Available
Traduzione di Gianni Pannofino. Milano, ENNE ENNE Editore 2018, cm.14x22, pp.248, brossura cop.fig. Coll.Trilogia di Grouse County,3. Il quattordicenne Micah lascia la casa paterna e Grouse County per raggiungere la madre, Joan, che si è trasferita a Los Angeles e fa l’attrice. È qui che muove i primi passi da adulto: una nuova scuola, nuovi amici e l’amore per Charlotte. Sua sorella Lyris, intanto, è andata a vivere con il fidanzato a Stone City e stringe amicizia con Louise, che ha aperto un negozio di antiquariato; mentre Tiny, rimasto solo a casa, decide di sperimentare ingegnose rapine nei centri commerciali. Ma il placido mondo della contea è scosso dall’arrivo di due forestieri: Jack Snow e Sandra Zulma, sulle cui vicende al limite del soprannaturale cercano di far luce Dan Norman, l’ex sceriffo ora investigatore privato, e Albert Robeshaw, il fidanzato di Lyris. Tiny e Joan, Lyris e Micah, Dan, Louise e Mary: sono questi i personaggi a cui ci siamo affezionati. E nell’ultimo capitolo della trilogia le loro vite riprendono a scorrere sotto i nostri occhi, tra cambiamenti, scelte, scoperte e imprevedibili traiettorie. Tom Drury, come sempre, li osserva con divertita tenerezza e profondo rispetto, restituendoci un’epica del quotidiano tra i cieli immensi del Midwest e la distesa sconfinata dell’oceano Pacifico.

EAN: 9788899253868
Nuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Available