CART go to cart
Books
Total
FREE SHIPPING COSTS
FOR ORDERS OVER
35 € TO ITALY
70 € TO EUROPElimits and conditions

Carte false. Con un nuovo capitolo "Gli editori impuri e l'Opzione Zero".

Author:
Publisher: Rizzoli Ed.
Date of publ.:
Series: Coll.Biblioteca Universale Rizzoli. Supersaggi,SG.1.
Details: cm.13,5x20, pp.298, brossura cop.fig.a col. Coll.Biblioteca Universale Rizzoli. Supersaggi,SG.1.

EAN: 9788817115018
ConditionsUsato, molto buono
EUR 4.90
2 copies
Add to Cart

See also...

Milano, Sperling & Kupfer 1998, cm.14x22, pp.336, legatura editoriale cartonata sopraccoperta figurata a colori. Collana Narrativa.

EAN: 9788820027452
Usato, come nuovo
EUR 15.00
-50%
EUR 7.50
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 2014, cm.14x22, pp.376, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Saggi italiani. Nell'Italia del Duemila può presentarsi l'avventura autoritaria di un nuovo Benito Mussolini? Anche oggi siamo un paese strozzato da una crisi pesante, con una casta di partiti imbelli e un possibile conflitto tra ceti diversi. Sono queste assonanze con gli anni Venti del Novecento che hanno spinto Giampaolo Pansa a scrivere "Eia eia alalà", un antico grido di vittoria riesumato dallo squadrismo fascista. Il racconto inizia con la lotta di classe esplosa tra il 1919 e il 1922, guidata dai socialisti e sconfitta dall'inevitabile reazione della borghesia. Il nero nacque dal rosso: l'estremismo violento delle sinistre non poteva che sfociare nella marcia su Roma di Mussolini, il primo passo di una dittatura ventennale. La ricostruzione di Pansa ruota attorno a un personaggio esemplare anche se immaginario: Edoardo Magni, un agrario padrone di una tenuta tra il Monferrato e la Lomellina. Coraggioso ufficiale nella Prima guerra mondiale, finanziatore delle squadre in camicia nera, all'inizio convinto della necessità di una rivoluzione fascista ma via via sempre più disincantato. Sino a diventare un sostenitore del leader squadrista dissidente Cesare Forni, ritenuto da Mussolini un nemico da sopprimere. Magni è il protagonista di un dramma a metà tra il romanzo e la rievocazione storica, gremito delle tante figure che attorniano il Duce, una nomenclatura potente descritta con realismo...

EAN: 9788817077262
Usato, molto buono
EUR 19.90
-57%
EUR 8.50
Last copy
Milano, Rizzoli Ed. 2012, cm.14x22, pp.428, legatura ed.sopracc.

EAN: 9788817056953
Usato, come nuovo
EUR 19.50
-58%
EUR 8.00
Last copy
Milano, Rizzoli 2010, cm.13x21, pp.482, brossura copertina figurata. Collana BUR BUR Big. Caterina, la nonna che con il proprio fastidio per fascisti, comunisti e democristiani ha rappresentato il primo esempio di un revisionismo non fazioso; l'amore di Gianna, l'orgogliosa figlia di un fascista rapata a zero per la vendetta dei "vincitori"; i corpi dei partigiani fucilati e dei fascisti impiccati. E ancora i personaggi più influenti di tutta una stagione politica e giornalistica: Giulio De Benedetti, Eugenio Scalfari, Claudio Rinaldi, Junio Valerio Borghese, Almirante dagli occhi magnetici e il doppio Fortebraccio dell'"Unità". "Il revisionista" è un ritratto, affollato di esseri umani, del nostro Paese dal dopoguerra a oggi. Ed è anche il racconto autobiografico dell'avventura umana e intellettuale di Pansa, alla ricerca di verità dimenticate o scomode. Il più controverso tra i giornalisti italiani ci racconta la sua vita e la nostra Storia.

EAN: 9788817039628
Usato, come nuovo
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Last copy

Recently viewed...

#6360 Diritto
Diretta dal Prof.Avv.L.Rocchi. Milano, Giuffrè, cm.17,5x24,5, Rilegatura in mz.tela. Ciascun annata
Usato, molto buono
EUR 18.00
Last copy
Vol.I: Presentaz. di Luciano Caruso alla ristampa, Indice dei voll. Vol.II: Anno I, n.1, 15 aprile 1920. Vol.III: Anno I, n.2-3, maggio-giugno 1920. Vol.IV: Anno I, n.4, luglio 1920. Vol.V: Anno I, n.5-6, agosto-settembre 1920. Vol.VI: Anno I, n.7-8-9. ottobre--dicembre 1920. Rassegna internazionale diretta da Mario Dessy. Ristampa anastatica conforme all'originale. Firenze, S.P.E.S. Studio per Edizioni Scelte 1991, 6 voll.in formato ad album, cm.32,5x22, pp.19,48,48,48,56,79, brossura, copp.figg. L’ultimo numero di «Poesia» fu stampato nell’ottobre 1909. A distanza di undici anni, nell’aprile 1920, Mario Dessy rilanciò la rivista che uscì, con periodicità mensile, fino alla fine dello stesso anno, per un totale di cinque fascicoli. Questa nuova serie fu più compatta e coerente della prima. Essa funzionò come cassa di risonanza delle iniziative di Martinetti per ridare vigore al movimento futurista nel clima tormentato del dopoguerra, per cercare nuove alleanze, per ridisegnare obiettivi e traguardi nel nuovo contesto culturale. Riproduzione integrale della rassegna internazionale diretta da Mario Dessy, pubblicata a Milano. Introduzione e indice di Luciano Caruso, con un sagio intitolato "Una questione di principio, la rivista Poesia nel 1920".

EAN: 9788872422403
EUR 52.00
-50%
EUR 26.00
Available
Immagini di Mario Finotti. Novara, 2007, cm.26x26, pp.126, numerose figg.a col.nt. legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Antiche Istituzioni Novaresi. Edizione Fuori Commercio.
Nuovo
EUR 6.00
Available